Axpo Italia compie 25 anni: breve storia di un’azienda che ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo del comparto energetico del Paese
Axpo Italia taglia il traguardo dei 25 anni di attività nel mercato italiano dell’energia. Un percorso fatto di investimenti, acquisizioni, iniziative nel campo della sostenibilità e dialogo con il territorio, che ha trasformato l’azienda in un punto di riferimento per il settore. Una storia iniziata nel 2000 a Genova con la nascita di EGL Italia e sfociata in una realtà che oggi è parte integrante di un grande gruppo internazionale.
DAI PRIMI IMPIANTI AL TAP
Fin dalle sue origini, l’azienda ha creduto nell’importanza della produzione diretta di energia, puntando su tecnologie avanzate e sul rispetto dell’ambiente. Il primo traguardo arriva nel 2005, con l’autorizzazione all’allora EGL Italia per la costruzione di centrali a ciclo combinato, all’epoca tra le soluzioni più efficienti e sostenibili. Nel 2007 viene inaugurata a Sparanise, nel casertano, la centrale Calenia Energia, primo impianto di proprietà dell’azienda. Un anno dopo entra in funzione anche la centrale Rizziconi Energia in Calabria: un asset per il sistema elettrico nazionale, riconosciuto per la sua elevata efficienza e il basso impatto ambientale.
Nel tempo, la gestione degli impianti è passata ad Axpo Servizi Produzione Italia (ASPI), fondata nel 2015 per garantire un servizio completo di coordinamento e manutenzione della produzione. Nel 2016, l’azienda si fa promotrice del Trans Adriatic Pipeline (TAP), progetto inaugurato ufficialmente nello stesso anno. Il TAP nasceva con l’obiettivo di garantire una maggiore sicurezza energetica e diversificare le fonti di approvvigionamento in Europa attraverso l’arrivo di 10 miliardi di metri cubi di gas naturale all’anno in Italia entro il 2020.
La prossima tappa, secondo quanto annunciato, sarà l’installazione di impianti fotovoltaici in dieci siti della GDO, in collaborazione con Coop Alleanza 3.0, con una previsione di risparmio annuo di circa 1.900 tonnellate di CO₂.
DA EGL ITALIA AD AXPO
La trasformazione di EGL Italia in Axpo Italia è scandita da una serie di operazioni societarie strategiche. La svolta si prepara con il debutto come primo operatore trading dell’energia sull’Idex nel 2010, seguito dopo poco dal 1° premio ai prestigiosi “Energy Risk Awards” come Power Dealer e PSV dealer. Il 2012 è l’anno dell’ingresso nel Gruppo Axpo, multinazionale svizzera fondata nel 1908 e attiva in oltre 30 Paesi: un passaggio chiave che consente all’azienda italiana di espandere il proprio raggio d’azione e integrarsi in un network globale.
NASCE PULSEE LUCE E GAS
Parallelamente, Axpo amplia la propria offerta con nuove realtà: nel 2017 nasce Axpo Energy Solutions Italia (AESI), società focalizzata su efficienza energetica, rinnovabili e mobilità sostenibile. Nel 2019 viene lanciata Pulsee Luce e Gas, business unit digitale rivolta ai clienti domestici, poi formalizzata come autonoma del gruppo nel 2024. Inoltre, da quest’anno Axpo supporta TIM nel suo ingresso nel mercato energetico con la creazione di TIM Energia, dedicata al segmento PMI, professionisti e commercio.
ESG E SOSTENIBILITÀ AL CENTRO DELLA STRATEGIA DI AXPO
Nel tempo, Axpo Italia ha mostrato una sensibilità crescente verso le tematiche ambientali, sociali e di governance. Nel 2021 ha avviato un primo percorso strutturato in ambito ESG, pubblicando il primo Profilo di Sostenibilità, mentre l’anno successivo rinnova la propria brand identity, in linea con l’evoluzione globale del Gruppo.
Nel 2023 nasce il Comitato ESG, struttura dedicata alla promozione dei valori della sostenibilità in azienda. Sempre nello stesso anno, Axpo commissiona una nave per il bunkeraggio di GNL dotata di una tecnologia innovativa per operazioni ship-to-truck, applicata per la prima volta in Europa.
A livello territoriale, l’azienda promuove una collaborazione strutturata con le istituzioni. Insieme a The European House – Ambrosetti, presenta la ricerca “Alleanza pubblico-privato: insieme per la legalità”, che valorizza il dialogo tra pubblico e privato come strumento di tutela e valorizzazione del territorio.
POWER PURCHASE AGREEMENT
Axpo Italia ha inoltre contribuito alla diffusione dei Power Purchase Agreements (PPA), ossia i contratti a lungo termine per l’approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili, strumenti sempre più centrali nella strategia di decarbonizzazione delle imprese: nel 2020 viene firmato il primo PPA con Carcano Antonio S.p.A., nel 2024 è la volta di un Corporate PPA con TenarisDalmine, che conferma l’impegno dell’azienda nel promuovere modelli di business sostenibili e resilienti.