I PPA continuano a rappresentare uno strumento essenziale per gli obiettivi legati alla transizione energetica.…
Energia: aumentano i consumi e le emissioni di Co2

Crescono consumi energia e crescono anche importazioni gas naturale: a fine anno dipendenza da estero potrebbe superare il 92%
La ripresa dell’economia italiana si riflette anche sui consumi finali di energia, che secondo i dati Enea sul primo semestre 2017, sono aumentati di 1,6%. Crescono, purtroppo, anche le emissioni di anidride carbonica (+1,9%), con il conseguente rallentamento del percorso di decarbonizzazione: la causa, secondo quanto affermato dall’Enea, sono dovuti a fattori di natura congiunturale, quali la ridotta piovosità, che ha fortemente ridimensionato il contributo dell’idroelettrico.
Concentrandoci sul fronte delle rinnovabili, i dati Enea mostrano come per il secondo trimestre consecutivo ci sia stata ancora una diminuzione (-7%) della quota di energia pulita: a fine 2017, per la prima volta dopo diversi anni, la quota nel mix energetico di queste fonti potrebbe fermare la sua crescita.
Cala anche l’apporto dei combustibili solidi (-9%) e del petrolio (-1%). Cresce, invece, l’apporto del gas naturale: aumentano sia i consumi (+11% rispetto allo stesso periodo 2016) sia le importazioni di gas naturale (+10% nel primo semestre 2017): a fine anno, la nostra dipendenza dal gas estero potrebbe superare il 92%, un nuovo record, con un ritorno ai massimi storici del peso del gas sull’energia primaria totale (38%).
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter