skip to Main Content

Clima, Copernicus: incendi boschivi hanno causato aumento emissioni di carbonio in primavera

Durante la primavera 2023 nell’emisfero settentrionale diverse regioni del mondo sono state colpite da incendi boschivi significativi, alcuni dei quali hanno persino superato livelli record. Gli episodi in Spagna, Canada e Russia sono stati particolarmente rilevanti per questo periodo dell’anno. Il Servizio di Monitoraggio dell’Atmosfera di Copernicus (Copernicus Atmosphere Monitoring Service – CAMS) ha monitorato l’intensità degli incendi e le loro conseguenti emissioni nell’atmosfera e presenta un rapporto sulle condizioni attuali prima dell’inizio dell’estate boreale.

La stagione degli incendi boschivi nell’emisfero settentrionale ha avuto un inizio precoce, con incendi boschivi significativi in Spagna durante il mese di marzo. Dal 23 marzo, gli scienziati del CAMS hanno rilevato una significativa attività di incendi boschivi in diverse regioni della Spagna, che ha interessato soprattutto Valencia, con una serie di altri eventi nelle Asturie e in Cantabria, ma di minore entità rispetto a quelli di Valencia.

A causa di questi incendi boschivi, in Spagna si sono registrati i livelli di emissioni più alti mai registrati nel mese di marzo, pari ai livelli degli incendi boschivi del 2012. Il verificarsi di incendi boschivi di queste proporzioni all’inizio dell’anno è un evento insolito. I dati di Copernicus hanno evidenziato come il rischio di incendi sia stato esacerbato dalle alte temperature e dalle condizioni di siccità che hanno colpito il continente durante l’inverno precedente.

(Energia Oltre – cmr)

live

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Back To Top