Skip to content
bandi ricerca

Horizon Europe: dalla Ue oltre 500 milioni di euro per ricerca su energia e mobilità pulita

La Commissione Europea lancia due nuovi bandi per accelerare la transizione verde e digitale. Le scadenze per presentare i progetti sono fissate per gennaio e febbraio 2026.

La Commissione Europea ha annunciato lo stanziamento di oltre 500 milioni di euro per finanziare nuovi progetti di ricerca e innovazione nei settori strategici della mobilità pulita e dell’energia. I fondi, resi disponibili attraverso il programma Horizon Europe, mirano a sostenere la duplice transizione verde e digitale e a rafforzare la competitività dell’economia continentale.

La notizia proviene direttamente dall’adozione del programma di lavoro 2025 di Horizon Europe per il Cluster 5, dedicato a Clima, Energia e Mobilità. L’iniziativa si inserisce nel più ampio contesto di Horizon Europe, l’ambizioso programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027, forte di un budget complessivo di 95,5 miliardi di euro. L’obiettivo primario di questo cluster è accelerare la trasformazione dell’economia, dell’industria e della società per raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050. La gestione di queste azioni di ricerca è affidata all’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA).

DUE BANDI PER LA TRANSIZIONE

Nello specifico, sono stati aperti due distinti inviti a presentare proposte.
Il primo bando, HORIZON-CL5-2026-01, mette a disposizione 188 milioni di euro per progetti focalizzati sulla mobilità pulita. I fondi sono ripartiti su 16 argomenti che coprono 3 diverse aree tematiche (destinazioni):
Soluzioni intersettoriali per la transizione climatica (HORIZON-CL5-2026-01-D2)
Soluzioni pulite e competitive per tutte le modalità di trasporto (HORIZON-CL5-2026-01-D5)
Servizi di trasporto sicuri e resilienti e di mobilità intelligente per passeggeri e merci (HORIZON-CL5-2026-01-D6)
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per il 20 gennaio 2026.

Il secondo bando, HORIZON-CL5-2026-02, stanzia un totale di 318 milioni di euro per la ricerca energetica. I finanziamenti coprono 20 argomenti suddivisi in 2 destinazioni:
Approvvigionamento energetico sostenibile, sicuro e competitivo (HORIZON-CL5-2026-02-D3)
Uso efficiente, sostenibile e inclusivo dell’energia (HORIZON-CL5-2026-02-D4)
Per questo bando, il termine ultimo per l’invio delle proposte è il 17 febbraio 2026.

COME CANDIDARSI: GUIDA E RISORSE UTILI

Tutte le informazioni dettagliate sui finanziamenti e le modalità di presentazione delle domande sono disponibili sul portale ufficiale della Commissione Europea Finanziamenti e bandi. Per guidare i candidati, sono stati messi a disposizione diversi strumenti:
Il manuale online, una guida completa alle procedure, dalla stesura della proposta alla gestione della sovvenzione.
La guida al programma Horizon Europe, che illustra la struttura, il bilancio e le priorità politiche del programma.
La sezione FAQ del Portale Finanziamenti e Appalti, dove trovare risposte alle domande più frequenti.
Il Research Enquiry Service, per porre domande specifiche relative a Horizon Europe.

REQUISITI E PROCESSO DI VALUTAZIONE

I requisiti specifici per presentare una proposta di progetto sono dettagliati nei documenti ufficiali pubblicati sulla pagina di ogni singolo bando. Le proposte ricevute saranno valutate da esperti indipendenti, selezionati dal database dei valutatori esterni della Commissione Europea. I candidati saranno informati sui risultati della valutazione entro cinque mesi dalla data di scadenza del bando. La firma delle convenzioni di sovvenzione con i progetti selezionati avverrà entro otto mesi dalla stessa scadenza.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

ads
Torna su