Il manager 53enne, ex Terna e consigliere di Orsini in Confindustria, ricoprirà un ruolo chiave finora tenuto ad interim dallo stesso Amministratore Delegato.
Snam ha un nuovo responsabile per le relazioni esterne, la comunicazione e gli affari istituzionali: sarà Giacomo D’Amico a ricoprire il ruolo chiave. L’indiscrezione, riportata da Lettera 43, segna un passo decisivo per il completamento della squadra manageriale del nuovo Amministratore Delegato, Agostino Scornajenchi, alla guida del gruppo da maggio 2025. Il manager 53enne andrà a occupare una casella strategica, tenuta finora ad interim dallo stesso Scornajenchi, a testimonianza della sua importanza per i vertici aziendali.
UN PROFILO DI GRANDE ESPERIENZA ISTITUZIONALE
Con D’Amico, Snam si assicura un manager dall’esperienza vasta e consolidata. La sua carriera è caratterizzata da una profonda conoscenza dei linguaggi d’impresa, istituzionali e politici, che gli ha permesso di costruire un profilo trasversale e di grande efficacia. Un tratto distintivo del suo percorso sono le solide relazioni da sempre intrattenute con gli Stati Uniti, che portano nel gruppo una consolidata proiezione internazionale.
UNA CARRIERA TRA GRANDI AZIENDE E IL VERTICE DI CONFINDUSTRIA
Il percorso professionale di D’Amico lo ha visto protagonista in alcune delle più importanti realtà italiane. Nel 2020 era approdato in Terna come responsabile della Direzione Relazioni esterne e istituzionali, dopo aver maturato un’importante esperienza in Sia come direttore delle Relazioni istituzionali. Più di recente, ha ricoperto il prestigioso incarico di consigliere del presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, affiancandolo nelle sue strategie.
GLI INCARICHI NEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE
Il profilo del nuovo direttore di Snam è arricchito da una serie di incarichi di primo piano in diversi consigli d’amministrazione. D’Amico è infatti membro dei board di Bancomat, di Egi (la società che gestisce il patrimonio immobiliare di Poste Italiane) e di Digit’ed, a testimonianza della sua trasversalità e del suo coinvolgimento in settori strategici per il sistema Paese.


