Skip to content
idrogeno a basse emissioni

Idrogeno verde, Cummins aprirà una fabbrica di elettrolizzatori in Spagna

Lo stabilimento di Cummins in Spagna, da 50 milioni di euro, produrrà elettrolizzatori per l’idrogeno verde per 500 MW all’anno

Cummins, società americana che progetta e realizza motori, ha intenzione di costruire in Spagna uno degli stabilimenti manifatturieri più grandi al mondo per gli elettrolizzatori: si tratta di macchinari necessari alla produzione di idrogeno “verde”, che richiede elettricità generata da fonti di energia rinnovabile.

L’OBIETTIVO DELL’UNIONE EUROPEA SULL’IDROGENO VERDE

Bloomberg scrive che Cummins è solo una delle ormai numerose aziende interessate a partecipare alla produzione di idrogeno verde sul territorio dell’Unione europea.

Il blocco vuole installare elettrolizzatori per almeno 40 gigawatt entro il 2030 e utilizzare il combustibile in quei settori industriali ad alta intensità energetica definiti hard-to-abate, cioè difficili da decarbonizzare ed elettrificare.

IMPIEGHI E COSTI DELL’IDROGENO VERDE

L’idrogeno ricavato dall’elettricità rinnovabile permetterebbe di ridurre l’impronta di carbonio delle industrie chimiche, di quelle che producono acciaio e di alcuni trasporti per i quali non esistono alternative commercialmente valide per la loro alimentazione.

Produrre idrogeno verde dall’elettrolisi dell’acqua ha però un costo molto superiore rispetto a quello “grigio” (ottenuto da idrocarburi) e a quello blu (che prevede l’utilizzo di tecnologie di cattura della CO2): un chilo di idrogeno verde costa circa 4-8 dollari; un chilo di idrogeno grigio circa 1,5 dollari e un chilo di quello blu circa 3,5.

PARTNERSHIP TRA CUMMINS E IBERDROLA

Cummins collaborerà con la spagnola Iberdrola per la fornitura di macchinari che serviranno a produrre idrogeno per Fertiberia, un’azienda di fertilizzanti.

L’amministratore delegato di Cummins, Tom Linebarger, ha rilasciato un comunicato per dire che questa partnership “ci posiziona strategicamente per essere un leader europeo nella produzione di idrogeno verde. Pensiamo che questo sia solo l’inizio della nostra espansione in mercati nuovi, per portare nuove tecnologie pulite ai clienti e sostenere gli sforzi per la realizzazione del Green Deal dell’Unione europea”.

“Non stiamo ricercando un grande cambiamento nella tecnologia, ma soltanto l’implementazione ulteriore di tecnologie che esistono” già, ha precisato.

COSTI COMPETITIVI ENTRO IL 2030

A detta di Linebarger, entro il 2030 l’idrogeno verde prodotto in Spagna dagli impianti solari o eolici avrà un costo competitivo rispetto alla varietà grigia, quella più inquinante, grazie all’aumento della scala e specialmente se il prezzo del carbonio in Europa continuerà a crescere.

I NUMERI DELLO STABILIMENTO

Lo stabilimento gestito da Cummins sorgerà nella regione Castiglia-La Mancha, nella Spagna centrale. Avrà un costo di circa 50 milioni di euro e una capacità produttiva di circa 500 megawatt di elettrolizzatori con membrana polimerica elettrolita all’anno, che potrebbe aumentare fino a 1000 MW.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su