Secondo ENTSOG, per rifornire gli stoccaggi di gas in vista del prossimo inverno, l’Europa avrà bisogno di un volume di GNL maggiore rispetto all’estate scorsa, dati i livelli di riserve all’inizio della stagione estiva 2025
Secondo un rapporto della Rete europea dei gestori dei sistemi di trasporto del gas (ENTSOG), l’Europa deve iniziare a immettere gas nei suoi impianti di stoccaggio sotterraneo (UGS) il prima possibile e garantire alla regione forniture di GNL sufficientemente consistenti per evitare l’esaurimento delle riserve entro il prossimo inverno.
ALL’EUROPA SERVE PIÙ GNL
Per rifornire gli impianti di stoccaggio in vista del prossimo inverno, l’Europa avrà bisogno di un volume di GNL maggiore rispetto all’estate scorsa, dati i livelli di riserve all’inizio della stagione estiva 2025. Secondo ENTSOG, è fondamentale iniziare a riempire le riserve il prima possibile, ed eventuali fermate tecniche non programmate potrebbero potenzialmente esercitare ulteriore pressione sulla stagione di iniezione.
GLI STOCCAGGI DI GAS DEI PAESI UE
Secondo le stime dell’ente, al 1° aprile il livello delle riserve di gas negli stoccaggi dell’Unione europea era pari solo al 34%, ovvero circa 35 miliardi di metri cubi, una quantità inferiore rispetto ai due anni precedenti. L’uso più intensivo degli impianti di stoccaggio durante l’inverno è stato determinato dal freddo, dai prezzi elevati e dalla cessazione del transito del gas russo attraverso l’Ucraina.
IL REPORT “SUMMER SUPPLY OUTLOOK 2025” DI ENTSOG
Ieri ENTSOG ha pubblicato il “Summer supply outlook 2025” e la relativa Revisione dell’approvvigionamento estivo 2024, come richiesto dal Regolamento Ue 2024/1789. Il rapporto sulle Prospettive di approvvigionamento estivo è integrato da una panoramica dell’inverno 2025/2026.
Il report di ENTSOG valuta i livelli di iniezione e la possibile evoluzione di domanda, offerta ed esportazioni dal 1° aprile al 30 settembre 2025. Sono stati applicati diversi scenari di approvvigionamento, tra cui la riduzione al minimo delle importazioni di gas russo e un’interruzione completa dell’approvvigionamento tramite i gasdotti russi, oltre a casi di potenziale di approvvigionamento di GNL elevato, di riferimento e basso. Inoltre, le simulazioni considerano le esportazioni verso Ucraina e Moldavia.
LE STIME DI ENTSOG SUL GAS EUROPEO
Il report evidenzia che:
– Al 1° aprile 2025, i livelli delle scorte di gas dell’Unione europea erano pari al 34% (circa 35 miliardi di metri cubi), in calo rispetto ai due anni precedenti, a causa dell’ampio utilizzo degli impianti di stoccaggio in Europa durante l’inverno precedente
– Per rifornire gli stoccaggi di gas in vista del prossimo inverno, l’Europa avrà bisogno di un volume di GNL maggiore rispetto alle estati precedenti, considerando i livelli di stoccaggio all’inizio della stagione estiva 2025
– È essenziale avviare il rifornimento degli stoccaggi di gas il prima possibile. Qualsiasi intervento di manutenzione non pianificato potrebbe potenzialmente esercitare ulteriore pressione sulla stagione di rifornimento
– Le infrastrutture europee del gas esistenti e i nuovi progetti commissionati, inclusi i terminal GNL, stanno aumentando la capacità e la flessibilità di importazione, consentendo maggiori afflussi di GNL e una cooperazione più efficiente tra gli Stati membri, rafforzando così la sicurezza energetica nell’Unione europea.