skip to Main Content

Energia e ambiente, i lavori di Camera e Senato 11-14 settembre 2023

Commissioni Camera E Senato

I lavori delle principali Commissioni della Camera e del Senato: decreto-legge n. 105 del 2023 recante “Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione”, DL 98/2023 su misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento, interrogazione a risposta immediata su questioni riguardanti il ministero delle infrastrutture e dei trasporti e Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, ddl 854 (d-l 104/2023 – decreto asset) e Atto n. 182 (Affare concernente la Relazione sullo stato di attuazione del PNRR, aggiornata al 31 maggio 2023 (Doc. XIII, n. 1)

Camera

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI

Lunedì 11 settembre

Ore 15.15

Audizioni informali, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1373​, di conversione del decreto-legge n. 105 del 2023 recante “Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione”, di:

  • Ore 15.15: rappresentanti di Legambiente (in videoconferenza) e del WWF
  • Ore 15.45: Massimiliano Zane, consulente in economia della cultura (in videoconferenza)
  • Ore 16: Tommaso Palombo, presidente dell’associazione Italian Lawful Interception & Intelligence Association
  • Ore 16.15: Sandro Pieroni, Dirigente responsabile del settore forestazione e antincendio della Regione Toscana (in videoconferenza)
  • Ore 16.30: Filippo Anelli, presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (in videoconferenza)
  • Ore 16.45: rappresentanti di Comunitalia (in videoconferenza), della Comunità di Capodarco e della Fondazione ERIS
  • Ore 17.30: Lorenza Violini, professoressa ordinaria di diritto costituzionale presso l’Università statale degli Studi di Milano (in videoconferenza)
  • Ore 17.45: Gian Domenico Caiazza, Presidente dell’Unione delle Camere Penali Italiane (in videoconferenza)

Martedì 12 settembre

Ore 9.00

Audizioni informali, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1373​, di conversione del decreto-legge n. 105 del 2023 recante “Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione”, di:

  • Ore 9: Gianni Melillo, Procuratore nazionale antimafia (in videoconferenza)
  • Ore 10: Ida Nicotra, professoressa ordinaria di diritto costituzionale all’Università degli Studi di Catania (in videoconferenza) e Alfonso Celotto, professore ordinario di diritto costituzionale all’Università degli Studi di Roma-Tre
  • Ore 10.30: Fabrizio Siracusano, professore associato di diritto processuale penale all’Università degli Studi di Catania e Gian Luigi Gatta, professore ordinario di diritto penale all’Università degli Studi di Milano (in videoconferenza)
  • Ore 11: Sergio De Montis, Procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Palermo (in videoconferenza)
  • Ore 11:15: Grazia Ofelia Cesaro, presidente dell’Unione Nazionale Camere Minorili (UNCM) (in videoconferenza)

Mercoledì 13 settembre

Ore 15.00

Esame DL 105/2023 su disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione (seguito esame C. 1373​ Governo – Rel. per la I Commissione Kelany, Rel. per la II Commissione: Pittalis) (Non sono previste votazioni)

II COMMISSIONE GIUSTIZIA

Lunedì 11 settembre

Ore 15.15

Audizioni informali, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1373​, di conversione del decreto-legge n. 105 del 2023 recante “Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione”, di:

  • Ore 15.15: rappresentanti di Legambiente (in videoconferenza) e del WWF
  • Ore 15.45: Massimiliano Zane, consulente in economia della cultura (in videoconferenza)
  • Ore 16: Tommaso Palombo, presidente dell’associazione Italian Lawful Interception & Intelligence Association
  • Ore 16.15: Sandro Pieroni, Dirigente responsabile del settore forestazione e antincendio della Regione Toscana (in videoconferenza)
  • Ore 16.30: Filippo Anelli, presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (in videoconferenza)
  • Ore 16.45: rappresentanti di Comunitalia (in videoconferenza), della Comunità di Capodarco e della Fondazione ERIS
  • Ore 17.30: Lorenza Violini, professoressa ordinaria di diritto costituzionale presso l’Università statale degli Studi di Milano (in videoconferenza)
  • Ore 17.45: Gian Domenico Caiazza, Presidente dell’Unione delle Camere Penali Italiane (in videoconferenza)

Martedì 12 settembre

Ore 9.00

Audizioni informali, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1373​, di conversione del decreto-legge n. 105 del 2023 recante “Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione”, di:

  • Ore 9: Gianni Melillo, Procuratore nazionale antimafia (in videoconferenza)
  • Ore 10: Ida Nicotra, professoressa ordinaria di diritto costituzionale all’Università degli Studi di Catania (in videoconferenza) e Alfonso Celotto, professore ordinario di diritto costituzionale all’Università degli Studi di Roma-Tre
  • Ore 10.30: Fabrizio Siracusano, professore associato di diritto processuale penale all’Università degli Studi di Catania e Gian Luigi Gatta, professore ordinario di diritto penale all’Università degli Studi di Milano (in videoconferenza)
  • Ore 11: Sergio De Montis, Procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Palermo (in videoconferenza)
  • Ore 11:15: Grazia Ofelia Cesaro, presidente dell’Unione Nazionale Camere Minorili (UNCM) (in videoconferenza)

V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE

Martedì 12 settembre

Dopo le 14.00

Esame del DL 98/2023 su misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento (esame emendamenti C. 1364​ Governo, approvato dal Senato, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Barabotti).

Martedì 13 settembre

Ore 14.20

In sede consultiva, i parlamentari discuteranno dell’istituzione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, dell’istituzione del Museo della Shoah in Roma e della modifica all’articolo 19 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, e altre disposizioni in materia di assistenza sanitaria per le persone senza dimora.

Dopo 14.20

Esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità (esame Atto n. 58 – Rel. Cattoi).

VI COMMISSIONE – FINANZE

Martedì 12 settembre

Ore 14.00

Esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità e della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (esame C. 1342​ Governo – Rel. Matteoni)

Martedì 13 settembre

Ore 14.45

Esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità e della deliberazione di un’indagine conoscitiva sui fenomeni di evasione dell’IVA e delle accise nel settore della distribuzione dei carburanti (Sono previste votazioni).

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 12 settembre

Ore 12.30

Indagine conoscitiva sull’impatto della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica sui settori di competenza della VII Commissione, audizione di rappresentanti di Confindustria Radio Televisioni.

Mercoledì 13 settembre

Ore 13.30

Esame della risoluzione 7-00067 Onori: sulle iniziative per la protezione e la promozione del patrimonio culturale armeno e azero.
Ore 13.45

Discussione sull’incremento delle aliquote dell’imposta unica sui concorsi pronostici e sulle scommesse relativamente ad alcuni giochi e destinazione del gettito alla promozione dell’attività sportiva

Dopo 13.45

Esame de DL 105/2023 su disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione (esame C. 1373​ Governo – Rel. Roscani) e della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023.

Ore 14.30

Audizioni informali nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 836​ Molinari, recante disposizioni in materia di partecipazione popolare alla titolarità di azioni e quote delle società sportive, nonché delega al Governo per l’introduzione di agevolazioni per la gestione di strutture sportive, di:

  • Matteo Marani, presidente della Lega italiana calcio professionistico, in videoconferenza
  • Luigi Gastini, dottore commercialista specializzato in enti del terzo settore, in videoconferenza
  • Edoardo Barone, vice presidente dell’Associazione piccoli azionisti della A.C. Milan S.p.A, in videoconferenza
  • Maurizio Laudicino, responsabile marketing US pistoiese 1921

Giovedì 14 settembre

Dopo le 14.00

Esame dello schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 2570 del centro di responsabilità «Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali» dello stato di previsione del Ministero della cultura per l’anno 2023, relativo ai contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi, dello schema di decreto ministeriale recante rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2019-2020, con riferimento alla regione Emilia-Romagna e dello schema di decreto ministeriale recante rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2021-2023, con riferimento alla regione Puglia (esame Atto n. 67 – Rel. Sasso).

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Martedì 12 settembre

Ore 13.30

Interrogazione a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Mercoledì 13 settembre

Ore 14.30

Esame della ratifica ed esecuzione dell’Accordo di partenariato e cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Singapore, dall’altra, fatto a Bruxelles il 19 ottobre 2018

Dopo 14.30

A seguire i deputati discuteranno delle seguenti risoluzioni:

  • 7-00038 Frijia: Misure per la valorizzazione del sistema portuale nazionale
  • 7-00144 Ghio: Misure per la valorizzazione del sistema portuale nazionale
  • 7-00111 Casu: Iniziative in materia di trasporto pubblico locale, anche in riferimento a Roma Capitale
  • 7-00138 Raimondo: Iniziative in materia di trasporto pubblico locale

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Mercoledì 13 settembre

Ore 15.00

Interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica

XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO

Martedì 12 settembre

Ore 14.00

Esame del DL 98/2023 su misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento (esame emendamenti C. 1364​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Schifone)

Mercoledì 13 settembre

Ore 14.00

Esame del DL 105/2023: Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione (esame C. 1373​ Governo – Rel. Nisini)

XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)

Lunedì 11 settembre

Ore 18.00

Audizioni informali nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 747​ Pierro e altri e C. 856​ Caramiello, recanti “Interventi per il settore ittico”:

  • ore 18: audizione di rappresentanti del Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto;
  • ore 18.30: rappresentanti di Federpesca, dell’Associazione nazionale piccoli imprenditori della pesca (ANAPI Pesca) e, in videoconferenza, di rappresentanti di Alleanza delle cooperative italiane – Coordinamento pesca

Ore 19.00

A seguire saranno discusse le risoluzioni:

  • 7-00137 Castiglione: sulle problematiche legate alla proliferazione del granchio blu nelle acque del Mar Adriatico
  • 7-00141 Davide Bergamini: sulle problematiche legate alla proliferazione del granchio blu nelle acque del Mar Adriatico

Martedì 12 settembre

Ore 13.45

In XIII Commissione si discuterà del riconoscimento della figura dell’agricoltore custode (esame C. 1123​ Caretta ed altri e C. 1304​, approvata dal Senato – Rel. Caretta) e delle disposizioni per la castanicoltura (seguito esame C. 170​ Cattoi, C. 565​ Nevi, C. 616​ Simiani, C. 754​ Caretta e C. 992​ Caramiello – Rel. Nevi)

Mercoledì 13 settembre

Ore 14.00

Esame delle modifiche al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 198, in materia di considerazione dei costi di produzione per la fissazione dei prezzi nei contratti di cessione dei prodotti agroalimentari,e delega al Governo per la disciplina delle filiere di qualità nel sistema di produzione, importazione e distribuzione dei prodotti agroalimentari (seguito esame C. 851​ Davide Bergamini e altri – Rel. Marino)

Ore 15.00

A seguire, in sede consultiva, verranno dibattuti i seguenti provvedimenti

  • ratifica ed esecuzione dell’Accordo di partenariato e cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Singapore, dall’altra, fatto a Bruxelles il 19 ottobre 2018
  • schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste per l’anno 2023, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (esame Atto n. 64 – Rel. Gatta)
  • schema di decreto ministeriale recante la quota di destinazione del Fondo per lo sviluppo della produzione biologica (esame Atto n. 68 – Rel. Davide Bergamini)

Giovedì 14 settembre

Ore 13.30

Esame dello schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2018/848, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, e alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625, relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari (esame Atto n. 73 – Rel. Davide Bergamini).

XIV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Mercoledì 13 settembre

Ore 14.00

I deputati esamineranno i seguenti atti dell’Unione Europea

  • Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Un pacchetto adeguato per la prossima generazione di risorse proprie ( COM(2023)330 final)
  • Proposta modificata di decisione del Consiglio recante modifica della decisione (UE, Euratom) 2020/2053 relativa al sistema delle risorse proprie dell’Unione europea ( COM(2023)331 final)
  • Proposta modificata di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (UE, Euratom) 2021/768 del Consiglio, del 30 aprile 2021, per quanto riguarda le misure di esecuzione relative a nuove risorse proprie dell’Unione europea ( COM(2023)332 final)
  • Proposta modificata di regolamento del Consiglio concernente le modalità e la procedura di messa a disposizione delle risorse proprie basate sul sistema per lo scambio di quote di emissioni, sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere e sugli utili riassegnati e sulla risorsa propria basata su dati statistici relativi agli utili delle imprese, nonché le misure per far fronte al fabbisogno di tesoreria ( COM(2023)333 final)

Giovedì 14 settembre

Dopo 13.30

Esame della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2005/35/CE relativa all’inquinamento provocato dalle navi e all’introduzione di sanzioni, anche penali, per i reati di inquinamento (esame COM(2023) 273 final/2 – Rel. Pisano)

Senato

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE

Martedì 12 settembre

Ore 15.30

Esame:

  • ddl 276e ddl 396 (Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane)
  • ddl 795(Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022)
  • ddl 854(d-l 104/2023 – decreto asset)

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Martedì 12 settembre

Ore 15.00

Esame:

  • ddl 795(Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022)
  • ddl854 (d-l 104/2023 – decreto asset), ddl 316 (Contrasto del bracconaggio ittico)
  • AG58 (Assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli)
  • COM(2023) 160 definitivo(Approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche)

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Martedì 12 settembre

Ore 15.00

Esame:

  • ddl 854(d-l 104/2023 – decreto asset)
  • ddl 571e 607-A (Revisione del sistema di incentivi alle imprese)
  • ddl 562(Disposizioni per la promozione dei cammini come itinerari culturali)
  • ddl 795(Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022)

VII COMMISSIONE (CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT)

Martedì 12 settembre

Ore 15.10

Audizioni sul ddl n. 562 (Disposizioni per la promozione dei cammini come itinerari culturali) di Federazione delle vie, itinerari e cammini (Feder.Cammini).

Ore 15.30

Esame del dl 854 (d-l 104/2023 – decreto asset), dell’AG 66 (Rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2019-2020 e con riferimento alla regione Emilia-Romagna) e dell’AG 67 (Rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2021-2023 e con riferimento alla regione Puglia)

VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA)

Martedì 12 settembre

Ore 12.00

Audizioni, in videoconferenza, sul disegno di legge n. 854 (d-l 104/2023 – decreto asset):

  • ENAC – Ente nazionale per l’aviazione civile
  • Autorità garante della concorrenza e del mercato
  • ITA AIRWAYS
  • EASYJET
  • RYANAIR
  • Federtaxi Cisal, Associazione tutela legale taxi, URI, ACAI, CLAAI e UTI
  • Anitrav NCC, Comitato Air (Autisti italiani riuniti), Sistema trasporti, Federnoleggio Confesercenti, Federazione Imprese NCC, Associazione NCC
  • Agrinsieme, Coldiretti
  • Federpesca, Fedagripesca Confcooperative
  • ABI – Associazione bancaria italiana
  • Assopopolari
  • Federcasse
  • ANCE
  • ASSTRA, AGENS, ANAV
  • Confetra
  • CONFARTIGIANATO, CNA
  • CGIL, CISL, UIL, UGL

Ore 16.00

A seguire i senatori passeranno all’esame del ddl 854 (d-l 104/2023 – decreto asset)

Mercoledì 13 settembre

Ore 13.00

Esame dell’AG 60 (Riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 1551 dello stato di previsione del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica per l’anno 2023) e del ddl 795 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022)

Giovedì 14 settembre

Ore 9.30

Esame del ddl 854 (d-l 104/2023 – decreto asset)

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Martedì 12 settembre

Ore 12.00

I senatori della IX Commissione saranno impegnati con le audizioni, in videoconferenza, sul disegno di legge n. 854 (d-l 104/2023 – decreto asset):

  • ENAC – Ente nazionale per l’aviazione civile
  • Autorità garante della concorrenza e del mercato
  • ITA AIRWAYS
  • EASYJET
  • RYANAIR
  • Federtaxi Cisal, Associazione tutela legale taxi, URI, ACAI, CLAAI e UTI
  • Anitrav NCC, Comitato Air (Autisti italiani riuniti), Sistema trasporti, Federnoleggio Confesercenti, Federazione Imprese NCC, Associazione NCC
  • Agrinsieme, Coldiretti
  • Federpesca, Fedagripesca Confcooperative
  • ABI – Associazione bancaria italiana
  • Assopopolari
  • Federcasse
  • ANCE
  • ASSTRA, AGENS, ANAV
  • Confetra
  • CONFARTIGIANATO, CNA
  • CGIL, CISL, UIL, UGL

Ore 16.00

A seguire si passerà all’esame del ddl 854 (d-l 104/2023 – decreto asset)

Mercoledì 13 settembre

Ore 9.00

Esame:

  • ddl 316(Contrasto del bracconaggio ittico)
  • ddl 795(Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022)
  • AG58 (Assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli )
  • AG64 (Riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione del Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare e delle foreste per l’anno 2023)
  • AG68 (Quota di destinazione del Fondo per lo sviluppo della produzione biologica)
  • Atto dell’Unione europea n. COM(2023) 160 definitivoAtto dell’Unione europea n. COM(2023) 165 definitivo (Approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche)

Giovedì 14 settembre

Ore 8.45

Esame dell’AG 71 (Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/4, relativo alla fabbricazione e all’immissione sul mercato e all’utilizzo di mangimi medicati), dell’AG 73 (Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni sulla produzione biologica e sull’etichettatura dei prodotti biologici, sugli alimenti e sui mangimi, sulla salute e sul benessere degli animali e sulla salute delle piante) e del ddl 854 (d-l 104/2023 – decreto asset).

Ore 10.30

Audizioni, in videoconferenza, sul disegno di legge n. 795 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022) di:

  • SNAM
  • Confartigianato e CNA
  • Confagricoltura
  • Confimprese
  • Confimi Industria
  • Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
  • ARERA
  • Consiglio nazionale centri commerciali
  • Confcooperative – Federsolidarietà

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Back To Top