Skip to content
Agenda Camera e Senato

Energia e ambiente, i lavori di Camera e Senato: 25-29 marzo 2024

I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: DL 19/2024: Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all’approvvigionamento delle cosiddette terre rare: deliberazione di una proroga del termine, DL 10/2024: Disposizioni urgenti sulla governance e sugli interventi di competenza della Società «Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A.», COM(2023) 728 definitivo(Quadro di monitoraggio per la resilienza delle foreste europee)

Camera

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI

Mercoledì 27 marzo

Ore 15.00

Indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all’approvvigionamento delle cosiddette terre rare: deliberazione di una proroga del termine

IV COMMISSIONE – DIFESA

Mercoledì 27 marzo

Ore 14.20

E, infine, in IV Commissione si terranno le audizioni informali nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1730​ Governo, approvato dal Senato recante modifiche alla legge 9 luglio 1990, n. 185, recante nuove norme sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento di:

  • ore 14.20: Giorgio Beretta, consigliere scientifico di OPAL
  • ore 14.40: Mauro Aparo, consulente industriale nel settore della difesa

V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE

Lunedì 25 marzo

Ore 16.30

In V Commissione i deputati discuteranno del DL 19/2024: Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (seguito esame C. 1752​ Governo – Rell. Ottaviani, Pella e Trancassini)

Martedì 26 marzo

Ore 10.30

I deputati discuteranno del DL 10/2024: Disposizioni urgenti sulla governance e sugli interventi di competenza della Società «Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A.» (esame C. 1790​ Governo, approvato dal Senato, ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Cattoi)

Ore 13.45

A seguire passeranno al DL 19/2024: Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (seguito esame C. 1752​ Governo – Rell. Ottaviani, Pella e Trancassini)

Mercoledì 27 marzo

Ore 13.45

I deputati della V Commissione parteciperanno all’audizione del Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, sull’alienazione di una quota della partecipazione detenuta dal Ministero dell’economia e delle finanze nel capitale di Poste italiane Spa

Al termine discuteranno dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente l’alienazione di una quota della partecipazione detenuta dal Ministero dell’economia e delle finanze nel capitale di Poste italiane Spa (seguito esame Atto n. 136 – Rel. Lucaselli)

VI COMMISSIONE – FINANZE

Mercoledì 27 marzo

Ore 14.50

I deputati parteciperanno alle Audizioni informali, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante revisione del sistema sanzionatorio tributario (atto n. 144), di:

  • ore 14.50: rappresentanti del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC);
  • ore 15.05: rappresentanti dell’Unione nazionale camere avvocati tributaristi (UNCAT);
  • ore 15.20: rappresentanti del Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro;
  • ore 15.35: rappresentanti dell’Associazione nazionale tributaristi (L.A.P.E.T.);
  • ore 15.50: prof. Antonio Uricchio

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 26 marzo

Ore 10.45

I deputati discuteranno del DL 10/2024: Disposizioni urgenti sulla governance e sugli interventi di competenza della Società «Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A.» (esame emendamenti C. 1790-A​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Bof)

Ore 13.45

A seguire i deputati passeranno alla modifica all’articolo 71 del codice del Terzo settore, di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, in materia di compatibilità urbanistica dell’uso delle sedi e dei locali impiegati dalle associazioni di promozione sociale per le loro attività (seguito esame C. 1018​ Foti – Rel. Fabrizio Rossi). Infine, passeranno, alla risoluzione 7-00193 L’Abbate: Strategie per la prevenzione degli impatti negativi della crisi climatica con riguardo alle prospettive delle giovani generazioni (discussione).

Mercoledì 27 marzo

Ore 9.00

In VIII Commissione i deputati parteciperanno alle audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, dei progetti di legge C. 589​ Trancassini, C. 647​ Braga e C. 1632​ Governo, recanti disposizioni per la gestione delle emergenze di rilievo nazionale e la ricostruzione post-calamità, di rappresentanti di:

  • ore 9: Unipol Gruppo S.p.A.
  • ore 9.10: Legambiente

Ore 14.00

A seguire discuteranno del DL 19/2024: Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (seguito esame C. 1752​ Governo – Rel. Benvenuti Gostoli)

Ore 14.20

I deputati parteciperanno alle audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, dei progetti di legge C. 589​ Trancassini, C. 647​ Braga e C. 1632​ Governo, recanti disposizioni per la gestione delle emergenze di rilievo nazionale e la ricostruzione post-calamità, di rappresentanti di:

  • ore 14.20: WWF
  • ore 14.30: CONFLAVORO PMI
  • ore 14.40: Associazione Italiana Brokers di Assicurazioni e Riassicurazioni (AIBA)
  • ore 14.50: Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA) e Confartigianato

Ore 15.20

Infine, in VIII Commissione si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Giovedì 28 marzo

Ore 13.30

I deputati parteciperanno all’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione

  • ore 13.30 – audizione di Luca Romano, esperto in materia di energia nucleare
  • ore 13.40 – audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Amici della terra
  • ore 13.50 – audizione, in videoconferenza; di rappresentanti di Greenpeace
  • ore 14 – audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Anima Confindustria meccanica varia

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Martedì 26 marzo

Ore 14.00

I deputati discuteranno del DL 19/2024: Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (esame C. 1752​ Governo – Rel. Amich)

Mercoledì 27 marzo

Ore 14.00

I deputati parteciperanno all’audizione del Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, sull’alienazione di una quota della partecipazione detenuta dal Ministero dell’economia e delle finanze nel capitale di Poste italiane Spa. A seguire discuteranno dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente l’alienazione di una quota della partecipazione detenuta dal Ministero dell’economia e delle finanze nel capitale di Poste italiane Spa (seguito esame atto n. 136 – Rel. Baldelli)

Al termine la IX Commissione passerà al DL 19/2024: Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (seguito esame C. 1752​ Governo – Rel. Amich)

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Mercoledì 27 marzo

Ore 14.00

In X Commissione si terrà il seguito dell’audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) sui risultati delle aste per il Servizio a tutele graduali dell’elettricità.

Ore 15.00

Infine, si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy

Giovedì 28 marzo

I deputati parteciperanno all’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione

  • Ore 13.30: Audizione di Luca Romano, esperto in materia di energia nucleare
  • Ore 13.40: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Amici della terra
  • Ore 13.50: Audizione, in videoconferenza; di rappresentanti di Greenpeace
  • Ore 14: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Anima Confindustria meccanica varia

XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI

Martedì 26 marzo

I deputati passeranno al DL 19/2024: Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (esame C. 1752​ Governo – rel. Lancellotta)

Mercoledì 27 marzo

Ore 14.00

I deputati discuteranno del DL 19/2024: Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)

XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)

Martedì 26 marzo

Ore 10.00

I deputati parteciperanno all’audizione informale del Capo del Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, dottor Felice Assenza, in merito all’attività di controllo sui prodotti agroalimentari svolta dall’Ispettorato

Ore 10.30

A seguire passeranno alla ratifica ed esecuzione dell’Accordo quadro di partenariato globale e cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Regno di Thailandia, dall’altra, fatto a Bruxelles il 14 dicembre 2022 (esame C. 1686​ Governo – Rel. Almici) e dell’Accordo quadro di partenariato e cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Governo della Malaysia, dall’altra, fatto a Bruxelles il 14 dicembre 2022 (esame C. 1687​ Governo – Rel. La Salandra)

Ore 14.00

Infine, i deputati saranno impegnati nelle interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste

Mercoledì 27 marzo

Ore 13.30

I deputati discuteranno delle modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio (seguito esame C. 1548​ Bruzzone, C. 1652​ Sergio Costa, C. 1670​ Brambilla e C. 1673​ Zanella – Rel. Bruzzone)

Senato

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Martedì 26 marzo

Ore 14.30

I senatori assisteranno all’audizioni del Comandante Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Andrea Rispoli, del Direttore generale dell’economia montana e delle foreste del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Alessandra Stefani, e del professor Marco Marchetti, membro delegato della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF), in merito all’esame del COM(2023) 728 def. – Quadro di monitoraggio per la resilienza delle foreste europee

A seguire, i senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti:

  • ddl 948 (Modifiche alla legge quadro sulle aree protette)
  • ddl948 (Modifiche alla legge quadro sulle aree protette)
  • ddl1048 (Delega al Governo in materia di florovivaismo), approvato dalla Camera dei deputati

A seguire, passeranno all’esame dei seguenti atti dell’Unione europea:

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Martedì 26 marzo

Ore 15.00

Sono numerosi gli atti in discussione in V Commissione:

  • ddl316 (Contrasto del bracconaggio ittico)
  • Atto 136(Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente l’alienazione di una quota della partecipazione detenuta dal Ministero dell’economia e delle finanze nel capitale di Poste Italiane S.p.a. )
  • ddl484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)
  • ddl1048 (Delega al Governo in materia di florovivaismo), approvato dalla Camera dei deputati 
  • ddl1048 (Delega al Governo in materia di florovivaismo), approvato dalla Camera dei deputati 
  • AG136 – (Schema di DPCM sull’alienazione di una quota della partecipazione detenuta dal Ministero dell’economia e delle finanze nel capitale di Poste Italiane S.p.a.)
  • ddl673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo)

Mercoledì 27 marzo

Ore 14.00

In V Commissione si terrà l’audizione del Ministro dell’economia e delle finanze sull’alienazione di una quota della partecipazione detenuta dal Ministero dell’economia e delle finanze nel capitale di Poste Italiane S.p.A.

VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO

Mercoledì 27 marzo

Ore 9.15

I senatori analizzeranno l’AG 136 – (Schema DPCM partecipazione MEF Poste Italiane S.p.a.)

Ore 14.00
A seguire, passeranno al Audizione del Ministro dell’economia e delle finanze sull’alienazione di una quota della partecipazione detenuta dal Ministero dell’economia e delle finanze nel capitale di Poste Italiane S.p.A.

VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA)

Martedì 26 marzo

Ore 13.00

I senatori dell’VIII Commissione parteciperanno alle audizioni in videoconferenza sul disegno di legge n. 837 (Edilizia residenziale pubblica)

  • Rete CdQ in Legge 167/62
  • Consumatori Solidali Lazio aps
  • Consiglio Nazionale Architetti
  • FEDERCASA

Ore 14.30

A seguire passeranno al seguito dell’indagine conoscitiva in materia di energia prodotta mediante fusione nucleare: audizioni del professor Piero Martin e di rappresentanti del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR)

Infine, discuteranno della proposta di risoluzione 7-00002 – Adeguamento del Programma nazionale di gestione dei rifiuti e del ddl 743 e ddl 1007 – (Legge quadro sul clima)

Mercoledì 27 marzo

Ore 12.30

In VIII Commissione si terrà l’audizione di rappresentanti di Poste Italiane S.p.A. sull’AG 136(Schema DPCM alienazione di una quota della partecipazione detenuta dal Ministero dell’economia e delle finanze nel capitale di Poste Italiane S.p.A.)

Ore 14.00

A seguire si terrà l’audizione del Ministro dell’economia e delle finanze sull’alienazione di una quota della partecipazione detenuta dal Ministero dell’economia e delle finanze nel capitale di Poste Italiane S.p.A.

Ore 15.15

Infine, i senatori discuteranno dell’AG 136 – (Schema DPCM alienazione di una quota della partecipazione detenuta dal Ministero dell’economia e delle finanze nel capitale di Poste Italiane S.p.a.)

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Martedì 26 marzo

Ore 15.00

In IX Commissione si terrà il seguito dell’indagine conoscitiva sugli effetti del cambiamento climatico in agricoltura: monitoraggio e strumenti di adattamento. Audizioni di:

  • Consorzio di ricerca per lo sviluppo di sistemi innovativi agroambientali (CoRiSSIA)
  • Professor Valerio Rossi Albertini, esperto

Mercoledì 27 marzo

Ore 9.00

I senatori parteciperanno al seguito dell’indagine conoscitiva sullo stato dell’automotive in Italia: fonti di approvvigionamento, produzione e vendita. Audizione di rappresentanti dell’Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri (UNRAE) (ore 9.30)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su