Skip to content
bosco

Roma amplia il suo patrimonio verde con un nuovo bosco urbano al Torrino

Nel quartiere Torrino Mezzocamino sono stati piantati 400 alberi grazie a un’iniziativa di forestazione che ha coinvolto cittadini, dipendenti e famiglie

È nato un nuovo bosco urbano nel Consorzio Unitario Torrino Mezzocamino di Roma. Sabato oltre cento persone tra dipendenti TIM, familiari e amici hanno piantato 400 alberi nel quartiere della Capitale che ospita 38 ettari di parco pubblico. L’iniziativa fa parte del piano di sostenibilità dell’azienda che punta, tra l’altro, a raggiungere il NetZero nel 2040 e ad attuare interventi di rigenerazione ambientale e di miglioramento dell’ambiente urbano a favore della qualità della vita dei cittadini.

IL NUOVO BOSCO URBANO A ROMA

Curare e valorizzare il patrimonio forestale italiano per contrastare l’inquinamento e migliorare l’ambiente urbano e la qualità della vita. È l’obiettivo della Campagna Nazionale Foresta Italia, organizzata con Rete Clima in partnership con Coldiretti e PEFC Italia, con il patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

Gli alberi messi a dimora dal Gruppo con Rete Clima sono lecci, sughere, tamerici, corbezzoli, frassini, peri e viburni. Specie autoctone scelte per garantire equilibrio ecologico e favorire la biodiversità vegetale e animale. Il progetto include anche un piano di manutenzione pluriennale, per assicurare la crescita naturale delle piante e la continuità dell’intervento.

TIM PER LA SOSTENIBILITA’

La creazione del bosco urbano nel Consorzio Unitario Torrino Mezzocammino rappresenta solo una delle diverse iniziative messe in campo dal 2022 ad oggi. In particolare, TIM ha già piantato oltre 1.400 alberi a Milano, Roma e Torino. Parallelamente, il gruppo porta avanti anche un progetto di tutela della foresta amazzonica in Brasile, tramite un piano di carbon offset internazionale che compensa le emissioni di CO₂ collegate all’hosting dei propri siti web. Le iniziative rientrano nell’ambito del piano di sostenibilità di TIM.

La strategia del gruppo punta, tra l’altro, a raggiungere il NetZero nel 2040 e ad attuare interventi di rigenerazione ambientale e di miglioramento dell’ambiente urbano a favore della qualità della vita dei cittadini.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

ads
Torna su