Skip to content
GSE

Gse, via libera dell’assemblea alla conferma di Arrigoni e Vigilante

Conferme anche nel CdA della società con Belletti e Toffanin confermati consiglieri. Il nome nuovo è Giovanni Quarzo al posto di Ripa di Meana

Assemblea Gse senza sorprese: dopo una serie di rinvii nelle scorse settimane, sono stati infatti confermati i vertici del Gestore dei servizi energetici per i prossimi tre anni.

CONFERMATI ARRIGONI E VIGILANTE

Il nuovo Consiglio di amministrazione ha infatti rinnovato l’incarico al presidente Paolo Arrigoni e all’ad Vinicio Vigilante.

IL NUOVO CDA: TOFFANIN, BELLETTI E QUARZO

Anche il nuovo CdA presenta delle conferme: il Mef (azionista unico) ha infatti rinnovato gli incarichi a Roberta Toffanin e Caterina Belletti, mentre Andrea Ripa di Meana viene sostituito da Giovanni Quarzo.

CHI È IL PRESIDENTE DEL GSE ARRIGONI

Paolo Arrigoni, ingegnere e senatore della Repubblica dal 2013 al 2022, è stato componente della 13ª Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali, e membro del Comitato parlamentare Schengen, Europol e immigrazione, della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali a esse correlati. Nel 2018 viene eletto Questore a Palazzo Madama e membro del Copasir, nel 2017 è stato nominato responsabile Energia della Lega.

VIGILANTE, UNA CARRIERE NEL GSE

Vinicio Mosè Vigilante, avvocato, in Gse fin dalla nascita della società, ha maturato una significativa esperienza nel settore energetico, prima in Enel e poi in GRTN. È stato direttore della Direzione Affari Legali e Societari e direttore della Divisione Corporate Affairs. Prima del ruolo di amministratore delegato, ricopriva il ruolo di Direttore del Dipartimento Affari Legali, Regolatori e Istituzionali del Gse.

BELLETTI, AVVOCATO E PRESIDENTE DI APT GORIZIA

Caterina Belletti, avvocato esperta in diritto amministrativo, è presidente dell’APT di Gorizia e nel cda di Ferrovie dello Stato, ed è stata consulente giuridico di diverse amministrazioni centrali e periferiche, anche in relazione alle tematiche ambientali e all’attuazione dei progetti del PNRR. È stata componente del consiglio di amministrazione della società Eurotech e Professore di “Elementi di diritto privato” presso la Facoltà di Scienze della Formazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione – Università degli Studi di Trieste.

TOFFANIN UN PASSATO IN COMMISSIONE FINANZE DEL SENATO

Roberta Toffanin, imprenditrice, è stata Segretaria della 11ª Commissione Lavoro pubblico e privato e Vicepresidente della 6ª Commissione Finanze e Tesoro nella precedente legislatura durante la quale è stata prima firmataria del disegno di legge AS 1428 in materia di incentivi per interventi di efficienza energetica e rischio sismico. Nel 2021 era stata nominata Responsabile nazionale del Dipartimento Lavoro di Forza Italia. Mentre di recente ha ricoperto l’incarico di esperta in materia di relazioni istituzionali e europee per il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

GIOVANNI QUARZO, UN AVVOCATO CON UN PASSATO DA CONSIGLIERE COMUNALE A ROMA

Classe 1971, sposato, è laureato in Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza“ di Roma ed esercita la professione di Avvocato. Negli anni 2004-2005 è stato Presidente del CdA di LazioDisu della Sapienza. Nel 2006 è stato eletto Consigliere Comunale di Roma con 2846 preferenze e nel 2008 è stato confermato Consigliere Comunale di Roma con 4888 preferenze. Nel 2013 è stato eletto per la terza volta nell’Assemblea Capitolina di Roma Capitale con 7420 preferenze mentre al Congresso di Trieste del 2-3 Dicembre 2017 è stato eletto membro dell’Assemblea Nazionale di Fratelli d’Italia e il 13 Gennaio 2018 è stato eletto membro della Direzione Nazionale di Fratelli d’Italia.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su