Skip to content
piano strategico business plan

Tra risultati aziendali e piani strategici, i prossimi mesi saranno cruciali per il settore energetico

Tra ottobre e novembre si concentreranno le presentazioni dei risultati finanziari delle società energetiche europee, e in alcuni casi verranno illustrati anche i nuovi piani strategici. Ecco tutte le date da segnare in agenda

Gli investitori dovranno affrontare tre presentazioni strategiche (Iberdrola, EDP ed Enel, quest’ultima ancora senza una data confermata) e un’intensa serie di relazioni sugli utili per i primi nove mesi del 2025 delle principali società energetiche europee, mentre le società elettriche inglesi pubblicheranno i risultati del primo semestre dei rispettivi esercizi fiscali.

TRA OTTOBRE E NOVEMBRE LE PRESENTAZIONI DEI RISULTATI DELLE SOCIETÀ ENERGETICHE EUROPEE

Come spiega El Periodico de la Energia, la campagna di pubblicazione dei risultati finanziari di molte aziende europee si concentrerà principalmente su quattro giorni: il 29 ottobre, quando saranno pubblicati i risultati di Endesa, Fortum e Redeia; il 5 novembre, quando saranno pubblicati i risultati di Enel, Orsted, Verbund, Snam ed EDP Renovaveis; a seguire, il 6 novembre, quando saranno pubblicati i risultati di Engie, EDP e National Grid.

Infine, anche il 12 novembre sarà una giornata intensa, poiché verranno pubblicati i risultati di E.ON, RWE e dell’utility inglese Scottish & Southern. Tra questi, si segnalano i risultati di Italgas (28 ottobre), Iberdrola (30 ottobre), Terna (13 novembre) ed Elia (28 novembre).

ENI: IL 24 OTTOBRE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINANZIARI

Per quanto riguarda le aziende italiane, i risultati di Eni verranno comunicati in due giorni: il 23 ottobre saranno illustrati i risultati del terzo trimestre, con la delibera di distribuzione di riserve a titolo e in luogo del dividendo 2025 (seconda tranche); il giorno successivo, il 24 ottobre, verrà redatto il comunicato stampa sui risultati e si terrà la consueta conference call aziendale.

In base ai listing standard italiani, Eni è tenuta a pubblicare i conti consolidati del primo e terzo trimestre entro 45 giorni dalla fine del trimestre, la relazione finanziaria semestrale entro 60 giorni dalla fine del semestre e la relazione finanziaria annuale entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio, e comunque almeno 21 giorni prima della data dell’Assemblea. In occasione dei conti semestrali ed annuali Eni, in linea con le best practice di mercato, pubblica un documento di reporting sui risultati del secondo e quarto trimestre dell’esercizio.

ITALGAS: IL 28 E 29 OTTOBRE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE E PIANO STRATEGICO 2025-2031

Il 28 e il 29 ottobre sono invece le date degli eventi societari di Italgas, in cui verrà presentato il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2025 e il Piano Strategico 2025-2031.

Nello specifico, è prevista la diffusione del comunicato stampa la mattina, a Borsa chiusa, e in seguito la conference call per la presentazione del Piano Strategico alla comunità finanziaria. Verranno infine comunicate al mercato le date relative al road show per l’illustrazione agli investitori istituzionali e agli analisti finanziari degli obiettivi aziendali stabiliti nel Piano Strategico 2025-2031 a valle della presentazione del Piano.

ENEL: IL 5 NOVEMBRE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

Il 5 novembre è invece il giorno da cerchiare in rosso sul calendario per Enel. Dopo l’appuntamento del 31 luglio scorso, quando è stata presentata la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025, il prossimo 5 novembre la società del presidente Paolo Scaroni e dell’amministratore delegato Flavio Cattaneo presenterà il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2025.

SNAM: IL 5 NOVEMBRE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI E CONFERENCE CALL

Nello stesso giorno, il 5 novembre 2025, il Consiglio di amministrazione di Snam si riunirà per l’approvazione del resoconto intermedio di gestione relativo al terzo trimestre (al 30 settembre 2025) e delibera in merito alla distribuzione di un acconto dividendi 2025. Il comunicato stampa sarà diffuso il giorno stesso, così come la conference call per la presentazione dei risultati.

Il Piano Strategico 2025-2029 di Snam, presentato lo scorso 22 gennaio, prevede un aumento del 25% degli investimenti per la transizione energetica, riflettendo gli avanzamenti di iniziative chiave come il progetto Ravenna CCS e il SoutH2 Corridor. Ulteriore attenzione sarà rivolta alla riconversione degli impianti di biometano e alle soluzioni di efficienza energetica.

TERNA: IL 13 NOVEMBRE APPROVAZIONE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30/09

Il Consiglio di amministrazione di Terna si riunirà il prossimo 13 novembre per l’approvazione del resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2025. È previsto che, a valle della riunione del CdA, si tenga la conference call per la presentazione al mercato dei dati economico-finanziari.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

ads
Torna su