Skip to content
caldaie a gas

Case green, ecco la guida di Bruxelles sull’eliminazione dei finanziamenti alle caldaie dal 2025

Non possono essere concesse sovvenzioni, prestiti preferenziali o incentivi fiscali, come ad esempio aliquote ridotte, per l’acquisto, l’assemblaggio e la messa in funzione di nuove caldaie alimentate da combustibili fossili in base alla direttiva case green

La Commissione europea ha pubblicato il primo di una serie di documenti di orientamento per aiutare i Paesi dell’Ue a recepire e attuare nel diritto nazionale la direttiva riveduta sul rendimento energetico nell’edilizia meglio conosciuta come direttiva Case green.

OBBLIGO DI INTERROMPERE, AL PIÙ TARDI A PARTIRE DAL 1° GENNAIO 2025, QUALSIASI INCENTIVO FINANZIARIO

La guida (C/2024/7161) chiarisce l’obbligo, previsto dall’articolo 17 (15), di interrompere, al più tardi a partire dal 1° gennaio 2025, qualsiasi incentivo finanziario per l’installazione di nuove caldaie autonome alimentate da combustibili fossili. In particolare, il documento chiarisce le nozioni di “caldaia autonoma alimentata da combustibili fossili” e di “sistema di riscaldamento ibrido”, nonché di “installazione” e “incentivi finanziari”.

A titolo esemplificativo, non possono essere concesse sovvenzioni, prestiti preferenziali o incentivi fiscali, come ad esempio aliquote ridotte, per l’acquisto, l’assemblaggio e la messa in funzione di nuove caldaie autonome alimentate a gas naturale, petrolio o carbone, indipendentemente dal fatto che l’installazione sia o meno parte di un progetto di ristrutturazione. Nessun ente pubblico a livello nazionale, regionale o locale può fornire sostegno economico e/o supporto attraverso risorse pubbliche ad acquirenti, installatori e terzi per l’installazione di tali caldaie.

ANCORA CONSENTITI INCENTIVI SU SISTEMI IBRIDI

La guida delinea anche le forme di incentivazione che possono continuare. Ad esempio, i sistemi di riscaldamento ibridi che combinano una caldaia con un generatore di calore che utilizza energia rinnovabile possono essere incentivati solo se la quota di energia rinnovabile è considerevole; l’incentivo fornito dovrebbe essere proporzionale alla quota rinnovabile.

POSSIBILE MANTENERE TUTTI GLI INCENTIVI GIÀ APPROVATI NELL’AMBITO DEI FONDI UE

Inoltre, possono essere mantenuti tutti gli incentivi già approvati nell’ambito dei fondi UE, il finanziamento dei costi aggiuntivi legati alla transizione all’uso di gas rinnovabili in una caldaia, il sostegno per la manutenzione, la riparazione o lo smantellamento di caldaie a combustibili fossili o il sostegno al reddito per il riscaldamento con combustibili fossili. Allo stesso modo, gli incentivi già concessi a livello nazionale, regionale e/o locale e comunicati a un singolo beneficiario possono ancora essere erogati.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su