Moody’s non si aspetta che le vendite globali di veicoli raggiungano i livelli pre-coronavirus almeno fino al 2023
L’industria automobilistica globale ha subito un duro colpo lo scorso anno a causa del Covid-19. Ma nel 2021, la prospettiva globale più positiva è destinata a stimolare la domanda, promettendo bene per le case automobilistiche soprattutto e in particolare nei mercati emergenti.
L’industria automobilistica è stata infatti uno dei segmenti manifatturieri più colpiti dalla pandemia: le interruzioni del commercio e dei viaggi legate al coronavirus, insieme alle conseguenze economiche associate, hanno gravemente colpito la domanda di veicoli in tutto il mondo.
FORTE CONTRAZIONE NEL 2020
Secondo l’analisi di Moody’s, le vendite globali di veicoli sono diminuite del 16% nel 2020, con il numero totale di unità vendute che è sceso da 90,3 a 75,8 milioni.
Tuttavia, le cifre differiscono notevolmente da regione a regione. Si stima che le vendite totali siano diminuite del 25,2% in Europa occidentale e del 15,2% in Nord America, ma solo dell’1,9% in Cina.
Sebbene non così grave come la riduzione del 27% delle vendite osservata nella prima metà dell’anno, il risultato di fine anno è stato comunque significativamente peggiore del calo del 9% derivante dalla crisi finanziaria globale del 2008.
LA RIPRESA NEL 2021
Tuttavia, in un contesto economico in miglioramento – con l’FMI che prevede una crescita globale del 5,2% quest’anno – la maggior parte degli analisti ha previsto un significativo rimbalzo delle vendite.
Ad esempio, Moody’s prevede che la domanda globale di veicoli leggeri aumenterà del 7,7% e IHS Markit ha previsto un aumento del 9%, mentre Standard & Poor’s prevede che le vendite di veicoli rimbalzeranno del 7-9%, secondo quanto evidenzia la società di ricerca e consulenza Oxford business group.
MERCATI EMERGENTI IN PRIMA LINEA
La previsione è una buona notizia per i mercati emergenti come Messico, Thailandia e Marocco, che hanno tutti importanti industrie automobilistiche. Il Messico, il sesto più grande produttore di veicoli al mondo prima della pandemia, ha subito un calo della produzione del 21% lo scorso anno, con un numero di unità prodotte che è sceso da 3,8 a 3 milioni. Ciò ha incluso una contrazione anno su anno del 98,8% ad aprile, durante le prime fasi dell’epidemia, quando la produzione è scesa da 300.100 a soli 3700 veicoli.
Allo stesso modo, in Thailandia, l’undicesima casa automobilistica più grande del mondo, la produzione automobilistica è diminuita del 30%, da 2 a 1,4 milioni.
Dato che i veicoli sono il più grande prodotto di esportazione industriale del Messico e che la produzione automobilistica rappresenta il 10% del PIL thailandese, un rimbalzo della produzione fornirebbe un notevole impulso a entrambe le economie.
L’aumento della domanda dovrebbe essere particolarmente pronunciato in Europa occidentale e Nord America, con Moody’s che prevede picchi rispettivamente del 12,2% e del 5,8% in queste regioni. Ciò dovrebbe contribuire a stimolare l’attività in Marocco, dove circa il 90% dei veicoli prodotti sono destinati all’esportazione, e in Messico, che beneficia della sua posizione di firmatario dell’Accordo Stati Uniti-Messico-Canada.
Oltre al previsto aumento della domanda globale di veicoli, questi paesi potrebbero anche beneficiare di ulteriori investimenti da parte delle case automobilistiche multinazionali.
IL NEARSHORING
In un processo noto come ‘nearshoring’, le società multinazionali cercano sempre più di rafforzare la capacità industriale nei paesi vicini alla loro sede o ai mercati di destinazione. Questa strategia è in parte una reazione alle interruzioni nelle catene di approvvigionamento che hanno accompagnato lo scoppio iniziale del Covid-19 in Cina, dove ha sede una parte significativa della produzione globale.
Nonostante il miglioramento previsto, si prevede che l’industria automobilistica globale subirà gli effetti persistenti della pandemia per un po’ di tempo.
VENDITE AI LIVELLI PRE- VIRUS SOLO NEL 2023 SECONDO MOODY’S
Ad esempio, Moody’s non si aspetta che le vendite globali di veicoli raggiungano i livelli pre-coronavirus almeno fino al 2023, mentre alcuni hanno avvertito che un ritardo nell’introduzione dei vaccini o nuovi focolai potrebbero influire negativamente sulle prospettive del settore.
VEICOLI ELETTRICI PER PLASMARE IL MERCATO FUTURO
Un altro fattore significativo che plasmerà il settore è la crescente adozione di veicoli elettrici. Con molti paesi, tra cui l’Ue in primis, che implementano standard di emissioni più rigorosi, si prevede che la domanda di veicoli elettrici aumenti nei prossimi anni.
Questa tendenza è stata dimostrata dal successo del colosso americano delle auto elettriche Tesla, che ha registrato un aumento del 38,7% nella produzione di auto lo scorso anno, nonostante il calo dell’attività automobilistica globale. Si teme, tuttavia, che le case automobilistiche che operano nei mercati emergenti possano rimanere indietro rispetto ai leader di mercato se non si adattano alla crescente domanda di veicoli elettrici e aggiornano la loro infrastruttura industriale.
COSA FANNO I PAESI ASIATICI
A tal fine, a novembre il governo thailandese ha annunciato una serie di incentivi progettati per stimolare gli investimenti di veicoli elettrici nel paese e posizionare il paese come centro per i veicoli a batteria nella regione. Le misure includono un’esenzione fiscale di tre anni per i produttori di veicoli ibridi plug-in e un’esenzione fiscale di otto anni per coloro che producono veicoli elettrici a batteria.
Sempre nel sud-est asiatico, l’Indonesia mira a diventare una parte centrale della catena di approvvigionamento globale dei veicoli elettrici, supportata dalle sue abbondanti forniture di nichel, materiale ampiamente utilizzato nelle batterie dei veicoli elettrici.
Alla fine del 2020 il governo indonesiano ha annunciato l’intenzione di creare una holding di batterie di proprietà statale, che dovrebbe sviluppare una catena di fornitura interna end-to-end per batterie EV,
Per sostenere la crescita di questo nascente ecosistema, i politici indonesiani stanno anche cercando di invogliare più costruttori di veicoli multinazionali a entrare nel mercato – un obiettivo supportato dal passaggio del 2020 della Legge Omnibus sulla creazione di posti di lavoro, che riduce la burocrazia e migliora la facilità di fare affari .
Affermandosi come componente chiave di questo settore globale dell’alba, i mercati emergenti dovrebbero raccogliere i frutti di una crescita sostenibile a lungo termine in un settore che promette benefici ambientali oltre che economici.