Skip to content

Cattura e stoccaggio CO2 fondamentali per raggiungere target clima. Il report GlobalData

Sebbene il CCS sia in circolazione da quasi cinque decenni, pochissimi paesi hanno implementato questa tecnologia su larga scala di cattura della CO2 a causa degli alti costi

La cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS), se implementati in collaborazione con tecnologie energetiche pulite, hanno il potenziale per ridurre le emissioni globali e quindi limitare il riscaldamento globale, rendendoli una tecnologia essenziale per i paesi da adottare su larga scala. È quanto afferma la società di dati e analisi GlobalData.

STIME IPCC AL 2050 EVIDENZIANO NECESSITA’ CCS

Una valutazione dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) stima che entro il 2050 saranno necessari circa 10.000 mtpa di capacità di cattura di CO2 per supportare le ambizioni climatiche globali. Allo stato attuale, la previsione di capacità CCS a livello mondiale dovrebbe essere di circa 120 mtpa entro il 2030, considerando gli annunci di progetti attivi e circa 35 nuovi. Pertanto, esiste un notevole potenziale di crescita per le tecnologie CCS nei prossimi decenni, sottolinea l’analisi.

USA IN PRIMA LINEA

Per Ravindra Puranik, Oil and Gas Analyst di GlobalData “gli Stati Uniti rappresentano più della metà della capacità di cattura attiva di CO2 a livello globale. Il paese sta anche guidando la prossima ondata di progetti CCS, con almeno 15 nuove strutture che dovrebbero entrare in funzione entro il 2030. Si prevede che l’Europa, in particolare i paesi del Mare del Nord, saranno un altro importante punto focale per gli sviluppi CCS nei prossimi anni”.

IL DETERRENTE SONO GLI ALTI COSTI

Sebbene la tecnologia del CCS sia in circolazione da quasi cinque decenni, pochissimi paesi hanno implementato questa tecnologia su larga scala. Gli alti costi sostenuti per la cattura di CO2 dalle unità industriali si stanno dimostrando il principale deterrente per l’implementazione della CCS.

Puranik continua: “Il recupero avanzato del petrolio (EOR) è stato il caso d’uso più comune per monetizzare la CO2 catturata, in cui il gas viene iniettato nei pozzi per stimolare il recupero del greggio. Di recente, questa CO2 sta trovando nuove aree di applicazione, tra cui l’arricchimento del calcestruzzo, la produzione di combustibili sintetici e l’orticoltura”.

Nonostante l’avvento di fonti di energia pulita, i combustibili fossili continuano ad essere il cardine per la produzione di energia in tutto il mondo. Per compensare le emissioni generate dalle centrali elettriche, paesi come Stati Uniti, Giappone e Cina stanno valutando la possibilità di implementare tecnologie CCS presso tali strutture.

Inoltre, le società energetiche desiderano sbloccare il potenziale dell’idrogeno per i trasporti e altre applicazioni industriali. Poiché la redditività commerciale dell’idrogeno verde è ancora molto lontana, è probabile che la produzione di idrogeno blu, che si basa sulla CCS, acquisisca slancio durante la fase di transizione.

EXXONMOBIL, EQUINOR, SHELL E TOTAL SONO TRA LE PRINCIPALI AZIENDE CHE ADOTTANO LA TECNOLOGIA CCS

Puranik aggiunge: “Le major petrolifere come ExxonMobil, Equinor, Shell e Total sono tra le principali aziende che adottano la tecnologia CCS. Queste aziende stanno anche pianificando di espandere ulteriormente le loro capacità di cattura di CO2 per ridurre la loro impronta di carbonio. Occidental Petroleum è un altro importante sostenitore delle tecnologie di cattura del carbonio. Oltre a catturare la CO2 dagli impianti industriali, l’azienda sta anche costruendo il più grande impianto di cattura diretta dell’aria del mondo in Texas. Il successo di questo progetto potrebbe incoraggiare altri operatori a creare unità simili in tutto il mondo”.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su