Skip to content
cdp

Cdp compie 175 anni e scommette sui giovani: un libro sul risparmio e un bando da 500mila euro

Presentato il volume “Famiglie e risparmio” che analizza le scelte finanziarie degli italiani. Lanciata l’iniziativa “Valore per il Territorio” per premiare i progetti innovativi di giovani ricercatori e universitari.

Per celebrare i suoi 175 anni di storia, Cassa Depositi e Prestiti ha presentato il libro “Famiglie e risparmio – Come cambiano le scelte finanziarie degli italiani”, un’analisi approfondita sull’evoluzione della gestione della ricchezza nel nostro Paese. Durante l’evento, svoltosi presso la sede del gruppo a Roma, è stata anche lanciata una nuova iniziativa rivolta ai giovani talenti universitari. L’incontro ha visto la partecipazione del Presidente Giovanni Gorno Tempini, dell’amministratore delegato Dario Scannapieco e di illustri rappresentanti del mondo accademico.

LE VOCI ISTITUZIONALI

“Da 175 anni Cassa Depositi e Prestiti accompagna lo sviluppo del Paese, interpretando i cambiamenti sociali e industriali”, ha sottolineato il presidente Giovanni Gorno Tempini. “Custodire il risparmio degli italiani significa rafforzare la coesione sociale e promuovere opportunità per le nuove generazioni”. Gli ha fatto eco l’amministratore delegato Dario Scannapieco, affermando che questo anniversario rappresenta “il punto di partenza per continuare a generare un impatto positivo sull’economia e i territori. Impatto non è solo una parola, ma un impegno concreto che si traduce in progetti e strumenti finanziari a sostegno della crescita”.

UN LIBRO PER ANALIZZARE IL PAESE

Il volume presentato analizza come si sono evolute le scelte finanziarie, la distribuzione e la gestione del patrimonio delle famiglie italiane, evidenziando il ruolo cruciale del risparmio per la crescita economica nazionale di fronte a sfide come la demografia e la previdenza. Curato da un gruppo di ricercatori del Centre for Economic Policy Research (CEPR), coordinati dal professor Luigi Guiso, il libro è stato al centro di un dibattito che ha coinvolto, oltre allo stesso Guiso, le professoresse Giovanna Nicodano dell’Università di Torino e Luana Zaccaria della Luiss Guido Carli di Roma.

SPAZIO AI GIOVANI: L’INIZIATIVA “VALORE PER IL TERRITORIO”

In occasione dell’anniversario, Cdp e la Fondazione Cdp hanno dato vita al progetto “Valore per il Territorio”. L’iniziativa, presentata da Francesca Sofia, direttore generale della Fondazione, mette a disposizione un contributo complessivo di 500mila euro per premiare le migliori proposte innovative e replicabili nate in ambito universitario. I progetti dovranno concentrarsi su quattro aree tematiche specifiche: economia circolare e sostenibilità, innovazione tecnologica e digitale, occupabilità e inclusione sociale, e rigenerazione delle periferie.

COME PARTECIPARE: PREMI E SCADENZE

Il bando si rivolge a ricercatori universitari, dottori di ricerca e dottorandi fino a 35 anni, nonché a laureati e laureandi magistrali con un’età massima di 28 anni. L’assegnazione dei fondi terrà conto di una equa ripartizione geografica tra nord, centro e sud Italia. Sono previsti tre premi da 150mila euro per i migliori progetti di ricerca, riconoscimenti da 10mila euro per dieci tesi di dottorato e quattro premi da 5mila euro ciascuno per tesi di laurea. Le candidature potranno essere inviate entro il 31 marzo 2026

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

ads
Torna su