Nei primi 11 mesi del 2017, le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente circa 771 MW. E a spingere le nuove installazioni non sono più i grandi investimenti (venuti meno negli ultimi anni anche a causa della mancanza di incentivi), ma i piccoli impianti, quelli di tipo residenziale. L’approfondimento di Giusy Caretto
Saipem 12000, ecco quanto costa ad Eni la follia di Erdogan
Non solo crisi diplomatica, la mattana di Erdogan ha anche ripercussioni economiche importanti, come spiega l’articolo di Giusy Caretto
Rinnovabili, il ruolo dei biocarburanti nella nuova direttiva
“State of play dei biocarburanti nella nuova direttiva sulle fonti rinnovabili di Energia. Le posizioni delle industrie Europee ed Italiane” è il titolo dell’appuntamento organizzato dal Coordinamento Free per Venerdì, 16 Febbraio, ore 9,30-13,30 presso Sala del Parlamentino del Ministero dello Sviluppo Economico – Via Molise 2, Roma. Intervengono Giacomo Rispoli (ENI); Massimo Ferrera (Fiat/FCA); Piero Gattoni (Presidente CIB ); Francesco Ferrante (Vice Presidente Kyoto Club); Vito Pignatelli (Presidente ITABIA); Sandro Cobror (Direttore Generale Assodistil); Giovanni Barraco (ENAC); Pippo Onufrio
Rinnovabili termiche, quale mercato per la cogenerazione?
Il 26 Gennaio il Coordinamento Free con AiCARR ha organizzato un convegno dal titolo “Quale mercato per la cogenerazione” La Strategia energetica nazionale sottolinea il ruolo importante anche per le fonti energetiche rinnovabili termiche, con un incremento ipotizzato che dal 19,2% del 2015 raggiungerebbe il 30% del 2030. Ma in questo quadro sono presenti alcune criticità che andrebbero meglio definite, quali ad esempio: il ruolo del biometano, l’importanza del power to gas, il contributo della geotermia a circuito chiuso. Il contributo
12-14 Febbraio 2018 – Egypt Petroleum Show
Dal 12 al 14 febbraio, al Cairo, si tiene l’Egypt Petroleum Show, manifestazione che riunisce rappresentanti del governo egiziano e nordafricano, proprietari di progetti chiave, NOC e IOC, fornitori di servizi internazionali, appaltatori EPC, consulenti e finanziatori per discutere delle opportunità in evoluzione dell’area energetica egiziana e nordafricana. La fiera Egypt Petroleum Show 2018 ospiterà oltre 500 aziende espositrici regionali e internazionali di oltre 35 paesi. L’evento permette di identificare i futuri requisiti dei progetti previsti in Egitto, i piani a
Enel: nuovi appalti per rinnovabili in Argentina
Nuovo appalto per Enel in Argentina con la costruzione dell’impianto eolico di Pampa in cui l’azienda investira circa 130 milioni di dollari USA Enel, attraverso la controllata Enel Green Power Argentina, si è aggiudicata i diritti per la costruzione dell’impianto eolico di Pampa da 100 MW nella seconda tornata di aste per le rinnovabili indetta nel quadro di RenovAr, il piano di sviluppo per l’energia pulita promosso dal Ministero dell’Energia dell’Argentina, la cui capacità è stata estesa a oltre
19-21 marzo 2018 – Conferenza internazionale di Doha sull’energia sostenibile
Si terrà a marzo, dal 19 al 21, la Conferenza internazionale di Doha sull’energia sostenibile. L’appuntamento offrirà ai partecipanti un eccellente ritorno sul loro investimento, con un programma ampio e diversificato, che è stato sviluppato da professionisti dell’energia e che fornirà eccezionali strumenti di comprensione, realizzando le condizioni ideali per creare contatti e sviluppare nuove opportunità di lavoro.
13 Dicembre 2017 – Michele Guerriero interviene a Tutta la città ne parla (Rai Radio 3)
13 Dicembre 2017 – il Direttore di Energia Oltre, Michele Guerriero, interverrà in diretta a “Tutta la città ne parla”, programma di Rai Radio 3. Si parlerà di Gas, di approvvigionamenti e delle conseguenze economiche dell’incidente avvenuto nella giornata di ieri in Austria (esplosione al terminal del gas di Baumgarten). ’hub di Baumgarten, dove si è verificata l’esplosione, è il maggiore hub di gas dell’Austria, situato vicino a Vienna nella regione orientale del Paese, vicino al confine con la Slovacchia, e provvede
5 dicembre 2017, Roma – Presentazione Libro “Quale Mercato Elettrico?” di G.B. Zorzoli
L’Associazione Italiana Economisti dell’Energia -AIEE- presenta a Roma, martedì 5 dicembre 2017, presso l’Auditorium del GSE, Viale Maresciallo Pilsudski, 92, ore 16.30 il libro della Collana Quaderni AIEE “Quale mercato elettrico?” di G. B. Zorzoli. Programma: Intervista all’autore G.B. Zorzoli da parte di Michele Guerriero Panel sul tema Quale mercato elettrico? Modera: Carlo Di Primio, Vice Presidente AIEE Intervengono: Guido Bortoni, Presidente Autorità per l’Energia Elettrica, Gas ed il Sistema idrico Simone Mori, Presidente Elettricità Futura Salvatore Pinto,
Energia, la Puglia verso un futuro low carbon
Gas e decarbonizzazione. La Puglia in prima linea per sicurezza energetica e sostenibilità ambientale: a Bari confronto sul futuro low carbon della Puglia “Gas e decarbonizzazione. La Puglia in prima linea per sicurezza energetica e sostenibilità ambientale”, appuntamento per venerdì 27 ottobre a Bari, per l’incontro confronto pubblico di un autorevole panel di esperti sul tema del futuro low carbon per la Puglia. L’evento, promosso dal Festival dell’Energia, una delle manifestazioni più importanti dedicate all’energia in Italia e che nasce
Gas, oleodotti e geopolitica
Decine di migliaia di chilometri di oleodotti attraversano Contenienti e mari per trasportare energia. E il gas diventa strumento politico e diplomatico Il gas è diventato uno strumento politico e diplomatico sempre più importante sui tavoli di confronto mondiali. Il suo utilizzo alimenta lo sviluppo di Paesi europei ed asiatici affamati di forniture energetiche stabili, affidabili e, dove possibile, convenienti definendo nuovi ruoli geopolitici per i Paesi dotati di preziose ricchezze energetiche. Di tutto questo si parlerà, questo pomeriggio alle
3 novembre 2017 – Kyoto Club celebra anniversario entrata in vigore accordi Parigi
3 novembre 2017 – E’ trascorso un anno dall’entrata in vigore dell’Accordo di Parigi sul clima. Per celebrare l’anniversario Kyoto Club organizza una mattinata di riflessione sulle prospettive della sua attuazione: i Paesi contraenti riusciranno ad accelerare il percorso di riduzione delle emissioni inquinanti e di abbandono delle energie fossili a favore di nuove fonti rinnovabili in modo da contenere il surriscaldamento delle temperature globali, come previsto dal Trattato. L’appuntamento è per venerdì 3 novembre alle ore 9,30 presso la