Skip to content
Agenda Camera e Senato

Energia e ambiente, i lavori di Camera e Senato: 4 – 10 novembre 2024

I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027, DL 160/2024: Disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, audizione del Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti e indagine conoscitiva sull’emergenza legata alla diffusione della Xylella fastidiosa nella regione Puglia: audizione del dottor Salvatore Infantino, dirigente dell’Osservatorio fitosanitario della regione Puglia, ddl 1055 (Legge quadro in materia di interporti), ddl 837 (Edilizia residenziale pubblica), ddl 1272 (d-l 153/2024 – Tutela ambientale) e AG 187 (Disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili ).

Camera

V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE

Lunedì 4 novembre

Settimana impegnativa per la V Commissione.

Nell’ambito delle attività conoscitiva preliminare all’esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027, ai sensi dell’articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera e dell’articolo 48 del Regolamento del Senato, in V Commissione si terranno due audizioni,

Ore 9.00

Le prime sono le audizioni di rappresentanti di:

  • Ore 9: Legambiente, WWF, ECCO, Sbilanciamoci
  • Ore 9.40: Associazione nazionale forense e Movimento forense
  • Ore 10: Caritas e Fondazione Migrantes
  • Ore 10.20: Federazione italiana per il superamento dell’handicap (FISH), Federazione nazionale associazioni nazionali delle persone con disabilità (F.A.N.D.), Fondazione AIRC, Forum nazionale del Terzo settore, Forum nazionale delle associazioni familiari
  • Ore 11.10: Alleanza contro la povertà in Italia, Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), Fondazione Gimbe
  • Ore 12: Federazione veterinari medici e dirigenti sanitari (FVM) e Sindacato italiano veterinari di medicina pubblica (SIVEMP)
  • Ore 12.20: Anaao Assomed e Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI)

 A seguire, si terranno le audizioni di rappresentanti di:

  • Ore 14: Confindustria dispositivi medici e Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere e territoriali e delle aziende socio-sanitarie residenziali e territoriali di diritto privato (AIOP)
  • Ore 14.30: Assopetroli-Assoenergia e Unione energie per la mobilità (UNEM)
  • Ore 14.50: Conflavoro-PMI e Confimi Industria
  • Ore 15.10: ANCE e Confedilizia
  • Ore 15.30: Confcommercio-Imprese per l’Italia, Confesercenti, Confartigianato, CNA, Casartigiani, Confassociazioni
  • Ore 16.20: Alleanza delle Cooperative italiane, Confapi, Confprofessioni
  • Ore 17: Confagricoltura, CIA-Agricoltori italiani, Coldiretti, COPAGRI
  • Ore 17.40: Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC), Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, Rete professioni tecniche
  • Ore 18.10: CGIL, CISL, UIL, UGL, CISAL, CONFSAL
  • Ore 19.10: Confindustria
  • Ore 19.50: Associazione nazionale docenti AFAM (ANDA)
  • Ore 20.10: Feder Fiduciarie e ItaliaFintech
  • Ore 20.30: CODIRP
  • Ore 20.45: Associazione nazionale consulenti del lavoro (ANCL)
  • Ore 21: Compagnia delle opere
  • Ore 21.15: Associazione per la difesa degli utenti dei servizi bancari e finanziari (ADUSBEF)

Martedì 5 novembre

Ore 13.30

I deputati discuteranno della Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità (seguito esame C. 1632​ Governo e abb.-A ed emendamenti – Rel. Angelo Rossi)

Mercoledì 6 novembre

Ore 14.00

I deputati dello schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (seguito esame Atto n. 187 – Rel. Frassini)

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 5 novembre

Ore 12.00

In VIII Commissione si terrà l’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione: audizione di Andrew Holland, Amministratore delegato di FIA – Fusion industry association.

Mercoledì 6 novembre

Ore 14.00

L’VIII Commissione discuterà del bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 (seguito esame C. 2112-bis​ Governo – Rel. Benvenuti Gostoli), delle disposizioni in materia di piani particolareggiati o di lottizzazione convenzionata e di interventi di ristrutturazione edilizia connessi a interventi di rigenerazione urbana (seguito esame C. 1987​ Mattia – Rel. Foti), delle modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l’integrazione e l’armonizzazione della disciplina in materia di reati contro gli animali (esame C. 30​ Brambilla e abb. – Rel. Pizzimenti) e dell’istituzione dell’Albo nazionale delle imprese agromeccaniche e disciplina dell’esercizio dell’attività professionale di agromeccanico (esame C. 1794​ Davide Bergamini – Rel. Benvenuti Gostoli)

 IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Martedì 5 novembre

Ore 11.30

Alle 11.30 si terrà l’audizione informale dell’amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia Spa, Luigi Corradi, e dell’amministratore delegato e direttore generale di Italo Spa, Gianbattista La Rocca, sullo stato e le criticità del servizio e della rete ferroviari

Mercoledì 6 novembre

Ore 13.45

I deputati della IX Commissione dovranno esaminare le seguenti interrogazioni:

  • 5-02053 Barbagallo: Disagi alla mobilità nella Regione Siciliana
  • 5-02386 Madia: Disciplina del sistema di faceboarding negli aeroporti italiani
  • 5-02814 Ghio: Attività della commissione ministeriale ispettiva inviata dal MIT in Liguria
  • 5-02876 Morfino: Progetto di costruzione di una seconda unità navale presso il cantiere di Palermo
  • 5-03037 Tassinari: Competenza dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico centro settentrionale sulla gestione del ponte mobile di Ravenna

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Martedì 5 novembre

Ore 12.00

La X Commissione parteciperà a un’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione: Audizione di Andrew Holland, Amministratore delegato di FIA – Fusion industry association

Alle 12.30 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica

XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO

Mercoledì 6 novembre

Ore 14.00

In XI Commissione si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2119​, di conversione del decreto-legge n. 160 del 2024, recante disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, di rappresentanti di:

  • ore 14: CGIL, CISL, UIL e UGL
  • ore 14.45: GILDA-UNAMS
  • ore 15: Confindustria Accessori Moda e CNA Federmoda
  • ore 15.30: ANP (Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola), ARTeD (Associazione ricercatori a tempo determinato) e ANIEF (Associazione Nazionale Insegnanti e Formatori)

XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)

Mercoledì 6 novembre

Ore 13.30

I deputati discuteranno del bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 (seguito esame C. 2112-bis​ Governo – Rel. Davide Bergamini) e del DL 160/2024 – Disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (esame C. 2119​ Governo – Rel. Ciaburro)

Ore 14.15

A seguire, i deputati passeranno all’indagine conoscitiva sull’emergenza legata alla diffusione della Xylella fastidiosa nella regione Puglia: audizione del dottor Salvatore Infantino, dirigente dell’Osservatorio fitosanitario della regione Puglia

Senato

II COMMISSIONE – GIUSTIZIA

Mercoledì 6 novembre

Ore 13.00

Prosegue in II Commissione l’esame del ddl 294210281122 e 1131 (Rigenerazione urbana)

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA

Martedì 5 novembre

Ore 15.00

I senatori discuteranno del ddl 1272 (d-l 153/2024 – Tutela ambientale)

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Lunedì 4 novembre

Ore 12.00

Sono numerosi gli atti al vaglio dei senatori della IV Commissione. Si inizia con il ddl 948 e ddl 1084 (Modifiche alla legge quadro sulle aree protette), ddl 1272 (d-l 153/2024 – Tutela ambientale) e, infine, il ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131(Rigenerazione urbana).

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Lunedì 4 novembre

Ore 9.00

Due audizioni preliminari relative all’esame legge di bilancio 2025 occuperanno la giornata della V Commissione:

ore 9 – Legambiente, WWF, ECCO e Sbilanciamoci; ore 9,40 – Associazione nazionale forense e Movimento forense; ore 10 – Caritas e Fondazione Migrantes; ore 10,20 – Federazione italiana per il superamento dell’handicap (FISH), Federazione Nazionale Associazioni Nazionali delle persone con disabilità (F.A.N.D.), Fondazione AIRC, Forum nazionale del Terzo Settore e Forum Nazionale delle Associazioni Familiari; ore 11,10 – Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), Alleanza contro la povertà e Fondazione Gimbe; ore 12 – Federazione veterinari medici e dirigenti sanitari (FVM) e del Sindacato italiano veterinari di medicina pubblica (SIVEMP); ore 12,20– ANAAO Assomed e Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI)

Ore 14.00

A seguire, dalle 14 si terranno ulteriori audizioni preliminari esame legge di bilancio 2025:

ore 14 – Confindustria dispositivi medici e Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere e territoriali e delle aziende socio-sanitarie residenziali e territoriali di diritto privato (AIOP); ore 14,30 – Assopetroli-Assoenergia e Unione energie per la mobilità (UNEM); ore 14,50 – Conflavoro-PMI e Confimi Industria; ore 15,10 – ANCE e Confedilizia; ore 15,30 – Confcommercio-Imprese per l’Italia, Confesercenti, Confartigianato, CNA, Casartigiani e Confassociazioni; ore 16,20 – Alleanza delle Cooperative italiane, Confapi e Confprofessioni; ore 17 -Confagricoltura, CIA-Agricoltori italiani, Coldiretti e COPAGRI; ore 17,40 – Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC), Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro e Rete professioni tecniche; ore 18,10– CGIL, CISL, UIL, UGL, CISAL e CONFSAL; ore 19,10 – Confindustria; ore 19,50 – Associazione nazionale docenti AFAM (ANDA); ore 20,10 – Feder fiduciarie e Italia Fintech; ore 20,30 – CODIRP; ore 20,45 – Associazione nazionale consulenti del lavoro (ANCL); ore 21 – Compagnia delle opere; ore 21,15 – Associazione per la difesa degli utenti dei servizi bancari e finanziari (ADUSBEF)

Martedì 5 novembre

I senatori saranno impegnati con l’esame dei seguenti atti:

  • ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)
  • ddl 837 (Edilizia residenziale pubblica)
  • ddl 1233 (Ratifica Convenzione che istituisce l’Organizzazione internazionale per gli ausili alla navigazione marittima)
  • ddl 1258 (Legge di delegazione europea 2024)
  • ddl 1272 (d-l 153/2024 – Tutela ambientale)
  • ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131(Rigenerazione urbana)
  • AG 187 (Disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili)

VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA)

Martedì 5 novembre

Ore 13.00

I senatori parteciperanno alle audizioni in videoconferenza sul ddl 1272 (d-l 153/2024 – Tutela ambientale):

  • WWF
  • Italia Solare
  • Elettricità futura
  • Alleanza per il fotovoltaico
  • ANIE Federazione
  • Utilitalia
  • ANBI – Associazione nazionale Consorzi gestione e tutela del territorio e acqua irrigue
  • Consiglio nazionale dei geologi
  • Unirima
  • ISPRA
  • ERG spa
  • TOTALEnergies Italia
  • SOGESID
  • ERION

Ore 16.00

A seguire passeranno al ddl 1287 (d-l 131/2024 – Salva-infrazioni), ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131(Rigenerazione urbana), ddl 1003 (Vincolo paesaggistico per i comuni con popolazione inferiore a 10.000 abitanti), ddl 1272 (d-l 153/2024 – Tutela ambientale), ddl 1258 (Legge di delegazione europea 2024) e Doc. LXXXVI n. 2 (Relazione programmatica 2024), ddl 1184 (Semplificazione attività economiche), AG 187 (Disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili)

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Martedì 5 novembre

In IX Commissione sarà discusso il ddl 1055 (Legge quadro in materia di interporti).

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su