Skip to content
elettriche

Le auto elettriche superano la quota del 10% del mercato. Report Motus-E

I fondi dell’ecobonus potrebbero esaurirsi già a settembre. Il Governo, sottoliena Motus-E, non ha previsto alcun rafforzamento dell’incentivo

Sfrecciano le auto elettriche. Mentre il mercato auto complessivo rallenta,  le auto PEV, le auto alla spina Plug-in Electric Vehicle, somma di BEV e PHEV, registrano una crescita record. Crescita che evidenzia ancora una volta la velocità di spesa dei fondi dell’ecobonus, che potrebbero esaurirsi già a settembre.

I NUMERI DELLE AUTO ELETTRICHE

Partiamo dai numeri. Le vendite delle auto elettriche nel mese appena chiuso sono cresciute del 208,22%, con 11.401 unità venute. In particolare sono state immatricolate “5.086 BEV (auto elettriche a batteria) e 6.315 PHEV (ibride plug-in), che crescono rispettivamente del 217,68% e del 201% rispetto alle vendite registrate a luglio dell’anno scorso”, spiega nell’editoriale mensile, dedicato alle immatricolazioni, Motus-E, associazione che raggruppa tutti gli stakeholder della mobilità elettrica.

QUOTA MERCATO SOPRA AL 10%

Numeri, quelli sopra, che spingono la quota di mercato delle PEV a superare la soglia del 10,32% (rispettivamente 4,6% BEV e 5,7% PHEV , una crescita di mercato di quattro volte rispetto all’anno precedente quando erano solo all’1,17% e 1,53%).

ECOBONUS VERSO ESAURIMENTO

Mentre le immatricolazioni sfrecciano, il “DL Sostegni ormai in vigore ha portato in dote un rafforzamento del cosiddetto Extra-bonus per le 0-60 gCO2/km e a rimpinguare con 200 milioni di euro l’ormai da tempo esaurito incentivo alle 61-135 gCO2/km, fondi questi ultimi che finiranno con tutta probabilità nel giro di una decina di giorni persino in agosto”, spiega Motus-E. Il Governo, invece, non ha previsto alcun rafforzamento dell’ecobonus (4000€ e 6000€ rispettivamente per gli acquisti di BEV senza e con rottamazione di auto fino a euro 4), che ” era il volano più efficace finora per il mercato delle PEV. Se si consulta il sito dell’ecobonus del MiSE si vede il residuo di 40 milioni a oggi 2 agosto; è chiaro quindi, come denunciamo da mesi, che i fondi si esauriranno ben prima della fine di settembre, considerando una media di spesa settimanale poco superiore ai 10 milioni di euro”, spiega l’associazione.

LE AUTO PIU’ VENDUTE

Guardando ai modelli “full electric”, l’auto più venduta si conferma la Fiat 500E, con 5.893 unità nei primi sette mesi dell’anno e un più 13% nel singolo mese di luglio. Al secondo posto, stabile, la Smart Fortwo con 3.930 unità (quasi +9% rispetto al mese precedente), seguita dalla Renault Twingo, con 3.755 (+629 unità vendute a luglio). Tesla Model 3 resta al quarto posto con 3.124 unità vendute. Chiude la top 5 la Renault Zoe, con 2.418 unità (+253).

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su