A che punto è la sicurezza energetica secondo Unem
Con la crisi Ucraina è partita una nuova fase che ha inciso in modo più evidente sul petrolio, ha detto tra l’altro Claudio Spinaci (Unem)
Con la crisi Ucraina è partita una nuova fase che ha inciso in modo più evidente sul petrolio, ha detto tra l’altro Claudio Spinaci (Unem)
"Come MiTE abbiamo apportato un impegno per la sicurezza degli approvvigionamenti con nuove fonti e fornitori e con semplificazioni e strumenti normativi adeguati. L'innovazione tecnologica sarà sicuramente centrale nell'immediato futuro. La transizione è urgente e improcrastinabile, ma va perseguita con…
"Con il processo di elettrificazione, secondo le stime, rischia il 30% delle imprese della componentistica e 70mila addetti diretti circa. Serve una regolamentazione europea sostenibile anche a livello industriale e sociale. Sicurezza e sovranità energetica significano anche soluzioni che poggiano…
"Nella transizione che porta al 2050 non dobbiamo legare il futuro dei trasporti alla sola tecnologia elettrica. Biocarburanti e Low Carbon fuels possono già ridurre l'emissione di CO2. Il governo italiano si è preso la responsabilità di non aderire al…
"La repentina crisi dei costi dell'energia non nasce oggi, ha cominciato a manifestarsi a partire dalla seconda metà del 2021 e la guerra in corso ha solo acuito tendenze già in atto. L'Europa si è rivelata fragile nel far fronte…
"Con le recenti decisioni di mettere fuori mercato i carburanti tradizionali e non solo, con grande anticipo rispetto alla naturale sostituzione, mette in discussione anche la decarbonizzazione di questi carburanti. Un errore gravissimo dell’Ue, uguale a quello della copertura del…
"Paragonando la situazione italiana con quella tedesca, sulla raffinazione, quella nostra è in grado di reagire abbastanza rapidamente. La Germania sta pagando nel prezzo industriale ma comunque al consumo. Ha i prodotti ma paga tanto. Dal 2021 e ancor di…
"Con la crisi ucraina, l'impatto sul petrolio è stato evidente. La Russia è tra i maggiori produttori mondiali ed è il maggior esportatore di greggio. C’è poi il tema della debolezza dell’euro. Oggi, con il cambio del 2008 pagheremmo 80…
"L’assemblea di quest’anno cade in un momento molto critico per il settore energetico, con il caro energia, e l’industria manufatturiera in crisi. I prezzi delle commodities in aumento già dalla seconda metà del 2021. Quindi il costo energia non dipende…
“Il costo dell'energia ha avuto un aumento esponenziale già nella seconda metà del 2021, senza nessun cenno di guerra né particolari tensioni internazionali. È successa una cosa molto semplice, si è ripristinata la domanda del 2019 perché in quel momento…
A maggio 2022 i consumi petroliferi totali sono stati pari a poco più 5 milioni di tonnellate, in aumento del 10,3% (+467.000 tonnellate) rispetto a maggio 2021. Un risultato in linea con le attese e molto vicino a quello dello…
I consumi petroliferi ad aprile sono stati pari a circa 4,7 milioni di tonnellate, in aumento del 13,1% (+545.000 tonnellate) rispetto ad aprile 2021. Un risultato in linea con le attese. In confronto allo stesso mese pre-pandemico (aprile 2019), quando…
Nel primo trimestre 2022 il greggio importato in Italia è aumentato del 9,2% rispetto allo stesso periodo 2021 con 13,4 milioni di tonnellate importate; in forte crescita gli arrivi dagli Usa e da alcuni paesi dell'Africa, in calo quelli da…
Unem, in occasione dell’adesione, ha ribadito l’importanza di rafforzare il mercato dei low carbon fuels nel settore stradale al fine di raggiungere più rapidamente le necessarie economie di scala per lo sviluppo dei combustibili rinnovabili anche per i settori “hard…
Unem, Unione Energie per la Mobilità, aderisce alla “Renewable and Low-Carbon Fuels Alliance”. L'alleanza è stata istituita ufficialmente lo scorso 6 aprile dalla Commissione europea con l’obiettivo di sensibilizzare tutti gli stakeholder sul potenziale dei combustibili liquidi a basso tenore…
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter