Skip to content
Europa cambiamento climatico clima

Clima, report UE-WMO: eventi come il caldo record dell’estate 2022 in Europa potrebbero verificarsi ancora

Il rapporto sullo stato del clima afferma che l’Europa è stato il continente a più rapido riscaldamento del pianeta, con la temperatura che dagli Anni 80 è aumentata di circa il doppio rispetto alla media globale

L’estate europea dello scorso anno è stata la più calda mai registrata e ha causato migliaia di morti. È quanto ha confermato un rapporto congiunto dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale e degli scienziati dell’Unione europea, avvertendo che tali eventi potrebbero diventare più di routine.

IL RAPPORTO SUL CLIMA IN EUROPA NEL 2022

Il rapporto sullo stato del clima afferma che l’Europa è stato il continente a più rapido riscaldamento del pianeta, con la temperatura che dagli Anni 80 è aumentata di circa il doppio rispetto alla media globale. Nel rapporto, pubblicato oggi, si legge che le ondate di caldo nel 2022 in Europa hanno provocato circa 16.000 morti in più.

“Sfortunatamente, questo non può essere considerato un evento una tantum o una stranezza del clima”, ha affermato Carlo Buontempo, direttore del Copernicus Climate Change Service. “La nostra attuale comprensione del sistema climatico e della sua evoluzione – ha spiegato – ci mostra che questo tipo di eventi fa parte di un modello che renderà gli stress da calore estremi più frequenti e più intensi in tutta la regione”.

Gli scienziati hanno avvertito di temperature record in arrivo in tutto il mondo, mentre il riscaldamento eccessivo dovuto al cambiamento climatico si mescola con l’evento meteorologico El Nino.

LE CAUSE DEL RISCALDAMENTO CLIMATICO IN EUROPA

Il motivo per cui l’Europa si sta riscaldando più velocemente di altri continenti ha a che fare con il fatto che gran parte del continente si trova nel sub-artico e nell’Artico – la regione che si riscalda più velocemente sulla Terra – così come i cambiamenti nei feedback climatici.

Lo scorso anno – si legge ancora nel report – sono state segnalate delle ondate di calore marino gravi ed estreme in aree del Mediterraneo, del Mar Baltico e del Mar Nero, mentre lo scioglimento dei ghiacciai è stato il più alto mai registrato.

IL DATO POSITIVO SULL’ENERGIA RINNOVABILE

Nel complesso, nel 2022 la temperatura media in Europa è stata tra la seconda e la quarta più alta mai registrata. Tuttavia, in quello che definisce “un segno di speranza”, l’energia rinnovabile lo scorso anno ha rappresentato per la prima volta una quota maggiore dell’elettricità dell’Unione europea (22,3%) rispetto al gas fossile inquinante (20%).

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su