Il manager: Nel volgere di pochi anni da Società del gas Italgas è diventata un player importante anche nell’idrico, nell’efficienza energetica e nell’IT, attivi in Italia e in Grecia, e considerati benchmark tecnologico a livello globale
Indicatori economici e finanziari tutti in aumento per Italgas. Il CdA dell’azienda ha infatti approvato i risultati consolidati al 31 dicembre 2023 e ha deliberato di proporre all’Assemblea degli Azionisti, convocata per il 6 maggio 2024, la distribuzione di un dividendo di 0,352 euro per azione (+11% rispetto al 2022). I numeri registrano ricavi totali adjusted a 1.774,8 milioni di euro (+15,4%), un EBITDA adjusted di 1.183,7 milioni di euro (+9,3%), un EBIT adjusted di 681,2 milioni di euro (+9,4%) e un utile netto adjusted di 439,6 milioni di euro (+11,1%).
GALLO: 28 TRIMESTRI DI CRESCITA ININTERROTTA SONO UN RISULTATO STRAORDINARIO
“28 trimestri di crescita ininterrotta sono un risultato straordinario, a maggior ragione per una società come Italgas che opera prevalentemente in un settore che negli ultimi anni ha dovuto confrontarsi con un contesto internazionale particolarmente instabile – ha commentato Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas -. Nell’ultimo anno tutti i principali indicatori economico-finanziari sono cresciuti in maniera significativa con l’EBITDA adjusted che ha fatto registrare un +9,3%, quasi raggiungendo il miliardo e duecento milioni di euro, e l’utile netto adjusted attribuibile al Gruppo che è aumentato dell’11% attestandosi a 439,6 milioni di euro, sostanziandosi in una proposta di dividendo per azione di 0,352 euro, in crescita dell’11% rispetto allo scorso anno. Con oltre 900 milioni di euro di investimenti, quasi 100 milioni in più rispetto al 2022, abbiamo dato un ulteriore e forte impulso alla realizzazione dei nostri programmi di estensione, repurposing e digitalizzazione di un network già pronto ad accogliere gas rinnovabili. Un impegno che quest’anno ha coinvolto anche i territori serviti in Grecia con circa 600 km di nuove reti ‘native digitali’ in grado di accelerare la transizione verso un’economia zero carbon”.
INVESTIMENTI 2023 OLTRE I 906 MLN
Il gruppo ha inoltre registrato nel 2023 investimenti tecnici per 906,5 milioni di euro (+11,3%), un flusso di cassa da attività operativa di 555,2 milioni di euro (808,5 milioni di euro +22% al netto del flusso ESCo), un indebitamento finanziario netto (esclusi gli effetti ex IFRS 16) di 6.555,2 milioni di euro e un indebitamento finanziario netto di 6.634,3 milioni di euro.
GALLO: IN POCHI ANNI SIAMO DIVENTATI UN PLAYER FONDAMENTALE ANCHE IN GRECIA NEI SETTORI IDRICO, IT ED EFFICIENZA ENERGETICA
“E se il 2022 è stato l’anno del ritorno all’estero nel settore della distribuzione del gas, il 2023 ha visto il Gruppo diventare anche una delle principali società del settore idrico con una presenza che si estende dal Lazio alla Campania fino alla Sicilia, per complessivi 6,2 milioni di abitanti serviti (direttamente o indirettamente) – ha proseguito Gallo -. Un bacino d’utenza che presto toccherà con mano i benefici delle tecnologie che stiamo mutuando dal settore gas e la nostra capacità di execution per un servizio sempre più efficiente e in grado di restituire valore ai territori e alle comunità. Con la nostra visione di futuro, che poggia su driver quali innovazione, sostenibilità, economia circolare e formazione, il Gruppo Italgas sta assumendo progressivamente la forma di una ‘network tech company’. Nel volgere di pochi anni da Società del gas siamo diventati un player importante anche nell’idrico, nell’efficienza energetica e nell’IT, attivi in Italia e in Grecia, e considerati benchmark tecnologico a livello globale. Un risultato reso possibile dal grande impegno delle nostre persone e dalla voglia di continuare a essere protagonisti del cambiamento”, ha concluso il manager.
UN 2023 ALL’INSEGNA DEL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET DEL PIANO STRATEGICO 2023-2029
Il 2023 di Italgas si è infatti caratterizzato “per l’intensificarsi dell’attività operativa volta a raggiungere i target del Piano Strategico 2023-2029 e del Piano di Creazione di Valore Sostenibile, con particolare riferimento agli obiettivi di trasformazione digitale del network, principale abilitatore della transizione ecologica, in un contesto caratterizzato da forti tensioni internazionali, con gli inevitabili riflessi sul costo dell’energia e sull’andamento dei mercati finanziari”, sottolinea il gruppo in una nota.
IN GRECIA INVESTIMENTI PER OLTRE 100 MLN DI EURO
Nel 2023 sono stati realizzati inoltre 906,5 milioni di euro di investimenti (in aumento dell’11,3% rispetto al 2022) che hanno reso possibile la posa di ulteriori 965 km di condotte (di cui 724 km in esercizio). Significativo il contributo delle attività in Grecia dove, a fronte di un investimento complessivo di circa 106,7 milioni di euro, sono stati posati anche circa 600 chilometri di condotte gas.
PER IL FUTURO FOCUS SUGLI OBIETTIVI CLIMATICI
Per quanto riguarda l’evoluzione prevedibile della gestione Italgas, “coerentemente con quanto previsto dal Piano Strategico 2023-2029, continuerà a perseguire i propri obiettivi volti al potenziamento, sviluppo e alla trasformazione digitale degli asset di distribuzione del gas in Italia e in Grecia, affermandosi come protagonisti nei settori della distribuzione dell’acqua e dell’efficienza energetica. Il Gruppo manterrà un ruolo di primo piano nel raggiungimento degli obiettivi climatici dell’Unione Europea, progredendo ulteriormente nella decarbonizzazione del settore attraverso lo sviluppo dei gas rinnovabili e migliorando la flessibilità e la resilienza dell’intero sistema energetico. Al contempo il Gruppo garantirà la sicurezza energetica e la competitività dei costi, a beneficio di imprese e famiglie”, ha concluso.