L’incremento del gettito è determinato principalmente dall’aumento del consumo dei prodotti sottoposti ad accise quali carburanti (benzina e diesel e non solo) e energia elettrica
Benzina e gasolio: speculazioni in atto, per il Codacons c’è margine per ulteriore calo
Forti speculazioni sui carburanti, il Codacons chiede l’intervento delle procure.
Petrolio, carburanti e consumi: Italia in frenata secondo i dati Up
Nei primi otto mesi 2019 si riduce il calo delle importazioni di petrolio (-0,6%). Forti riduzioni per gli arrivi dal Medio Oriente. In crescita gli arrivi da Africa, Mare del Nord ed Ex- Urss. Primo paese fornitore l’Iraq.
Carburanti, le proposte del settore per una rete che guarda al futuro
Razionalizzazione della rete carburanti, ma anche sostenibilità economica, mobilità sostenibile e presidio del territorio le proposte di Italiana Petroli e Anisa
Calano l’import e i consumi di petrolio italiani. I numeri di Up
Stando ai dati provvisori, nei primi sette mesi 2019 i consumi petroliferi sono diminuiti dell’1,3% rispetto allo stesso periodo del 2019
Petrolio sotto i 20 dollari se vorrà competere le con auto elettriche. Il report Bnp
Gli attuali investimenti in progetti petroliferi con breakeven di 20 dollari al barile o superiori potrebbero essere a rischio di blocco, addirittura fino al 40% della produzione annuale futura.
Un terzo dei consumi energetici italiani è nei trasporti. Il Report del Gse
Il contributo principale a livello nazionale è fornito dai prodotti petroliferi, la quota di energia rinnovabile nel settore dei trasporti nel 2017 si è attestata al 6,5%, a fronte del 10% da raggiungere al 2020
Come e perché stanno esplodendo le vendite di auto elettriche in Europa
Il numero di modelli di auto elettriche sul mercato continentale è destinato a triplicarsi nei prossimi tre anni
Le auto più “verdi” secondo “Green Ncap”: elettriche al top, bene l’alimentazione diesel
Il consorzio Green NCAP è costituito da Governi, Club automobilistici (tra i quali l’ACI), rappresentanti di consumatori, laboratori di prova e centri di ricerca universitari di 8 Paesi europei
L’Italia il paese con il maggior calo dei consumi petroliferi dopo la Grecia nell’ultimo decennio
È quanto emerge dai dati statistici di Unione petroliera secondo cui a fine giugno 2019, il nostro paese si pone al terzo posto tra i 28 paesi della Ue per la più elevata tassazione sia sulla benzina sia sul gasolio auto
Motori sempre più efficienti e ibride nel futuro dell’Italia
La nuova edizione del volume “Previsioni di domanda energetica e petrolifera italiana 2019-2040”, curato dall’Ufficio Rilevazioni e Analisi dell’Unione Petrolifera analizza le tendenze di settore del nostro paese
Ecco il frutto dell’accordo tra Eni e Fca
Il nuovo carburante A20 studiato per ridurre le emissioni dirette e indirette di CO2, è compatibile con la maggior parte delle vetture a benzina vendute dal 2001 in poi
Benzina, Federconsumatori chiede intervento del Governo su accisa e Iva
Secondo i consumatori “non è più tollerabile l’applicazione di una tassa sulla tassa”
Come vanno i consumi petroliferi italiani e la vendita di auto
Secondo Unione petrolifera (Up), stando ai dati provvisori della rilevazione de ministero dello Sviluppo economico, febbraio risulta in calo, meglio il conto nei primi due mesi dell’anno.
Ecco tutti i numeri del Gruppo Api
Il Cda approva i primi risultati consolidati del Gruppo della famiglia Brachetti Peretti dopo l’acquisizione di TotalErg: fatturato netto 2018 a 6,8 miliardi di Euro, Ebitda a 251 milioni di Euro, Utile netto a 63,1 milioni di Euro