Skip to content
transizione energetica Ue

Verso la transizione energetica, incontro tra le società del gruppo Gse e Arera

Una delegazione di GSE, AU, GME e RSE guidata dal Presidente del GSE Francesco Vetrò e dall’AD Roberto Moneta ha incontrato il Collegio dell’Autorità per offrire supporto nel raggiungimento degli obiettivi del quadro strategico nel triennio 2019-2021

Presentare le società del gruppo GSE (GSE, Acquirente Unico, GME e RSE) e individuare possibili ambiti di collaborazione istituzionale e supporto tecnico-operativo ad ARERA. Questo lo scopo dell’incontro che si è svolto tra i Vertici delle società del gruppo GSE e il Collegio dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.

LA DELEGAZIONE SI È PROPOSTA DI SUPPORTARE ARERA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DEL QUADRO STRATEGICO 2019-2021

La delegazione, guidata dal Presidente del GSE Francesco Vetrò e dall’Amministratore Delegato Roberto Moneta, si è proposta di supportare l’ARERA per il raggiungimento degli obiettivi del quadro strategico e per l’applicazione delle linee d’intervento nel triennio 2019-2021.

VETRÒ: NECESSARIO ADOTTARE UNA RINNOVATA GOVERNANCE

“L’attuale contesto di transizione energetica suggerisce l’adozione da parte di tutti gli attori del Sistema di politiche e misure funzionali al raggiungimento degli obiettivi al 2030″, ha detto il Presidente del GSE, Francesco Vetrò, sottolineando “la necessità di adottare una rinnovata Governance al fine di un’azione coordinata e sinergica delle Società del gruppo GSE a beneficio del Sistema”.

LE SOCIETÀ DEL GRUPPO GSE HANNO OFFERTO AD ARERA SUPPORTO NEL PERCORSO DI DECARBONIZZAZIONE VERSO IL 2030 E IL 2050

Le società del gruppo GSE hanno offerto all’ARERA il proprio supporto nel percorso di decarbonizzazione verso il 2030 e il 2050, mettendo a disposizione le proprie competenze nello sviluppo delle nuove aree oggetto di regolazione quali l’economia circolare e l’ambiente, nel promuovere le fonti rinnovabili nei trasporti e l’efficienza energetica tramite l’elettrificazione dei consumi. Inoltre, le società del gruppo si sono offerte di garantire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza del consumatore e dei prosumer, in modo da contrastare la povertà energetica e infine di lavorare per l’innovazione e la digitalizzazione delle reti e del sistema energetico.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su