La tre giorni sarà dedicata a convegni, seminari tecnici e workshop, nei quali esperti nazionali ed internazionali provenienti da istituzioni, associazioni e imprese si confronteranno sui temi cruciali per il settore dell’idrogeno.
È in programma a Bologna dal 9 all’11 ottobre Hydrogen Energy Summit & Expo (Hese) il progetto dedicato alle nuove tecnologie per la produzione, il trasporto, lo stoccaggio e l’utilizzo dell’idrogeno, con un’attenzione particolare sulle stazioni di rifornimento e sul contributo dell’idrogeno alla decarbonizzazione delle industrie “hard-to-abate”.
COS’È HESE
HESE 2024 è un’occasione imperdibile per approfondire le ultime tendenze di mercato e i più recenti risultati della ricerca. Inoltre, è un luogo di confronto tra i player del settore sulle opportunità di finanziamento e le nuove applicazioni.
HESE 2024 è organizzata da BolognaFiere Water&Energy – BFWE. Si tratta di una joint venture fondata da BolognaFiere, uno dei principali player italiani del mercato fieristico e Mirumir, società che da oltre venti anni promuove e organizza iniziative espositive e convegnistiche sui temi dell’energia e dell’innovazione tecnologica.
CHEMPROD INGEGNERIA MULTIDISCIPLINARE PER LA SOSTENIBILITA’. L’IDROGENO
Tra le realtà presenti a HESE non poteva mancare Chemprod, azienda attiva da quasi trent’anni (nel 2025 festeggerà il traguardo) nell’ambito dell’ingegneria multidisciplinare, in grado di sviluppare il progetto di un impianto dallo studio di fattibilità all’ingegneria di dettaglio, in ogni settore della chimica e su qualsiasi livello di scala.
Forte di questa esperienza, Chemprod intende mostrare il suo impegno nel settore dell’idrogeno che per complessità degli impianti di produzione e distribuzione di idrogeno a bassa impronta carbonica richiede un elevato livello di competenza tecnica, un’ingegnerizzazione complessa e raffinata.
Chemprod, grazie alla grande esperienza maturata nell’ambito della gestione dei gas tecnici nei processi industriali e al costante aggiornamento del proprio know-how sulle fonti rinnovabili, è infatti in grado di produrre l’ingegneria necessaria alla realizzazione di impianti per la produzione di idrogeno a bassa impronta carbonica. Ma soprattutto è in grado di realizzare progetti di integrazione tra nuove e vecchie tecnologie, fondamentali per un completo processo di decarbonizzazione. Un esempio su tutti è l’impianto di produzione di idrogeno da metano di rete che, integrando l’impianto e le unità accessorie con l’impianto esistente di erogazione da carri bombolai, porterà una riduzione dell’80% del traffico dei mezzi e il conseguente calo delle emissioni oltre ad un miglioramento dell’efficienza dell’impianto stesso.
QUEST’ANNO CON FUELING TOMORROW, EVENTO DEDICATO ALLA NEUTRALITÀ TECNOLOGICA
Quest’anno HESE è presente anche nell’ambito della manifestazione Fueling Tomorrow, evento dedicato al tema della neutralità tecnologica. Il tema della manifestazione è quello dei vettori e carburanti chiamati a contribuire all’indipendenza energetica e alla decarbonizzazione dell’industria e della mobilità sostenibile a idrogeno per ridefinire il panorama energetico attuale, attraverso la combinazione tra carburanti tradizionali, resi più ecologici attraverso processo di raffinazione innovativi e soluzioni all’avanguardia come i green gas, le ricariche elettriche, il Gnl e la bioGnl.
La tre giorni sarà dedicata a convegni, seminari tecnici e workshop, nei quali esperti nazionali ed internazionali provenienti da istituzioni, associazioni e imprese si confronteranno sui temi cruciali per il settore dell’idrogeno.
Gli incontri saranno un’occasione unica per approfondire le ultime tendenze di mercato, esplorare le frontiere della ricerca e dello sviluppo, discutere le opportunità di finanziamento e scoprire nuove applicazioni.