Skip to content
Acea

Acea presenta il piano 2020-2024: investimenti a 4,7 mld

Gola: Il Piano Industriale di Acea conferma il percorso di crescita intrapreso e consolida il nostro posizionamento quale operatore a forte vocazione industriale.

Crescita media annua dell’EBITDA pari a circa il 7% a 1,3 mld di Euro al 2022 e 1,4 mld di Euro al 2024 con un incremento complessivo a fine Piano del 38%. E ancora: 4,7 mld di Euro di investimenti nel periodo 2020-2024, in crescita di circa 700 milioni di Euro rispetto al Piano precedente. Evoluzione equilibrata in arco Piano del rapporto PFN/EBITDA, pari a 3x e del rapporto PFN/RAB pari a 0,7x nel 2024. Dividendi per 860 mln di Euro nel periodo 2020-2024, in crescita rispetto al Piano precedente. Sono questi i punti salienti del Piano industriale di Acea 2020-2024 presentato dalla utility romana.

GOLA: IL PIANO INDUSTRIALE CONFERMA IL PERCORSO DI CRESCITA INTRAPRESO E CONSOLIDA IL NOSTRO POSIZIONAMENTO

L’Amministratore Delegato di ACEA, Giuseppe Gola, ha commentato: “Il Piano Industriale che presentiamo oggi conferma il percorso di crescita intrapreso e consolida il nostro posizionamento quale operatore a forte vocazione industriale. Gli importanti risultati finora raggiunti ci permettono, nonostante la situazione di difficoltà in cui versa il Paese, di rivedere al rialzo i target economici e di business, supportando il percorso di ripresa economica, con una crescita capace di coniugare sostenibilità e creazione di valore nel tempo per tutti i nostri stakeholders e per il sistema Italia. Il Piano, che presenta sostanziali aspetti di continuità rispetto a quello precedente, mostra anche rilevanti elementi di evoluzione, in particolare la crescita nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, nel fotovoltaico, e l’impegno nella mobilità elettrica per contribuire in modo sempre più efficace alla transizione energetica e alla decarbonizzazione. Elementi che ritroviamo espressi nell’acronimo GRIDS che sintetizza le leve d’azione su cui puntiamo: proseguire nel percorso di crescita (Growth), incrementare lo sviluppo nelle rinnovabili (Renewables), spingere sull’innovazione tecnologica anche nei processi industriali (Innovation), raggiungere obiettivi sfidanti e superarli (Delivery), con un approccio che fa dello sviluppo sostenibile un elemento fondante (Sustainability)”.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su