Investimenti per 100 miliardi di euro nei carburanti sostenibili per aerei e navi. Obiettivo: dimezzare i tempi di viaggio in treno tra le principali città europee.
La Commissione europea ha lanciato un ambizioso e completo pacchetto sui trasporti destinato a rafforzare la competitività e la sostenibilità del continente. L’iniziativa, presentata oggi, si articola su due pilastri strategici: un piano d’azione per accelerare la creazione di una rete ferroviaria ad alta velocità pan-europea e un programma di investimenti per stimolare la produzione di carburanti rinnovabili e a basse emissioni di carbonio per i settori dell’aviazione e del trasporto marittimo. L’obiettivo è rendere il sistema dei trasporti dell’Unione più efficiente, pulito, interconnesso e resiliente.
TRENI PIÙ VELOCI PER UN’EUROPA PIÙ CONNESSA
Il nuovo piano d’azione per l’alta velocità ferroviaria mira a creare una rete europea più interoperabile e meglio connessa entro il 2040, rendendo il treno un’alternativa sempre più attraente ai voli a corto raggio. Basandosi sulla rete transeuropea di trasporto (TEN-T), il progetto prevede di collegare i principali nodi urbani a velocità pari o superiori ai 200 km/h, con l’obiettivo di ridurre drasticamente i tempi di percorrenza. Ad esempio, si potrà viaggiare da Berlino a Copenaghen in quattro ore invece delle attuali sette, e da Madrid a Lisbona in sole tre ore, contro le nove attuali. Il piano non solo migliorerà i collegamenti per i passeggeri, ma alleggerirà anche la congestione sulle linee convenzionali, liberando capacità per i treni notturni, il trasporto merci e la mobilità militare, rafforzando così l’industria e il turismo europeo. Per raggiungere questi traguardi, la Commissione si concentrerà sull’eliminazione dei colli di bottiglia transfrontalieri, sulla definizione di una strategia di finanziamento coordinata, sul miglioramento del contesto normativo per gli operatori e sul potenziamento della governance a livello UE.
CARBURANTI SOSTENIBILI: 100 MILIARDI DI INVESTIMENTI PER AEREI E NAVI
La seconda iniziativa chiave è il Piano di Investimenti per i Trasporti Sostenibili (STIP), che punta a colmare il divario di investimenti necessario per raggiungere gli obiettivi climatici nei settori aereo e marittimo. Le stime indicano che entro il 2035 saranno necessarie circa 20 milioni di tonnellate di carburanti sostenibili (biocarburanti ed e-carburanti), un traguardo che richiede investimenti per circa 100 miliardi di euro. Il piano invia un segnale chiaro agli investitori, confermando gli obiettivi europei e mobilitando almeno 2,9 miliardi di euro di fondi UE entro il 2027 attraverso strumenti come InvestEU, la Banca Europea dell’Idrogeno, il Fondo per l’Innovazione e Orizzonte Europa. Inoltre, entro la fine del 2025 verrà lanciato un progetto pilota, la “eSAF Early Movers Coalition”, per mobilitare almeno 500 milioni di euro per progetti di carburante sintetico per l’aviazione.
LE SFIDE DELLA FILIERA: DALLE MATERIE PRIME ALLA PRODUZIONE
Nonostante il solido quadro normativo, la produzione di carburanti sostenibili affronta ostacoli significativi. La produzione di biocarburanti avanzati è limitata dalla scarsa disponibilità di materie prime, contese da altri settori, e dai rischi tecnologici. Allo stesso modo, la produzione di e-fuel (carburanti sintetici) è frenata dalla mancanza di idrogeno verde e di tecnologie di cattura del carbonio su larga scala, oltre che dai costi ancora elevati. Un ostacolo cruciale per gli investimenti è la riluttanza delle compagnie aeree e marittime a firmare contratti di acquisto a lungo termine per il “rischio del primo-mover”, creando un blocco che impedisce ai produttori di ottenere i finanziamenti necessari. Il piano della Commissione mira a superare queste sfide stimolando l’innovazione e creando meccanismi per far incontrare domanda e offerta, riducendo il rischio per gli investitori.
BIGLIETTI PIÙ FACILI E DIRITTI DEI PASSEGGERI: LA RIVOLUZIONE PER I VIAGGIATORI
Per rendere il treno la scelta più semplice e attraente, la Commissione sta lavorando a una proposta legislativa, attesa per l’inizio del 2026, per semplificare la ricerca e l’acquisto di biglietti per viaggi transfrontalieri che coinvolgono più operatori. L’obiettivo è garantire un accesso digitale completo a tutte le opzioni di viaggio, comprese quelle delle compagnie ferroviarie più piccole, sulle principali piattaforme di biglietteria. Questa iniziativa sarà affiancata da una revisione del Regolamento sui Diritti dei Passeggeri, per assicurare che chi acquista un viaggio in un’unica transazione sia tutelato per l’intero percorso, indipendentemente dal numero di operatori o paesi attraversati.
COME FINANZIARE LA VISIONE: UN “PATTO PER L’ALTA VELOCITÀ” DA 345 MILIARDI
La realizzazione della rete ferroviaria ad alta velocità richiederà investimenti colossali, stimati in circa 345 miliardi di euro entro il 2040. Poiché i soli fondi pubblici non saranno sufficienti, la Commissione intende elaborare una strategia di finanziamento che mobiliti anche capitali privati e prestiti da istituzioni come la Banca Europea per gli Investimenti (BEI). Il piano prevede di avviare un dialogo strategico con Stati membri, industria e finanza per arrivare, nel 2026, a un “accordo sulla ferrovia ad alta velocità” che definirà impegni congiunti. Esempi di successo di finanziamento misto, come i collegamenti Palermo-Catania in Italia e Lisbona-Porto in Portogallo, dimostrano la fattibilità di questo approccio.
Comunicazione della Commissione: Collegare l’Europa attraverso la ferrovia ad alta velocità
Comunicazione della Commissione: Piano di investimenti per i trasporti sostenibili
Domande e risposte – Piano della rete ferroviaria europea ad alta velocità
Domande e risposte – Piano di investimenti per i trasporti sostenibili
Scheda informativa – Piano della rete ferroviaria europea ad alta velocità
Scheda informativa – Piano di investimenti per i trasporti sostenibili
Pagina web di ReFuelEU Aviation
Notizia – La Commissione lancia un piano per accelerare la rete ferroviaria ad alta velocità in tutta Europa
Pagina web – Piano ferroviario ad alta velocità – Mobilità e trasporti – Commissione europea
Pagina web – Piano di investimenti per i trasporti sostenibili – Mobilità e trasporti


