Con un EBITDA a 1.557 mln di euro (+12% vs 2023 e un Utile netto di 332 mln di euro (+13% vs 2023), il Consiglio di Amministrazione di ACEA, riunitosi oggi sotto la presidenza di Barbara Marinali, ha approvato il progetto di Bilancio e il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2024.
PALERMO: RISULTATI 2024 SUPERIORI A GUIDANCE
L’Amministratore Delegato di ACEA, Fabrizio Palermo, ha dichiarato: “I risultati finanziari del 2024, in crescita e superiori alla guidance, confermano la solidità del Gruppo già evidenziata nei primi nove mesi. La sempre maggior efficienza operativa e la solida struttura finanziaria, con un rapporto Net Debt/EBITDA in miglioramento, rafforzano la nostra posizione e ci permettono di proseguire il percorso di crescita sostenuto da investimenti, in particolare, sui settori regolati per sviluppare e potenziare le infrastrutture. I risultati conseguiti ci hanno, inoltre, consentito la distribuzione di un dividendo in crescita, superiore rispetto a quanto previsto dal Piano Industriale, continuando in questo modo a creare valore per tutti gli stakeholder.”
I RISULTATI DEL 2024: RICAVI OLTRE I 4,2 MLD
Più nel dettaglio i Ricavi consolidati sono pari a 4.269,9 milioni di Euro rispetto a 4.629,2 milioni di Euro del 2023 e sono influenzati soprattutto della flessione dei prezzi sui mercati energetici. I ricavi relativi alle aree Acqua Italia, Reti e Illuminazione Pubblica, Ambiente rappresentano oltre il 60% del totale e registrano nell’anno un aumento di circa il 5%. L’EBITDA consolidato ha raggiunto 1.556,8 milioni di Euro, in crescita dell’11,9% rispetto a 1.390,9 milioni di Euro del 2023. La variazione è trainata dallo sviluppo organico – prevalentemente per crescita tariffaria – dei business regolati, Acqua Italia, Reti e Illuminazione Pubblica, e dall’area Commerciale. Si evidenzia che Acquedotto del Fiora è consolidata a patrimonio netto a partire dal 1° ottobre 2024.
L’EBITDA ricorrente, al netto di componenti one-off e considerando il consolidamento integrale dell’Acquedotto del Fiora per l’intero 2024, aumenta di circa l’11% a 1.515 milioni di Euro. L’apporto delle diverse aree all’EBITDA consolidato è il seguente: Acqua Italia 53%; Reti e Illuminazione Pubblica 28%; Ambiente 4%; Produzione 3%; Commerciale 12%. L’85% dell’EBITDA si riferisce ai business regolati Acqua Italia e Reti, alle attività di Illuminazione Pubblica e Ambiente. Gli ammortamenti e riduzioni di valore si attestano a 708,9 milioni di Euro (+8,8%) in conseguenza degli investimenti realizzati e dell’entrata in esercizio di cespiti precedentemente in costruzione soprattutto con riferimento alle aree Acqua Italia, Reti e Illuminazione Pubblica.
L’EBIT consolidato cresce del 14,8% a 702,7 milioni di Euro rispetto al 2023, nonostante l’aumento degli ammortamenti e degli accantonamenti. Gli oneri finanziari netti aumentano di 8,0 milioni di Euro a 144,5 milioni di Euro per effetto essenzialmente del rialzo dei tassi di interesse e dell’aumento del debito medio. Al 31 dicembre 2024, il costo globale medio “all in” del debito del Gruppo ACEA si attesta al 2,16% (rispetto al 2,08% del 31 dicembre 2023). L’Utile netto consolidato è pari a 331,6 milioni di Euro, in crescita del 12,8% rispetto al 2023.
L’Utile netto ricorrente aumenta di circa il 18% a 330 milioni di Euro per effetto della dinamica dell’EBITDA che ha più che compensato la naturale crescita degli ammortamenti nei business regolati. Il tax rate al 31 dicembre 2024 è pari al 32,6% (31,1% al 31 dicembre 2023). Nel 2024 gli investimenti lordi del Gruppo sono pari a 1.438,9 milioni di Euro in crescita rispetto ai 1.142,7 milioni di Euro dell’anno precedente (+25,9%), concentrati prevalentemente nei business regolati. Gli investimenti al netto dei contributi sono pari a 1.179 milioni di Euro (993 milioni nel 2023).
GLI INVESTIMENTI PER AREE DI BUSINESS
La ripartizione degli investimenti lordi per aree di business vede: Acqua Italia 895,4 milioni di Euro (655 milioni al netto dei contributi), Reti e Illuminazione Pubblica 315,7 milioni di Euro (296 milioni al netto dei contributi), Ambiente 100,3 milioni di Euro, Produzione 25,8 milioni di Euro, Commerciale 67,5 milioni di Euro, altri business (Acqua Estero, Engineering & Infrastructure Projects) e Corporate 34,2 milioni di Euro. L’89% degli investimenti al netto dei contributi pubblici è stato realizzato nei business regolati Acqua Italia e Reti e nelle attività di Illuminazione Pubblica e Ambiente. L’Indebitamento Finanziario Netto del Gruppo passa da 4.846,8 milioni di Euro del 31 dicembre 2023 a 4.953,6 milioni di Euro al 31 dicembre 2024. La variazione è influenzata essenzialmente dalla dinamica degli investimenti realizzati oltre che dalle azioni di contenimento del capitale circolante. Al 31 dicembre 2024, il rapporto Net Debt/EBITDA è pari a 3,18x, in sensibile miglioramento rispetto al 31 dicembre 2023 (3,49x) e alla guidance (~3,4x). Il debito è per il 91% a tasso fisso e ha una durata media di 4,5 anni. ASSEMBLEA AZIONISTI IL 28-29 APRILE L’Assemblea Ordinaria degli Azionisti sarà convocata per i giorni 28 aprile e 29 aprile 2025, rispettivamente in prima e seconda convocazione, per deliberare in merito all’approvazione del Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024 e alla destinazione del risultato di esercizio, alla presa d’atto del Bilancio consolidato e delle Relazioni allegate, per il rinnovo del Collegio Sindacale e per la nomina di un Consigliere di Amministrazione.
LA SOSTENIBILITA’ DI ACEA
Dal punto di vista della sostenibilità, oltre il 60% della produzione di energia del Gruppo (circa 600 GWh) proviene da fonti rinnovabili; 3,4 milioni di metri cubi di acqua riciclata e riutilizzata; sono 625,5 milioni di mc di acqua potabile in uscita dal sistema acquedottistico di Gruppo.
DIVIDENDO A 0,95 CON STACCO CEDOLA il 23-24 GIUGNO
Il Consiglio di Amministrazione proporrà all’Assemblea Ordinaria degli Azionisti la distribuzione di un dividendo pari a 0,95 Euro per azione che sarà messo in pagamento a partire dal 25 giugno 2025, con stacco della cedola il 23 giugno e record date il 24 giugno.
EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE: CONTINUA STRATEGIA FOCALIZZAZIONE SVILUPPO DI INFRASTRUTTURE SOSTENIBILI IN CONTESTI REGOLATI
“In un contesto globale incerto, a causa delle tensioni geopolitiche in est Europa e Medio Oriente e delle politiche commerciali statunitensi, i risultati del 2024 del Gruppo Acea mostrano un’accelerazione della crescita consolidata rispetto agli anni precedenti, evidenziando risultati economici in miglioramento sia in termini di EBITDA che di risultato netto e un rapporto Net Debt/EBITDA in riduzione rispetto al 2023”, spiega l’azienda. “Prosegue l’attenzione crescente alla gestione dei costi e degli investimenti attraverso l’implementazione di efficaci procedure di acquisto. Il Gruppo – sottolinea – continuerà la sua strategia di focalizzazione per lo sviluppo di infrastrutture sostenibili in contesti regolati, con l’obiettivo di mantenere una solida struttura finanziaria e continuare a generare un impatto positivo sulle performance operative ed economiche”.
TERMOVALORIZZATORE DI ROMA IN ATTESA DELL’AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA
Prosegue, infine, l’iter per la realizzazione del termovalorizzatore di Roma, con la proposta di aggiudicazione, da parte della Commissione giudicatrice per l’affidamento della concessione, al raggruppamento di impresa con capogruppo ACEA Ambiente. Si è attualmente in attesa dell’aggiudicazione definitiva.