Skip to content
energia

Bollette su del 5,9%. Putin incassa 8 miliardi $ da petroliere ombra. Quaglini: “4,5 milioni clienti entro 2030”

Negli ultimi 4 mesi le bollette sono aumentate del 5,9%, male il gas. Putin incassa 8 miliardi di dollari grazie alla sua flotta ombra di petroliere. Quaglini (Edison Energia): “Obiettivi 4,5 milioni di clienti entro 2030. La rassegna Energia

Da ottobre 2024 a gennaio di quest’anno gli italiani hanno pagato bollette più alte del 5,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Record negativo per il gas con il +8,3%, contro il +1,7% della bolletta della luce. Nell’ultimo anno Putin ha incassato 8 miliardi di dollari di profitti dalle scorribande dalla flotta ombra di petroliere. Parliamo di 600 navi direttamente collegate alla Russia che solcano i mari del tutto il mondo per aggirare le sanzioni sull’export di oro nero e derivati. Edison Energia punta a raggiungere quota 4,5 milioni di clienti entro il 2030. A dirlo è l’ad Massimo Quaglini, che sottolinea come l’obiettivo sia mantenere il rapporto contratti per punto vendita, raggiungendo quota 1.500 negozi e 3.000 tecnici entro il 2030. La rassegna Energia

BOLLETTE +5,9%

“Una spesa di 777 euro, di cui 280 per l’elettricità e 497 euro per il gas. È quella pagata in media dalle famiglie italiane – secondo i calcoli di Facile.it per Il Sole 24 Ore del Lunedì – in soli quattro mesi: da ottobre 2024 a gennaio di quest’anno. Il rincaro si è tradotto in un incremento medio della bolletta stagionale del 5,9% sullo stesso periodo 2023/24, quando l’importo si era fermato a 724 euro. La componente gas pesa di più (64%) sulla spesa complessiva ed è quella che ha registrato l’incremento annuo maggiore: l’8,3% in più, in media, in Italia, contro l’aumento dell’1,7% della bolletta della luce. (…) La spesa è stata calcolata in base ai consumi medi 2024 (per l’intero anno: 2.271 kWh per l’elettricità e 1.040 Smc per il gas) e considerando una tariffa indicizzata a prezzo libero, oltre agli oneri presenti in bolletta”, si legge su Il Sole 24 Ore.

“Il trend varia sul territorio: al netto di Valle d’Aosta e Sardegna – non analizzate – la regione in cui si è speso di più è l’Emilia Romagna. Qui la bolletta dei quattro mesi esaminati è stata pari a 876 euro, di cui 593 di gas (100 euro in più rispetto alla media nazionale). Seguono Lombardia (872 euro, di cui 589 di gas), Marche (865 euro), Puglia (858 euro) e Basilicata (854 euro). In realtà, osservando l’incremento annuo, la bolletta del quadrimestre dell’Emilia Romagna è tra quelle che sono cresciute meno (+5,4%). Vincono Calabria (+6,8% a 657 euro) e Toscana (+6,5% a 615 euro). (…) gas in alcune regioni ha messo a segno un aumento a doppia cifra: +11,1% in Toscana; +11% in Calabria; +10% in Campania. Agli antipodi, con un aumento del 7,2%, ci sono Marche”, continua il giornale.

“A livello congiunturale, l’incremento della spesa delle famiglie per l’energia è in corso da tre mesi per la luce e da quattro mesi per il gas. Nel complesso, il valore medio della bolletta del gas di gennaio 2025 (127,53 euro) è superiore a quello di gennaio 2023 (112 euro), mentre quello della luce è leggermente inferiore: 72,44 euro contro 74,23. «Gli ultimi mesi hanno fatto segnare un rialzo dei prezzi energetici per le famiglie – spiega Tiziana Toto, responsabile politiche energia e servizi pubblici locali di Cittadinanzattiva – e l’offerta di tariffe a prezzo bloccato è davvero limitata. (…) Archiviati questi quattro mesi, la spesa è destinata a salire nel corso del 2025 e lo confermano altre fonti: Nomisma Energia stima una crescita della spesa delle famiglie per le bollette del 10%, con 216 euro in più rispetto al 2024, per un totale di 2.297 euro a utenza”, si legge sul giornale.

LA FLOTTA OMBRA HA FRUTTATO 8 MILIARDI DI DOLLARI A PUTIN

Putin ha incassato 8 miliardi di dollari di profitti dalle scorribande dalla flotta ombra di petroliere. Parliamo di 600 navi direttamente collegate alla Russia che solcano i mari del tutto il mondo per aggirare le sanzioni sull’export di oro nero e derivati.

“Battono bandiera panamense, maltese, o anche liberiana, i vascelli dell’Invincibile armata del petrolio di Vladimir Putin, la “flotta ombra” che consente al Cremlino di aggirare le sanzioni sull’export di oro nero e derivati. Le navi fantasma direttamente collegate alla Russia sarebbero almeno 600 (…) Così oggi i mari di tutto il mondo sono solcati da navi prossime alla rottamazione che, grazie a un intricato groviglio di passaggi di proprietà e attività illegali, trasportano e vendono il petrolio russo. (…) Era stata venduta dall’armatore greco a una compagnia registrata alle Marshall per ben 21 milioni di euro. Per i successivi mesi ha fatto la spola tra la Russia e la Turchia aggirando le sanzioni”, si legge su La Stampa.

“Un’inchiesta del consorzio di giornalisti Organized Crime and Corruption Reporting Project (Occrp) stima che diverse società armatrici occidentali abbiano guadagnato oltre 6 miliardi di dollari vendendo le petroliere a compagnie collegate alla flotta fantasma. Il meccanismo che viene usato è quello di aggirare i sistemi di rilevamento marittimo: falsi dati per la geolocalizzazione, false rotte, comunicazioni spente. Lo scambio di petrolio spesso avviene in acque internazionali, da nave a nave. (…) Solo nell’ultimo anno Mosca avrebbe incassato oltre 8 miliardi di profitti. C’è poi una “nuova frontiera” nei compiti della flotta: a dicembre la Finlandia ha bloccato una petroliera sospettata di aver sabotato un cavo per le telecomunicazioni sottomarino”, continua il giornale.

QUAGLINI (EDISON ENERGIA): “4,5 MILIONI CLIENTI ENTRO 2030”

Edison Energia punta a raggiungere quota 4,5 milioni di clienti entro il 2030. A dirlo è l’ad Massimo Quaglini, che sottolinea come l’obiettivo sia mantenere il rapporto contratti per punto vendita, raggiungendo quota 1.500 negozi e 3.000 tecnici entro il 2030.

“Edison Energia, società del gruppo Edison che si occupa della vendita di luce e gas a famiglie e imprese e servizi a valore aggiunto al segmento retail, ha raggiunto il traguardo dei 3 milioni di contratti firmati. E ora vuole allungare il passo anticipando di 2 anni l’obiettivo dei 4 milioni fissato in precedenza al 2030. Il nuovo target è stato annunciato nei giorni scorsi dall’ad del gruppo Nicola Monti e dall’ad di Edison Energia Massimo Quaglini in un incontro riservato con la stampa nella sede di Foro Buonaparte a Milano. «In realtà, l’ambizione è di raggiungere 4,5 milioni di contratti entro il 2030», rilancia Massimo Quaglini, forte di una crescita del 50% della base clienti della società nel 2024 avvenuta per via organica e grazie all’acquisizione dei clienti domestici del Servizio tutele graduali (Stg) dopo le aste del mercato tutelato dell’energia elettrica. (…): «Siamo stati i primi a credere nella liberalizzazione del mercato e oggi serviamo 3 milioni di contratti. Siamo dietro a Eni ed Enel nella vendita delle commodity a imprese, famiglie e PA. Ma siamo primi nella vendita ai clienti finali di gas». (…) «Abbiamo 2.200 tecnici e manutentori che lavorano per noi, oltre a un indotto di 2.500 persone (dipendenti di agenzie partner e call center). Un mondo costituito da oltre 5 mila persone che vivono grazie al mercato libero. (…) l’obiettivo è di mantenere il rapporto contratti per punto vendita, raggiungendo quota 1.500 negozi e 3.000 tecnici entro il 2030»”, si legge su La Repubblica Affari & Finanza.

“Oltre ai negozi fisici, Edison Energia si avvale di strumenti digitali per fidelizzare i propri clienti: il 60% è iscritto a MyEdison, il 33% alla piattaforma CoCo (acronimo di “Consumare meno, Consumare meglio”), che permette di monitorare i consumi energetici degli elettrodomestici di casa, e 25mila sono i nuovi iscritti al mese al programma fedeltà. A questi strumenti si aggiunge Risolve: la prima piattaforma on demand di un operatore energetico che opera sui mercati dei servizi per la casa e dell’efficienza energetica come unico interlocutore per i clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. (…) «Da ottobre la piattaforma può contare anche sul servizio wi-fi per gestire la domotica di casa, cioè tutti gli impianti e gli elettrodomestici in ottica smart home», aggiunge Quaglini. Con la piattaforma Risolve, Edison Energia punta a conquistare nuovi clienti nel redditizio mercato dell’efficienza energetica”, continua il giornale.

“«Nel 2024 sono stati installati in Italia circa 400mila impianti per l’efficienza energetica (fotovoltaici e pompe di calore). E si stima un tasso di crescita annuo composto (Cagr) delle installazioni del 17% tra il 2025 e il 2030. La società confida di avere in questo segmento una quota coerente con quella che ha sul mercato finale», dice Quaglini. Venendo all’oggi, dopo una fase di discesa dei prezzi dell’energia che la società ha accompagnato con offerte indicizzate all’andamento del mercato, Edison Energia ha deciso di reintrodurre la soluzione a prezzo fisso EasyFix che mette il cliente finale al riparo dalle variazioni di prezzo. «Con le offerte indicizzate, siamo cresciuti del 15% in linea organica nel 2024 — sottolinea l’ad — in questo momento però, la forte oscillazione dei prezzi del gas ha reso le persone più vulnerabili. (…) Quanto alle comunità energetiche: «Secondo i dati del Politecnico di Milano, in Italia ci sarebbero almeno 168 comunità rinnovabili e condominiali. Noi ne abbiamo 75 condominiali, di cui 20 in esercizio con circa 2mila nuclei familiari. Al 2030 intendiamo raggiungere il 25% del mercato», annuncia l’ad”, continua il giornale.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su