Skip to content
elettricità

Cala la domanda di elettricità, corrono le rinnovabili. I dati Terna

A luglio l’Italia ha consumato 30 miliardi di kWh di elettricità, in calo del 3,5% rispetto al 2024. Crescono solare ed eolico, scende l’idroelettrico

A luglio l’Italia ha consumato 30 miliardi di kWh, il 3,5% in meno rispetto allo stesso mese del 2024. La flessione arriva dopo il record storico dello scorso anno (31 TWh) ed è stata registrata a parità di giorni lavorativi (23) e con una temperatura media leggermente più bassa (-0,4 °C). Il picco di domanda è stato toccato il 1° luglio, con 56,2 GW assorbiti dalla rete nel pomeriggio, tra le 14 e le 15. Sono gli ultimi dati di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale

ELETTRICITA’, NORD E CENTRO SUL PODIO DEL CALO

La riduzione dei consumi è stata generalizzata: -3,7% al Nord e al Centro, -2,9% al Sud e nelle Isole. Nei primi sette mesi dell’anno il fabbisogno nazionale resta quasi stabile (-0,3% rispetto al 2024).

L’indice IMCEI, che monitora i consumi elettrici delle imprese energivore, ha segnato un calo del 2,1%. Bene i comparti ceramico-vetrario, siderurgico, cemento e meccanica; male invece chimica, cartaria, metalli non ferrosi e alimentari. L’indice IMSER relativo ai consumi del settore terziario ha registrato, a maggio, una flessione del 2,9% su base annua: in crescita solo le attività professionali, scientifiche e tecniche, in calo tutti gli altri comparti.

LE RINNOVABILI CORRONO

A luglio, l’84,6% della domanda è stato coperto dalla produzione interna, mentre il saldo con l’estero ha fornito il restante 15,4% (4,6 TWh, +8,1% sul 2024). La produzione nazionale netta si è attestata a 25,7 miliardi di kWh. Le fonti rinnovabili hanno soddisfatto il 43,8% della domanda, mantenendo la stessa quota del 2024. Sul podio troviamo l’eolico, con un +53,4%. In aumento anche il fotovoltaico, che ha registrato +17,8% grazie a nuova capacità installata (+873 GWh). Calano, invece, idroelettrico (-30,4%), termico (-6,9%) e geotermico (-2,2%).

Da gennaio a luglio, la capacità rinnovabile in esercizio è aumentata di 3.705 MW, quasi tutta fotovoltaica (3.354 MW). Negli ultimi dodici mesi, l’Italia ha aggiunto 6.868 MW di eolico e solare, portando la potenza installata complessiva a 53.781 MW (+14,6%).

ELETTRICITA’, ACCUMULI IN CRESCITA

Al 31 luglio 2025, il Paese conta 17.132 MWh di capacità di accumulo, +68,7% in un anno. Si tratta di 6.991 MW di potenza nominale distribuiti in circa 828.000 sistemi di storage.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su