Skip to content
energia elettrica

Mercato Energia Ue più accessibile e pro-consumatori: arriva ok Commissione Europarlamento

La commissione ITRE si è inoltre espressa a favore della “flessibilità non fossile” (la capacità della rete elettrica di adattarsi alle variazioni della domanda e dell’offerta senza fare affidamento sui combustibili fossili) e della flessibilità sul lato della domanda

La riforma del mercato dell’elettricità europeo, per renderlo più stabile, accessibile e sostenibile, ha ricevuto il sostegno della Commissione Energia del Parlamento europeo (ITRE).

CONSUMATORI PIU’ PROTETTI

Tra le novità si registrano una maggiore protezione dei consumatori dalla volatilità dei prezzi, contratti speciali, accordi di acquisto a lungo termine per incoraggiare gli investimenti energetici e una maggiore protezione per evitare che alle famiglie vulnerabili venga tolta l’elettricità.

Negli emendamenti alla proposta di legge, gli eurodeputati hanno proposto infatti di rafforzare ulteriormente la tutela dei consumatori contro la volatilità dei prezzi. I consumatori dovrebbero avere diritto a contratti a prezzo fisso e a contratti a prezzo dinamico, nonché a maggiori informazioni chiave sulle opzioni sottoscritte, vietando ai fornitori di modificare unilateralmente i termini di un contratto. L’obiettivo è quello di garantire che tutti i consumatori, così come le piccole imprese, beneficino di prezzi stabili e accessibili a lungo termine e di mitigare l’impatto di improvvisi shock dei prezzi.

VIETATO TAGLIARE LA LUCE AI CLIENTI VULNERABILI

I deputati europei hanno chiesto inoltre che i Paesi Ue vietino ai fornitori di tagliare l’energia elettrica ai clienti vulnerabili, anche in caso di controversie tra fornitori e clienti, e impediscano di richiedere a questi clienti di utilizzare sistemi di pagamento anticipato.

CONTRATTI SPECIALI E FLESSIBILITÀ

Il Comitato per l’energia si è inoltre detto a favore di un uso più ampio dei cosiddetti “Contratti per differenza” (CFD) per incoraggiare gli investimenti energetici e ha suggerito di lasciare aperta la porta a schemi di sostegno equivalenti dopo l’approvazione della Commissione. In un CFD, un’autorità pubblica compensa il produttore di energia se i prezzi di mercato scendono troppo, ma raccoglie i pagamenti se i prezzi sono troppo alti.

PIU’ IMPORTANZA AD ACCORDI DI ACQUISTO ENERGIA

I parlamentari europei hanno anche sottolineato l’importanza degli accordi di acquisto di energia (PPA) per garantire ai consumatori prezzi stabili e ai fornitori di energia rinnovabile entrate affidabili. La Commissione europea ha il compito di creare un mercato per gli HTM entro la fine del 2024. In più si è deciso di modificare i criteri per dichiarare una crisi dei prezzi dell’elettricità, per assicurarsi che ci siano misure concrete per proteggere meglio i cittadini e le imprese.

SI ALLA FLESSIBILITÀ NON FOSSILE

La commissione ITRE si è inoltre espressa a favore della “flessibilità non fossile” (la capacità della rete elettrica di adattarsi alle variazioni della domanda e dell’offerta senza fare affidamento sui combustibili fossili) e della flessibilità sul lato della domanda, ad esempio attraverso l’uso di sistemi di batterie domestiche. Ciò può contribuire a bilanciare la rete elettrica, a ridurre le fluttuazioni dei prezzi e a consentire ai consumatori di adattare il proprio consumo energetico ai prezzi e alle proprie esigenze.

CARARES: I CITTADINI AL CENTRO DEL MERCATO DELL’ELETTRICITA’

“Con questo accordo, il Parlamento mette i cittadini al centro della progettazione del mercato dell’elettricità, vietando alle aziende di tagliare l’energia dei consumatori vulnerabili e a rischio, promuovendo il diritto di condividere l’energia, riducendo i picchi di prezzo e promuovendo prezzi accessibili per i cittadini e le aziende – ha dichiarato l’eurodeputato capogruppo Nicolás González Casares (S&D, ES) -. Abbiamo trasformato i CfD nel sistema di riferimento per incoraggiare il settore elettrico alla transizione verso un sistema a emissioni zero basato sulle rinnovabili. Un sistema che migliorerà la competitività delle aziende grazie all’elettricità pulita a prezzi competitivi e stabili”, ha aggiunto.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su