Skip to content
La Spezia

Centrale La Spezia, istruttoria commissione Via ancora in corso

Proposta di decreto da sottoporre alla firma dei Ministri dell’ambiente e dei beni culturali solo a valle del parere

“L’istruttoria tecnica da parte della Commissione VIA è ancora in corso e al termine della stessa la Commissione esprimerà un parere in merito alla compatibilità ambientale del progetto. Solo a valle dell’acquisizione di tale parere e del concerto del Ministero per i beni e le attività culturali è per il turismo sarà dunque possibile formulare una proposta di decreto da sottoporre alla firma dei Ministri dell’ambiente e dei beni culturali”. È quanto ha risposto il ministero dell’Ambiente in una interrogazione scritta in commissione Ambiente alla Camera circa i tempi per la conclusione del procedimento di VIA relativo alla dismissione della centrale a carbone di La Spezia e valutazione degli impatti di una riconversione della stessa in centrale a gas.

IL PNIEC E IL CARBONE

Ricorda il minambiente che “il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), in continuità con la Strategia energetica Nazionale del 2017, prevede, tra i propri obiettivi, il phase-out della produzione elettrica da carbone entro il 2025. Attualmente, in Italia risultano in esercizio 8 centrali termoelettriche a carbone, per una potenza complessiva di oltre 7.000 MW, generalmente situate in area a spiccata vocazione industriale. Il Piano – prosegue il testo – esplicita che il phase-out avvenga garantendo la sicurezza del sistema elettrico nazionale. La valutazione delle condizioni tecniche, delle opere infrastrutturali e delle ricadute occupazionali dei singoli siti o impianti sono affrontate in appositi ‘tavoli’ (distinti per zone di mercato elettrico), coinvolgendo operatori, Enti locali, Terna, parti sociali e associazioni ambientaliste e di categoria. Questi tavoli si tengono presso il Ministero dello sviluppo economico”.

PARZIALE RICONVERSIONE A GAS

“Per garantire la copertura del fabbisogno elettrico e il mantenimento dei livelli di adeguatezza del sistema, il phase-out è abbinato alla realizzazione di nuova capacità di generazione alimentata a gas – prosegue il minambiente -. Ciò significa che si procede ad una parziale ‘riconversione’ che accompagna la transizione energetica, senza determinare uno sviluppo significativo delle infrastrutture: le opere di rete necessarie sono in larga parte già comprese nel Piano di Sviluppo 2018 di Terna sottoposto a procedura di VAS da parte del Ministero dell’ambiente. Per quanto concerne il caso specifico, la centrale di La Spezia, di proprietà di Enel S.p.a., è stata costruita negli anni sessanta con quattro unità a carbone. L’unità n. 4 è stata messa fuori servizio nel 1999, mentre i gruppi n. 1 e n. 2 sono stati messi fuori servizio nel 2016. Allo stato attuale è dunque in esercizio la sola unità n. 3 alimentata a carbone”.

IL PIANO DISMISSIONI ATTUALMENTE IN CORSO

“Sul piano delle autorizzazioni, si fa presente che la Conferenza di Servizi del 29 ottobre 2019, convocata dal Ministero dello sviluppo economico, si è espressa favorevolmente in merito al Riesame con valenza di rinnovo dell’Autorizzazione Integrata Ambientale alle condizioni di cui al Parere Istruttorio Conclusivo reso dalla Commissione IPPC che, nella parte prescrittiva prevede, al punto 6) ‘L’unità SP3 dovrà essere fermata definitivamente entro il 2021, fermo restando l’acquisizione delle dovute autorizzazioni ambientali ed industriali’. Coerentemente con tale prescrizione per il gruppo SP3 il Gestore ha presentato in data 30 dicembre 2019 il piano di dismissione, il cui procedimento è attualmente in corso”, evidenzia il testo della risposta all’interrogazione.

LA PROCEDURA DI VIA

“Per quanto attiene, invece, alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale, sul progetto di riconversione in argomento è stata avviata la procedura di VIA ordinaria – prosegue il minambiente -. Più in particolare, si rappresenta che, a seguito del parere negativo di esclusione VIA del 31 gennaio 2020 da parte della Commissione VIA, il Ministero dell’ambiente ha notificato ad ENEL, in data 11 marzo 2020, il provvedimento negativo di esclusione. Successivamente, in data 19 marzo, l’ENEL ha presentato, ai sensi dell’articolo 23 del decreto legislativo n. 152 del 2006, un’istanza di valutazione dell’impatto ambientale. Il procedimento di VIA è stato avviato dal Ministero in data 15 maggio 2020 e, come previsto dalla normativa vigente, è stata regolarmente espletata anche la fase della consultazione pubblica, conclusasi il 14 luglio 2020. A seguito della suddetta fase, ENEL ha provveduto ad acquisire tutte le controdeduzioni alle osservazioni complessivamente pervenute. Si evidenzia che, tra le varie osservazioni presentate nel corso della consultazione pubblica, vi sono anche quelle della Regione Liguria che ha rappresentato la necessità di alcuni approfondimenti. In particolare, la Regione ha manifestato la necessità che il Proponente predisponga una Valutazione di Impatto Sanitario, come previsto dall’articolo 23, comma 2, del decreto legislativo n. 152 del 2006, in conformità alle linee guida adottate con decreto del Ministro della salute del 27 marzo 2019. Gli approfondimenti sulle ricadute sanitarie e ambientali dell’impianto sono ad oggi in valutazione nella medesima procedura”.

ODG AL GOVERNO CHIEDE STOP ALLA CENTRALE DI LA SPEZIA PER GENNAIO 2021

“Si rammenta, per completezza di informazioni che la Camera dei deputati il 10 dicembre 2019 nel corso dell’approvazione del Decreto Clima ha approvato all’unanimità un ordine del giorno accolto dal Governo che chiede l’impegno del Governo stesso a garantire il rispetto del termine relativo allo stop all’utilizzo del carbone quale fonte di approvvigionamento energetico per la Centrale di La Spezia, previsto per gennaio 2021 e a dismettere per quella data, la Centrale, evitando quindi anche una eventuale riconversione a gas – prosegue il minambiente -. Fermo restando quanto fin qui esposto, si rassicura che il Ministero dell’ambiente continuerà a svolgere le proprie attività di competenza, mantenendo un alto livello di attenzione nel seguire la procedura in argomento”.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su