Il gas diventerà la fonte principale nel mix energetico globale entro la metà del secolo, aumentando la sua quota dal 23% di oggi al 28%.
Il 12 novembre 2020 si è tenuto il 22esimo incontro ministeriale del Forum dei Paesi esportatori di gas (GECF), sotto la presidenza di Abdelmadjid Attar, Ministro dell’Energia dell’Algeria in qualità di Presidente. L’incontro è stato realizzato in videoconferenza. Vi hanno partecipato, in qualità di osservatori, i Ministri dell’Energia e le massime autorità di Algeria, Bolivia, Egitto, Guinea Equatoriale, Iran, Libia, Nigeria, Qatar, Russia, Trinidad e Tobago e Venezuela, nonché Angola, Azerbaigian, Iraq, Malesia e Norvegia.
I capi delle Amministrazioni dell’energia di Indonesia, Mozambico, Senegal, Tunisia e Turkmenistan, insieme ai dirigenti di ERIA, IEF e OPEC, hanno partecipato alla sessione di apertura come ospiti del Forum.
ENTRO LA META’ DEL SECOLO GAS AL 28% DEL MIX GLOBALE
L’incontro ha valutato le attuali dinamiche del settore del gas naturale e ha riconosciuto che le basi che porteranno la crescita prevista del gas naturale ai vertici del mix energetico globale rimangono invariate. Vale la pena di notare che il gas naturale è il combustibile fossile a più rapida crescita nel mondo e diventerà la fonte principale nel mix energetico globale entro la metà del secolo, aumentando la sua quota dal 23% di oggi al 28%.
IL GAS SODDISFA I TRE PILASTRI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
I Ministri hanno sottolineato che questa abbondante e flessibile fonte di energia continuerà a soddisfare il crescente fabbisogno energetico mondiale, nonché le esigenze dei tre pilastri dello sviluppo sostenibile, vale a dire lo sviluppo economico, il progresso sociale e la protezione dell’ambiente. Inoltre, la riunione ha anche sottolineato che il gas continuerà ad essere un trampolino di lancio verso lo sviluppo sostenibile e la riduzione delle emissioni dei sistemi energetici.
L’incontro ha ribadito la determinazione del Gefc ad aumentare il ritmo della cooperazione per aumentare l’efficienza del Gefc. Ha anche riconosciuto la resilienza dimostrata dai Paesi membri nel tentativo di garantire il funzionamento senza restrizioni dei mercati del gas liberi e flessibili, nonché la continuità delle forniture ai clienti, nonostante le numerose sfide e il calo dei ricavi.
ATTAR HA FORNITO UNA PANORAMICA DEGLI SVILUPPI DELL’INDUSTRIA DEL GAS E HA DELINEATO GLI IMPERATIVI STRATEGICI CHE LA PORTERANNO AVANTI
Nel suo discorso di apertura, il Ministro Abdelmadjid Attar ha fornito una panoramica degli sviluppi dell’industria del gas e ha delineato gli imperativi strategici che la porteranno avanti, nonché il ruolo chiave del Gefc come piattaforma unica per il dialogo multilaterale tra i paesi esportatori di gas e i paesi consumatori di gas e l’industria.
Yury Sentyurin, Segretario Generale del Gefc, ha presentato il Rapporto di Gestione del Segretariato, evidenziando le varie attività intraprese nel 2020 e volte a realizzare la visione sancita dalla Dichiarazione di Malabo del 2019, dallo Statuto del Forum, dalla sua Strategia a lungo termine, dal Piano di Lavoro quinquennale e dai Programmi di Lavoro 2019 e 2020.
PRESENTATA EDIZIONE AGGIORNATA DEL GLOBAL GAS OUTLOOK 2050
All’incontro è stata presentata un’edizione aggiornata della pubblicazione di punta del Forum, Global Gas Outlook 2050, basata sul Modello Globale del Gas del Gefc. I Ministri hanno accolto con favore il lancio dell’edizione 2020 del Bollettino Statistico Annuale del Gefc e hanno apprezzato gli approfondimenti basati sui dati che fornisce. Inoltre, la riunione ministeriale ha salutato il nuovissimo Rapporto annuale a breve termine del Gefc sul mercato del gas a breve termine.
I GEFC AWARD NEL 2021
Nel settore della ricerca, i ministri hanno elogiato i risultati ottenuti nella creazione dell’Istituto di ricerca sul gas in Algeria. La riunione ha approvato la politica e le procedure per i premi Gefc. Il lancio pubblico dei Gefc Awards inizierà nel 2021 e culminerà con una cerimonia di gala che si terrà a margine del 6° Summit dei Capi di Stato e di Governo del Gefc.
La prossima riunione, la 23esima ministeriale del Gefc, si riunirà a Doha, nello Stato del Qatar, il 16 novembre 2021.