La Francia è diventata importatrice di energia nel 2022. Ecco perché è una notizia
La situazione è quasi senza precedenti, è la prima volta che accade dal 1980. A pesare sono state la guerra in Ucraina, l’indisponibilità della flotta nucleare del Paese per quasi metà dell’anno (causa manutenzioni) e le restrizioni alla produzione di energia idroelettrica causate dalla siccità estiva.
Mase, il nuovo Piano di Adattamento ai cambiamenti climatici è in consultazione pubblica
Attraverso il nuovo Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici, che aggiorna e implementa il PNACC del 2018, il MASE intende fornire delle linee guida per indirizzare le azioni di cittadini, amministrazioni e aziende nella riduzione dei rischi connessi con i cambiamenti climatici.
Perché i prodotti petroliferi russi cambiano rotta ma svuotano le casse di Putin
Basilicata: al Dipartimento Ambiente presentata la piattaforma per i procedimenti digitali
Dal prossimo 3 marzo, cittadini e imprese dovranno presentare le proprie istanze esclusivamente attraverso la piattaforma, a cui si accede attraverso l’homepage del sito istituzionale della Regione
Perché i prodotti petroliferi russi cambiano rotta ma svuotano le casse di Putin. La nuova puntata del podcast “Capire un tubo”
Lo scorso 5 febbraio è entrato in vigore l'embargo europeo che si unisce al blocco di dicembre sul greggio di Mosca. Ecco effetti e protagonisti della nuova guerra fredda energetica
Gas, decarbonizzazione e sicurezza nelle due proposte di riforma del mercato Ue
La legislazione crea un sistema di certificazione per i gas a basse emissioni di carbonio e assicura ai consumatori il cambio di fornitore più facile per scegliere gas rinnovabili
Stoccaggi gas Ue scendono sotto i 75 mld di mc, richieste di transito via Ucraina a 30,8 mln di mc
Attualmente gli impianti europei sono pieni all’incirca al 68,82% (20 punti percentuali in più rispetto alla media degli ultimi cinque anni a questa data), con 74,53 miliardi di metri cubi di gas stoccati al loro interno.
Autostrade per l’Italia: raggiunto obiettivo delle 50 aree di ricarica elettrica Free to X attive sulla rete
Già avviato dalla concessionaria l’iter per l’affidamento dei servizi per la copertura di tutte le altre aree di servizio
Auto elettriche, Motus-E: Crescita record per le colonnine di ricarica in Italia
L’infrastrutturazione della Penisola è più avanzata di quanto credano in molti: ogni 100 veicoli elettrici circolanti, infatti, in Italia si contano 21,5 punti di ricarica a uso pubblico, a fronte degli 11,5 della Francia, degli 8,2 della Germania e degli 8,9 del Regno Unito.
Rinnovabili, perché Enel difende la strategia del governo
Secondo alcuni media il governo non sarebbe soddisfatto dell’attenzione che l’attuale amministratore delegato ha avuto sulla transizione energetica
Energia, E4sy con Edison per sviluppo 300mwp fotovoltaico in Italia
E4SY, in persona dell’AD Ing. Francesca Martella, è stata assistita da PwC TLS con un team guidato dall’Avv. Tommaso Tomaiuolo, partner responsabile del dipartimento Energy/M&A, coadiuvato dagli Avv.ti Giacomo Giancaspro e Andrea Pototschnig.
Il prezzo del petrolio nel 2023? Fitch lo fissa a 95 dollari al barile ma Goldman Sachs e Morgan Stanley vedono quota 100
“Dal lato dell’offerta, le incertezze intorno alla Russia continuano a offuscare le prospettive, ma il rallentamento della crescita della produzione negli Stati Uniti, ulteriori ritardi dell’accordo sul nucleare iraniano e il continuo contenimento della produzione da parte dell’OPEC+ si uniranno per ridurre significativamente la crescita dell’offerta quest’anno”
A tutto gas: cosa sta facendo l’Italia per aumentare le forniture
Le ultime mosse di Eni tra Nord Africa e Qatar, il raddoppio del Tap e le altre notizie energetiche della settimana
A tutto gas: cosa sta facendo l’Italia per aumentare le forniture
Le ultime mosse di Eni tra Nord Africa e Qatar, il raddoppio del Tap e le altre notizie energetiche della settimana