Skip to content
tassonomia Ue

Via libera della Commissione Ambiente dell’Europarlamento al pacchetto Fit For 55

Tutte le novità del nuovo pacchetto

Nuovo ETS II per gli edifici e il trasporto su strada non prima del 2029, graduale attuazione del meccanismo di CO2 alle frontiere, riduzione delle emissioni di gas serra, Ets allargato anche ai voli in partenza dalla Spazio economico europeo, maggiore ruolo all’agricoltura come assorbitore di carbonio, riforma del sistema di scambio di quote di emissione. Sono queste alcune delle novità contenute nel pacchetto Fit for 55 a cui ha dato il via libera la Commissione Ambiente del Parlamento europeo.

RIFORMA DEL SISTEMA DI SCAMBIO DI QUOTE DI EMISSIONE

Gli eurodeputati vogliono incentivare le industrie a ridurre ulteriormente le loro emissioni e investire in tecnologie a basse emissioni di carbonio. Il sistema di scambio di quote di emissione (ETS) dovrebbe essere riformato, includendo: Nuovo ETS II per gli edifici e il trasporto su strada da inserire non prima del 2029; Le indennità gratuite saranno gradualmente eliminate dal 2026 e scompariranno entro il 2030; A partire dal 2025 verrà introdotto un sistema bonus-malus; i ricavi verranno utilizzati esclusivamente per l’azione per il clima nell’UE e negli Stati membri.

PIÙ AMBIZIONE NEL NUOVO STRUMENTO DI RILOCALIZZAZIONE DELLE EMISSIONI DI CARBONIO

I deputati europei hanno chiesto una portata più ampia e un’attuazione più rapida del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) dell’UE per prevenire la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio e aumentare le ambizioni climatiche globali, tra cui: Entrare gradualmente in CBAM prima e terminare le quote gratuite nell’EU ETS entro il 2030; campo di applicazione da estendere per includere i prodotti chimici organici, la plastica, l’idrogeno e l’ammoniaca, nonché le emissioni indirette; Bilancio dell’UE per sostenere i paesi meno sviluppati attraverso importi equivalenti alle somme raccolte tramite CBAM; Necessità di un’autorità CBAM UE centralizzata.

NORME PIÙ SEVERE PER LE EMISSIONI DI GAS SERRA DEGLI STATI MEMBRI IN ALTRI SETTORI

Gli eurodeputati hanno anche modificato la legislazione dell’UE sulla condivisione degli sforzi, che copre le emissioni di gas a effetto serra nei settori non inclusi nell’ETS, che rappresentano circa il 60% delle emissioni dell’UE. Per la prima volta, tutti gli Stati membri dell’UE dovrebbero ridurre le emissioni di gas serra con obiettivi compresi tra il 10 e il 50%. I deputati europei hanno chiesto inoltre maggiore trasparenza e minore flessibilità per prendere in prestito, depositare e trasferire quote di emissioni.

IL NUOVO OBIETTIVO DELL’UE SUI POZZI DI CARBONIO AUMENTERÀ L’OBIETTIVO DI RIDUZIONE DELL’UE 2030 AL 57%

I deputati europei hanno convenuto di aumentare l’obiettivo di assorbimento di carbonio dell’UE da uso del suolo, cambiamento dell’uso del suolo e settore forestale ( LULUCF ), che aumenterebbe di fatto l’obiettivo di riduzione dei gas a effetto serra dell’UE per il 2030 al 57%.

L’assorbimento della CO2 in agricoltura può fornire 50 milioni di tonnellate di CO2 in più equivalenti agli assorbimenti netti. Gli eurodeputati vogliono però anche dei sotto-obiettivi per terreni coltivati, prati e zone umide sia a livello dell’UE che degli Stati membri. Gli obiettivi di rimozione dei gas a effetto serra per il 2035, 2040, 2045 e 2050 dovranno comunque essere fissati entro la fine del 2024.

TRASPORTO AEREO

Infine, nel settore aereo, gli eurodeputati hanno previsto che il campo di applicazione dell’Ets sia ampliato a tutti i voli in partenza dagli aeroporti dello Spazio economico europeo con l’eliminazione graduale delle assegnazioni gratuite entro il 2025 e un sostegno all’innovazione nel settore dell’aviazione attraverso il Climate Investment Fund.

CAMBIAMENTO CLIMATICO: I DEPUTATI SPINGONO PER UN’AZIONE ACCELERATA DELL’UE E PER L’INDIPENDENZA ENERGETICA

FIT FOR 55: IL NUOVO OBIETTIVO DELL’UE SUI POZZI DI CARBONIO AUMENTERÀ L’OBIETTIVO DI RIDUZIONE PER IL 2030

FIT FOR 55: MAGGIORE AMBIZIONE PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI NEL TRASPORTO AEREO INTERNAZIONALE

FIT FOR 55: I DEPUTATI VOGLIONO REGOLE PIÙ SEVERE PER LE EMISSIONI DI GAS SERRA DEGLI STATI MEMBRI

CBAM: I DEPUTATI SPINGONO PER UNA MAGGIORE AMBIZIONE NEL NUOVO STRUMENTO DI RILOCALIZZAZIONE DELLE EMISSIONI DI CARBONIO

GLI EURODEPUTATI AVANZANO RICHIESTE SULLA RIFORMA DEL SISTEMA DI SCAMBIO DI QUOTE DI EMISSIONE

 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su