Skip to content
Dl Salvini

Dal Ponte sullo Stretto alle concessioni autostradali: ecco le novità del Dl Salvini sulle Infrastrutture

Sulle concessioni autostradali la bozza del Dl Salvini  prevede il rafforzamento dell’Autorità dei trasporti e, lato pedaggi di abbandonare l’attuale sistema di approvazione con singoli provvedimenti e di utilizzare “il sistema tariffario per l’individuazione di tariffe adottato dall’Art”.

Per il momento è solo una bozza di 19 articoli più due allegati ancora da mettere a punto, ma il Dl Infrastrutture del ministro Matteo Salvini è pronto per essere varato nelle prossime settimane dopo essere stato definito. Molti i punti toccati a cominciare dal Ponte sullo Stretto di Messina che estende ai servizi accessori la revisione dei prezzi già prevista per il General Contractor.

PONTE DI MESSINA, REVISIONE DEI PREZZI E COLLEGIO CONSULTIVO TECNICO TRA LE NOVITA’

“Ai fini dell’aggiornamento dei prezzi dei contratti caducati con gli altri soggetti affidatari dei servizi connessi alla realizzazione dell’opera diversi dal contraente generale, si procede, nei limiti di quanto previsto dall’articolo 72, paragrafo 1, lettera c), della citata direttiva 2014/24/UE, all’adeguamento del corrispettivo alle prestazioni richieste in ragione del valore aggiornato del contratto con il contraente generale, come rideterminato ai sensi del presente comma”, si legge nella bozza del Dl Salvini visionata da Energia Oltre.

Prevista inoltre “regole sull’obbligatorietà della costituzione di un collegio consultivo tecnico per prevenire le controversie e le dispute tecniche di ogni natura o per consentirne la rapida risoluzione nella fase di esecuzione dell’opera con una decurtazione percentuale del 50 per cento dei compensi”.

Infine, “la società Stretto di Messina S.p.A. è iscritta di diritto nell’elenco di cui all’articolo 63, comma 1, del codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36.»”.

MODIFICA AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

“L’elenco dei provvedimenti di conferimento delle funzioni tecniche e di riconoscimento degli incentivi è comunicato con cadenza almeno annuale alle organizzazioni sindacali. Il provvedimento di conferimento delle funzioni tecniche e di riconoscimento degli incentivi è comunicato alle organizzazioni sindacali”, si legge ancora nella bozza del Dl Salvini.

LIMITE INDENNIZZO PER LE OPERE

“Per le opere di importo superiore a 2.000 milioni di euro, la percentuale minima del 20 per cento per la determinazione del limite di indennizzo di cui al terzo periodo può essere ridotta, nel rispetto del principio di proporzionalità, fino al 3 per cento del valore dell’opera”, si legge nella bozza

Giro di vite anche sul subappalto dal momento di entrata in vigore del decreto ma sono salvi bandi e procedure in corso, prima cioè del 31 dicembre 2024: “Le disposizioni di cui all’articolo 119, comma 20, e di cui all’articolo 23 dell’allegato II.12, nel testo vigente alla data di cui all’articolo 229, comma 2, continuano ad applicarsi ai procedimenti in corso. A tal fine, per procedimenti in corso si intendono le procedure e i contratti per i quali i bandi o gli avvisi con cui si indice la procedura di scelta del contraente siano stati pubblicati prima della data di entrata in vigore delle disposizioni di cui al decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, ovvero, in caso di contratti senza pubblicazione di bandi o avvisi, le procedure e i contratti in relazione ai quali, alla medesima data, siano già stati inviati gli avvisi a presentare offerte”.

DISPOSIZIONI URGENTI PER LA RIQUALIFICAZIONE E LA GESTIONE DELLE AREE E DEGLI IMMOBILI DEL PORTO VECCHIO DI TRIESTE

Per promuovere lo sviluppo di progetti unitari di riqualificazione e di gestione delle aree e degli immobili del Porto vecchio di Trieste, “l’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale può avvalersi del Comune di Trieste per lo svolgimento, nel rispetto delle procedure di evidenza pubblica previste dalla legislazione nazionale ed europea, in conformità alla normativa vigente in materia di demanio marittimo, delle procedure funzionali all’individuazione del soggetto concessionario dei beni demaniali marittimi del Porto vecchio, amministrati in via esclusiva dall’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale, che resta unico titolare del rapporto concessorio. All’attuazione delle disposizioni di cui al presente comma le amministrazioni interessate provvedono con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente”.

NORME PER GARANTIRE LA CONTINUITÀ DEL SERVIZIO DI AUTOTRASPORTO

Modifiche in arrivo anche per la disciplina dei tempi di attesa ai fini del carico e scarico e della franchigia: “l periodo di franchigia, connesso all’attesa dei veicoli per poter effettuare le operazioni di carico e scarico, da calcolare dal momento dell’arrivo del vettore al luogo di carico o scarico della merce, è pari a novanta minuti per ciascuna operazione. Il committente, il destinatario della merce o altro soggetto della filiera del trasporto di cui all’articolo 2, è tenuto a fornire al vettore indicazioni circa il luogo e l’orario di svolgimento di tali operazioni, nonché le modalità di accesso dei veicoli ai punti di carico o di scarico. In caso di mancato rispetto di tale onere, il vettore può dimostrare l’orario di arrivo nel luogo delle operazioni di carico o scarico mediante le risultanze del proprio sistema satellitare di geolocalizzazione del veicolo oppure con quelle del tachigrafo intelligente di seconda generazione”.

DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI MOTORIZZAZIONE CIVILE E CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI

“Al fine di potenziare la sicurezza informatica e gestionale, nonché di aumentare la resilienza delle infrastrutture digitali di rete degli uffici centrali e territoriali della motorizzazione civile – si legge ancora nella bozza del Dl Salvini -, è autorizzata la spesa complessiva di euro 14.082.027,10, di cui euro 1.500.000,00 per l’anno 2025, euro 8.200.000,00 per l’anno 2026 ed euro 4.382.027,10 per l’anno 2027, per la realizzazione di un sistema di protezione integrato, tramite l’implementazione di strumenti di controllo degli accessi e di monitoraggio del traffico dati relativo ai servizi di competenza e la promozione di comportamenti sicuri e responsabili del personale nell’utilizzo delle dotazioni digitali”.

SI AGGIORNANO I CANONI DELLE CONCESSIONI MARITTIME

Per la determinazione degli aggiornamenti annuali dei canoni annui relativi alle concessioni demaniali marittime “l’indice dei valori per il mercato all’ingrosso si intende sostituito, in assenza della produzione e diffusione dell’indice da parte dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), dall’indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali”, si legge nel testo del Dl Salvini.

LA STAGIONE BALNEARE È FISSATA DALLA TERZA SETTIMANA DI MAGGIO ALLA TERZA SETTIMANA DI SETTEMBRE DI OGNI ANNO

“Al fine di individuare misure di sicurezza della balneazione omogenee su tutto il territorio nazionale e di ordinato governo del territorio, la stagione balneare è fissata dalla terza settimana di maggio alla terza settimana di settembre di ogni anno. Le regioni o gli enti locali possono anticipare o posticipare l’inizio della stagione balneare di una settimana, ferma restando la durata complessiva di cui al primo periodo. Al di fuori della stagione balneare è sempre consentita l’apertura delle strutture balneari che intendono attivare il servizio di assistenza bagnanti o, in assenza di quest’ultimo, per i soli fini elioterapici. Sono fatte salve le disposizioni di cui al decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 116, per le finalità ivi previste”.

INTERVENTI FERROVIARI FINANZIATI CON IL PNRR

Tra le norme previste dalla bozza ci sono anche riferimenti agli interventi ferroviari finanziati con il Pnrr, attualmente in valutazione presso la Ragioneria generale dello Stato: “In deroga a quanto previsto dal comma 6-ter, i programmi e i progetti di riqualificazione e mitigazione urbanistica connessi alla realizzazione della linea ferroviaria Salerno-Reggio Calabria – Lotto 1a possono essere finanziati entro il limite massimo del 2 per cento del costo dell’intervento a valere sulle risorse del quadro economico dell’opera e comunque per un importo complessivo non superiore a 60 milioni di euro”.

Invece “per gli interventi relativi alle infrastrutture ferroviarie finanziati, in tutto o in parte, con le risorse previste dal PNRR, nonché per gli ulteriori interventi finanziati a valere sul Contratto di programma con Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., in corso di esecuzione alla data di entrata in vigore della presente disposizione, Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. è autorizzata a sottoscrivere con le Regioni territorialmente competenti apposite convenzioni per definire il contributo di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. al finanziamento di misure compensative finalizzate a garantire la continuità del trasporto pubblico nelle aree interessate dalle cantierizzazioni”, si legge ancora nel testo della bozza del Dl Salvini.

CONTRATTO INTERCITY

Per assicurare lo svolgimento delle attività propedeutiche all’affidamento del contratto media e lunga percorrenza di passeggeri – contratto intercity – per il periodo 2027-2041 in conformità alle disposizioni Ue, “è autorizzata la spesa di euro 1.200.000,00 per l’anno 2025, di euro 2.700.000,00 per l’anno 2026 e di euro 1.791.927,65 per l’anno 2027”.

CONCESSIONI STRADALI

Un’altra  novità contenuta nella bozza del Dl Salvini prevede il rafforzamento dell’Autorità dei trasporti e, lato pedaggi di abbandonare l’attuale sistema di approvazione con singoli provvedimenti e di utilizzare “il sistema tariffario per l’individuazione di tariffe adottato dall’Art”. “Per i primi tre anni successivi all’entrata in vigore delle disposizioni del presente Capo, al fine di consentire il tempestivo avvio delle procedure di evidenza pubblica per l’affidamento delle concessioni autostradali scadute o in scadenza, nelle more del completamento della procedura di adozione del Piano di cui all’articolo 13, comma 1, e in coerenza con le relative previsioni, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, è autorizzato ad adottare, anche in modalità stralcio, l’elenco dei lavori e delle opere di manutenzione straordinaria da inserire nei bandi di gara”.

ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEL SETTORE DEL TRASPORTO AEREO

“Nel caso in cui siano imposti oneri di servizio pubblico” “l’amministrazione competente, nel valutare le misure esigibili, può fissare i livelli massimi tariffari praticabili dalle compagnie aeree per determinate categorie di passeggeri ove emerga il rischio che le dinamiche tariffarie possano condurre ad un sensibile rialzo legato alla stagionalità o ad eventi straordinari, nazionali o locali”.

“Il livello massimo tariffario è indicato nel testo dell’imposizione dell’onere di servizio pubblico prevista all’articolo 16, paragrafo 4, del regolamento (CE) N. 1008/2008 e contiene la valutazione completa della necessità e della proporzionalità delle misure. Se l’amministrazione si avvale della facoltà di cui all’articolo 16, paragrafo 9, del regolamento (CE) n. 1008/2008, il livello massimo tariffario è altresì indicato nel bando di gara quale requisito oggettivo dell’offerta”.

LE ALTRE NORME

Tra le altre norme presenti nella bozza compaiono disposizioni urgenti per garantire la continuità della somministrazione del lavoro portuale, forme di contratti di arruolamento per i comandanti delle navi “che sono stipulati per atto pubblico ricevuto dall’autorità marittima del porto dove si trova la nave o se la nave è all’estro, dall’autorità consolare” e disposizioni urgenti per il nuovo magistrato delle Acque a Venezia: l’Autorità per la laguna di Venezia fino al 31 dicembre 2026, “è autorizzata a conferire due incarichi di consulenza, nel limite massimo annuo di euro 50.000 al lordo dei contributi previdenziali e degli oneri fiscali a carico dell’amministrazione per singolo incarico”.

Introdotte anche disposizioni per rafforzare la capacità amministrativa di RAM S.p.A (“è autorizzata la spesa di euro 900.000 per l’anno 2025, di euro 2.700.000 per l’anno 2026 e di euro 2.700.000 per l’anno 2027, per l’attuazione di un accordo di servizio triennale da stipularsi tra la società “RAM – Logistica, Infrastrutture e Trasporti S.p.a.” e il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ai fini dello svolgimento delle attività di supporto e assistenza tecnica e operativa per l’attuazione delle linee di intervento in materia di logistica, infrastrutture e trasporti”). Previsti anche interventi urgenti per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 e per la Formula 1: Il “Gran Premio di Formula 1 del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna e il Gran Premio d’Italia di Formula 1 rivestono per il settore sportivo, turistico ed economico, nonché per l’immagine del Paese in ambito internazionale, è riconosciuto un contributo di 5,25 milioni di euro per l’anno 2025 e di 5 milioni per ciascuno degli anni dal 2026 al 2032 in favore della Federazione sportiva nazionale-ACI”. E ancora sono presenti finanziamenti per garantire continuità e regolarità dei servizi svolti dalla Gestione governativa Ferrovia Circumetnea (2,8 mln per il 2025, 6,6 mln per il 2026). Infine disposizioni urgenti per la segnalazione dei passaggi a livello (“l’apposizione delle protezioni (…) può essere effettuata, oltre che dall’addetto alla custodia del passaggio a livello, anche dal personale del gestore dell’infrastruttura (…), addetto alla gestione della circolazione ferroviaria o alla manutenzione dell’infrastruttura ferroviaria, dal personale che compone l’equipaggio del treno dell’impresa ferroviaria (…) nonché da soggetti terzi, in possesso di adeguata formazione, incaricati dal gestore dell’infrastruttura”). Ancora da scrivere invece le disposizioni in materia di accelerazione degli investimenti nel settore delle energie rinnovabili. Gli allegati infine si occupano dei criteri per la definizione del normale affollamento e dell’affollamento significativo e dell’elenco degli interventi strettamente funzionali allo svolgimento dei Giochi olimpici e paralimpici invernali Milano-Cortina 2026.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su