I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: DL 208/2024: Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (esame C. 2184 Governo – Rel. Urzì), le audizioni, anche in videoconferenza, sul ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva), ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva), interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica e l’audizione informale dell’amministrazione delegato di Ferrovie dello Stato Italiane Spa, Stefano Antonio Donnarumma, sulle prospettive del Gruppo Ferrovie dello Stato e sullo stato e le criticità del servizio e della rete ferroviari
Camera
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI
Martedì 11 febbraio
Ore 15.15
I deputati discuteranno del DL 208/2024: Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (esame C. 2184 Governo – Rel. Urzì)
V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO
Martedì 11 febbraio
I deputati discuteranno del DL 208/2024: Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (seguito esame C. 2184 Governo – Rel. per la V Commissione: Frassini; Rel. per la VIII Commissione: Benvenuti Gostoli).
Mercoledì 12 febbraio
Ore 14.30
Prosegue l’esame del DL 208/2024: Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (seguito esame C. 2184 Governo – Rel. per la V Commissione: Frassini; Rel. per la VIII Commissione: Benvenuti Gostoli).
Giovedì 13 febbraio
Ore 13.30
Prosegue l’esame del DL 208/2024: Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (seguito esame C. 2184 Governo – Rel. per la V Commissione: Frassini; Rel. per la VIII Commissione: Benvenuti Gostoli)
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 11 febbraio
Ore 14.45
I deputati discuteranno dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per la riorganizzazione dei presìdi di sicurezza nelle città di Bologna e Milano e per i lavori di ristrutturazione del Palazzo di giustizia di Milano (esame Atto n. 247 – Rel. Lampis), delle modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, nonché al decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 38, in materia di utilizzazione degli impianti sportivi scolastici da parte delle associazioni o società sportive (esame C. 505 Berruto – Rel. Semenzato), delle modifiche all’articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le competizioni sportive su strada (esame C. 1976Pella – Rel. Pizzimenti), dei benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale (seguito esame C. 2145 approvata, in un testo unificato, dal Senato e C. 2146 Cavo – Rel. Benvenuti Gostoli) e del DL 208/2024: Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (seguito esame C. 2184 Governo – Rel. per la V Commissione: Frassini; Rel. per la VIII Commissione: Benvenuti Gostoli)
Mercoledì 12 febbraio
Ore 13.45
In VIII si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica
Ore 14.15
A seguire i deputati discuteranno delle modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, nonché al decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 38, in materia di utilizzazione degli impianti sportivi scolastici da parte delle associazioni o società sportive (seguito esame C. 505 Berruto – Rel. Semenzato), delle modifiche all’articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le competizioni sportive su strada (seguito esame C. 1976Pella – Rel. Pizzimenti) e del DL 208/2024: Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (seguito esame C. 2184 Governo – Rel. per la V Commissione: Frassini; Rel. per la VIII Commissione: Benvenuti Gostoli)
Giovedì 13 febbraio
Ore 13.30
I deputati discuteranno del del DL 208/2024: Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (seguito esame C. 2184 Governo – Rel. per la V Commissione: Frassini; Rel. per la VIII Commissione: Benvenuti Gostoli)
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Mercoledì 11 febbraio
Alle 13.15 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
A seguirei deputati discuteranno di misure di semplificazione per il potenziamento dei controlli sanitari in ingresso sul territorio nazionale in occasione del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 (esame C. 2142 Governo, approvato dal Senato – Rel. Panizzut)
Mercoledì 12 febbraio
Ore 13.45
Il primo appuntamento della giornata è l’indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana: esame del documento conclusivo
A seguire, i deputati passeranno ai seguenti atti dell’Unione europea:
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai diritti dei passeggeri nel contesto di viaggi multimodali ( COM(2023)752 final)
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’applicazione dei diritti dei passeggeri nell’Unione ( COM(2023)753 final)
Infine, alle 14.30 si terrà l’audizione informale dell’amministrazione delegato di Ferrovie dello Stato Italiane Spa, Stefano Antonio Donnarumma, sulle prospettive del Gruppo Ferrovie dello Stato e sullo stato e le criticità del servizio e della rete ferroviari
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Martedì 11 febbraio
Ore 12.00
In X Commissione si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 579 De Luca, C. 1316 Longi, C. 2040 Iaria, C. 2045 Barabotti, C. 2062 Ghirra e C. 2081 Pastorella, recanti modifiche alla legge 11 gennaio 2018, n. 5, e altre disposizioni in materia di organizzazione e funzionamento dei call center, di formazione del personale, di tutela dell’occupazione e di protezione dei consumatori, di rappresentanti di:
- Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera)
- Cisal terziario e Confsal
- Associazione nazionale per l’industria e il terziario (Anpit)
Mercoledì 12 febbraio
Ore 13.30
In X Commissione di discuterà dell’istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici (seguito esame C. 362 Molinari – Rel. Andreuzza), delle modifiche alla legge 9 luglio 1990, n. 185, recante nuove norme sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento (esame C. 1730 Governo, approvato dal Senato – Rel. Caramanna) e delle modifiche all’articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, in materia di determinazione delle aree prealpine di collina, pedemontane e della pianura non irrigua nonché in materia di terreni agricoli (esame C. 2112-ter Governo – Rel. Di Mattina)
Ore 13.45
A seguire si terranno tre audizioni.
La prima è l’audizione del Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, sulle prospettive del settore tessile, moda e accessori.
Ore 14.50
La seconda è l’audizione informale, nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante Istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici (C. 362 Molinari), di rappresentanti dell’Associazione de I borghi più belli d’Italia.
Ore 15.00
La terza è l’audizione informale, nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante Disposizioni concernenti l’impiego di sistemi di intelligenza artificiale nel settore del commercio elettronico nonché delega al Governo in materia di disciplina delle funzioni di vigilanza (C. 1940Pavanelli), di rappresentanti dell’Associazione italiana per l’intelligenza artificiale (AIXIA)
Alle 15.10 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy
Ore 15.40
Infine, si discuterà della risoluzione 7-00269 Cappelletti: sulla fruibilità delle misure di supporto alla diffusione delle comunità energetiche e dell’autoconsumo collettivo e sull’erogazione delle risorse stanziate dal PNRR per la loro realizzazione (discussione)
XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
Mercoledì 12 febbraio
Ore 13.30
I deputati discuteranno delle risoluzioni 7-00069 Nevi e 7-00101 Caramiello: Sulle problematiche del settore olivicolo, a cui seguirà l’esame della disciplina dell’attività di guida professionale di pesca (seguito esame C. 1029 Andreuzza e altri – Rel. Pierro)
Successivamente si terranno le comunicazioni del presidente sul primo Meeting regionale dei Presidenti delle Commissioni Agricoltura dei Parlamenti nazionali dell’Europa e dell’Asia centrale (ECA), svoltosi a Tirana nelle giornate del 22 e 23 ottobre 2024.
Alle 14.30 chiuderà i lavori l’indagine conoscitiva in merito alle ricadute sul sistema agroalimentare italiano dell’Accordo di libero scambio tra l’UE e i Paesi del Mercosur: audizione di rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, CIA e Copagri
Senato
II COMMISSIONE – GIUSTIZIA
Martedì 11 febbraio
Ore 14.30
In II Commissione i senatori si dedicheranno all’esame ddl 1366 (d-l 5/2025 – Riesame AIA per gli impianti di interesse strategico) e del ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva)
IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 11 febbraio
Ore 14.30
In sessione plenaria i senatori discuteranno del dddl 1043 (Protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti).
A seguire, i senatori discuteranno dei seguenti progetti di atti legislativi dell’Unione europea:
- COM(2024) 561 definitivo (Apparecchiature di alimentazione dei veicoli elettrici, distributori di gas compresso e contatori dell’energia elettrica, del gas e dell’energia termica)
- COM(2024) 576 definitivo (Cooperazione autorità di contrasto pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare)
- COM(2024) 577 definitivo (Rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare)
V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO
Mercoledì 5 febbraio
Ore 14.30
In sede plenaria, la V Commissione esaminerà il ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle), ddl 673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo), ddl 994 (Zona franca extradoganale Valle di Susa), ddl 1049 (Proposta per la promozione di progetti a impatto sociale sul territorio), ddl 1055 (Legge quadro in materia di interporti), ddl 1309 (Interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia), ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva), ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131 (Rigenerazione urbana)
VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO
Martedì 11 febbraio
Ore 15.30
In VI Commissione si discuterà del ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle) e della petizione n. 744 ad esso attinente, ddl 578 (Assegno sostitutivo accompagnatore militare), ddl 1049 (Proposta per la promozione di progetti a impatto sociale sul territorio)
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Martedì 11 febbraio
Ore 11.30
La settimana dell’VIII Commissione inizia con le audizioni in videoconferenza sul ddl 1309 (Interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia):
- Forum Disuguaglianze e Diversità
- Legambiente
- Rete legalità per il clim
- Prof. Avv. Francesco Basile
Ore 12.30
A seguire, si terrà l’audizione del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare nell’ambito dell’esame del disegno di legge n. 1294 (Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità)
E, a seguire in sede plenaria, sarannno discussi il ddl 1294 (Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità), il ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131 (Rigenerazione urbana), l’AG 247 (Conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per la riorganizzazione dei presìdi di sicurezza nelle città di Bologna e Milano e per i lavori di ristrutturazione del Palazzo di giustizia di Milano), il ddl 1366 (d-l 5/2025 – Riesame AIA per gli impianti di interesse strategico) e il ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva)
IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Martedì 11 febbraio
Ore 14.00
Il primo appuntamento della IX Commissione sono le audizioni, anche in videoconferenza, sul ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva) di rappresentanti di:
- Presidente della Regione Puglia
- Sindaco del Comune di Taranto
- Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione ambientale (ARPA Puglia)
- Camera di commercio di Brindisi-Taranto
- Associazione medici per l’ambiente (ISDE)
- Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della provincia di Taranto
Ore 15.15
A seguire, i senatori discuteranno del ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva).