I lavori delle principali Commissioni della Camera e del Senato: Camera dL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio, audizione, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia, audizione del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, esame dell’AG 78 (Protezione degli animali durante l’abbattimento), ddl 623 (Celiachia) e ddl 451 (Nuova denominazione Giornata vittime dei disastri ambientali)
Camera
V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE
Mercoledì 11 ottobre
Dopo le 14.00
A seguire passeranno alla deliberazione di rilievi su atti del governo:
- Schema di decreto ministeriale recante disposizioni concernenti le aree tecnologiche, le figure professionali nazionali di riferimento degli ITS Academy e gli standard minimi delle competenze tecnologiche e tecnico-professionali (esame Atto n. 80 – Rel. Barabotti)
- Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/6, relativo ai medicinali veterinari e che abroga la direttiva 2001/82/CE (esame Atto n. 61 – Rel. Tremaglia)
- Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/4 relativo alla fabbricazione, all’immissione sul mercato e all’utilizzo di mangimi medicati, che modifica il regolamento (CE) n. 183/2005 e che abroga la direttiva 90/167/CEE (esame Atto n. 71 – Rel. Mascaretti)
- Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (CE) n. 1099/2009, relativo alla protezione degli animali durante l’abbattimento (esame Atto n. 78 – Rel. Giorgianni)
VI COMMISSIONE – FINANZE
Mercoledì 11 ottobre
Ore 13.30
I deputati della IV Commissione, passeranno a discutere dei seguenti provvedimenti:
- DL 124/2023: Disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione (esame, ai sensi dell’articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria, C. 1416 Governo – Rel. De Palma)
- Delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese e disposizioni di semplificazione delle relative procedure nonché in materia di termini di delega per la semplificazione dei controlli sulle attività economiche (esame, ai sensi dell’articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria, C. 1406 Governo, approvato dal Senato – Rel. Centemero)
- Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati nonché di divieto della denominazione di carne per prodotti trasformati contenenti proteine vegetali (esame C. 1324 Governo e abb., approvato dal Senato – Rel. Matteoni)
VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE
Martedì 10 ottobre
Ore 13.45
I deputati della VII Commissione discuteranno dell’istituzione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (esame emendamenti C. 854-A – Rel. Cangiano)
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 10 ottobre
Ore 11.00
Giornata di audizioni per i deputati dell’VII Commissione.
Si inizia con l’audizione informale, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale, del Commissario straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l’assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, Guido Castelli
Ore 11.30
A seguire si passa alle audizioni informali, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1018 Foti, recante modifica all’articolo 71 del codice del Terzo settore, di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, in materia di compatibilità urbanistica dell’uso delle sedi e dei locali impiegati dalle associazioni di promozione sociale per le loro attività, di:
- ore 11.30: Pierluigi Consorti, Professore ordinario di diritto e religione e diritto del terzo settore presso l’università di Pisa
- ore 11.40: rappresentanti del Forum Nazionale del Terzo Settore
- ore 11.50: rappresentanti della Comunità Religiosa Islamica Italiana (CO.RE.IS.)
- ore 12: rappresentanti dell’Unione delle Comunità Islamiche d’Italia (U.CO.I.I.)
- ore 12.10: rappresentanti della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI)
- ore 12.20: rappresentanti della Fondazione Internazionale Oasis
- ore 12.30: rappresentanti della Comunità di Sant’Egidio
- ore 12.40: rappresentanti della Confederazione Islamica Italiana (CII)
Ore 13.45
Infine, i deputati discuteranno della delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese e disposizioni di semplificazione delle relative procedure nonché in materia di termini di delega per la semplificazione dei controlli sulle attività economiche (esame C. 1406 Governo, approvato dal Senato – Rel. Semenzato)
Mercoledì 11 ottobre
Ore 9.15
Alle 9.15 si terrà l’audizione informale, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale, di rappresentanti dell’Associazione Nazionale Carabinieri.
Ore 9.30
Alle 9.30 l’audizione informale di rappresentanti dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI) sulle tematiche riguardanti la tutela dell’ambiente, la difesa del suolo e la gestione delle risorse idriche
Ore 10.00
Alle 10.00 l’audizione informale, in videoconferenza, sulle questioni riguardanti il fenomeno del bradisismo e del rischio sismico nei Campi Flegrei, di rappresentanti della Regione Campania
Ore 14.00
A seguire i deputati passeranno a discutere dei seguenti provvedimenti:
- Delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese e disposizioni di semplificazione delle relative procedure nonché in materia di termini di delega per la semplificazione dei controlli sulle attività economiche (seguito esame C.1406 Governo, approvato dal Senato – Rel. Semenzato)
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell’Unione per gli assorbimenti di carbonio (seguito esameCOM(2022) 672 final – Rel. Bof)
Infine, i deputati passeranno all’esame delle seguenti interrogazioni:
- 5-00514 Fenu: Ritardi nella realizzazione degli interventi di ammodernamento e manutenzione della SS131 “Carlo Felice” in Sardegna
- 5-00689 Forattini: Notizie in merito al reperimento da parte di Autovia Padana SpA delle risorse necessarie al finanziamento del terzo ponte di Cremona
- 5-01073 Braga: Iter per il completamento della variante alla ex SP 639 nel territorio della provincia di Lecco
- 5-01434 Pastorino: Iter per la realizzazione delle varianti alla SS 45 della Val di Trebbia
Giovedì 12 ottobre
Ore 8.30
I deputati parteciperanno all’audizione nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia, del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Martedì 10 ottobre
Ore 10.15
La settimana dei deputati inizia con tre audizioni.
La prima è l’audizione di rappresentanti di Aeroporti 2030 e Assaeroporti (in videoconferenza), nell’ambito dell’esame in sede referente della proposta di legge recante disposizioni per la sostituzione degli automezzi e delle attrezzature azionati da motori endotermici con automezzi e attrezzature ad alimentazione elettrica, ibrida o a idrogeno negli aeroporti di interesse nazionale (C. 926 Cantone)
Ore 10.45
La seconda audizione riguarda rappresentanti di Assarmatori (in videoconferenza) e Confitarma, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00038 Frijia, 7-00144 Ghio e 7-00149 Traversi recanti misure per la valorizzazione del sistema portuale nazionale
Ore 11.15
A seguire i deputati discuteranno delle risoluzioni:
- 7-00111 Casu: Iniziative in materia di trasporto pubblico locale
- 7-00138 Raimondo: Iniziative in materia di trasporto pubblico locale
- 7-00146 Ghirra: Iniziative in materia di trasporto pubblico locale
A seguire
La terza audizione riguarderà rappresentanti di Associazione Nazionale Comuni Isole Minori (ANCIM), Autonomie locali italiane (ALI) e Unione nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani (UNCEM) (in videoconferenza), nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00111 Casu, 7-00138 Raimondo e 7-00146 Ghirra recanti iniziative in materia di trasporto pubblico locale
Ore 12.00
Alle 12 si terrà un’indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana
- ore 12: Audizione, in videoconferenza, del Rappresentante permanente d’Italia presso l’Unione Europea, Ambasciatore Vincenzo Celeste
- ore 12.20: Audizione, in videoconferenza, dei sindaci di Cagliari, Catania, Messina e Palermo
Ore 13.00
Infine i deputati passeranno alla discussione del DL 124/2023 su Disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione (esame C. 1416 Governo – Rel. Furgiuele) e dell’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause del disastro della nave «Moby Prince» (esame emendamenti Doc. XXII, n. 9-A e abb. – Rel. Maccanti)
Mercoledì 11 ottobre
Ore 14.00
La giornata della IX Commissione inizia con le interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Ore 14.40
A seguire si passerà all’esame del DL 124/2023 su disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione (seguito esame C. 1416 Governo – Rel. Furgiuele) e delle disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica (esame C. 1294 Governo e abb. – Rel. Longi).
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Martedì 10 ottobre
Ore 13.15
In X Commissione si terrà l’audizione informale di Franco Bernabè, presidente di Acciaierie d’Italia Spa, sulle prospettive industriali del sito siderurgico di Taranto
Mercoledì 11 ottobre
Dopo 13.30
I deputati esamineranno le disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati nonché di divieto della denominazione di carne per prodotti trasformati contenenti proteine vegetali (seguito esame C. 1324 Governo, approvato dal Senato abb. – Rel. Di Mattina), della ratifica ed esecuzione dell’Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Costa Rica, fatto a Roma il 27 maggio 2016 (seguito esame C. 1387 Senatori La Marca ed altri, approvata dal Senato – Rel. Schiano di Visconti) e del DL 124/2023 su disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione (seguito esame C. 1416 Governo – Rel. Squeri).
XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO
Martedì 10 ottobre
Ore 13.30
I deputati discuteranno del DL 131/2023 su misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (esame C. 1437 Governo – Rel. Nisini)
Mercoledì 11 ottobre
Ore 15.00
I deputati passeranno alla discussione delle seguenti risoluzioni:
- 5-01234 Bakkali: Acquisizione di informazioni sulla fruizione dell’ammortizzatore sociale unico introdotto a seguito degli eventi alluvionali verificatisi nei territori della Regione Emilia-Romagna a partire dal 1° maggio 2023
- 5-01382 Zurzolo: Sulla difficoltà di accedere agli ammortizzatori sociali per le imprese del settore della panificazione della Regione Emilia-Romagna che risultano inadempienti sul piano dell’obbligazione contributiva a causa delle incertezze interpretative delle disposizioni vigenti
XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)
Martedì 10 ottobre
Ore 13.00
La settimana della XIII Commissione inizia con l’esame dei seguenti provvedimenti:
- Modifiche al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 198, in materia di considerazione dei costi di produzione per la fissazione dei prezzi nei contratti di cessione dei prodotti agroalimentari, e delega al Governo per la disciplina delle filiere di qualità nel sistema di produzione, importazione e distribuzione dei prodotti agroalimentari (seguito esame C. 851 Davide Bergamini e altri – Rel. Marino)
- Disposizioni in materia di fauna carnivora e selvatica (seguito esame C. 167 Cattoi, C. 136 Bruzzone e altri, C. 568 Caretta, C. 608 Vaccari e altri e C. 1002 Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia – Rel. Bruzzone)
Mercoledì 11 ottobre
Ore 15.00
I deputati discuteranno della delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese e disposizioni di semplificazione delle relative procedure nonché in materia di termini di delega per la semplificazione dei controlli sulle attività economiche (esame C. 1406 Governo, approvato dal Senato – Rel. Cerreto), dello schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (CE) n. 1099/2009, relativo alla protezione degli animali durante l’abbattimento (seguito esame Atto n. 78 – Rel. Nevi) e dello Schema di decreto legislativo di modifica e integrazione del decreto legislativo 17 marzo 2023, n. 42, in attuazione del regolamento (UE) 2021/2116 sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n. 1306/2013, recante l’introduzione di un meccanismo sanzionatorio, sotto forma di riduzione dei pagamenti ai beneficiari degli aiuti della politica agricola comune (seguito esame Atto n. 72 – Rel. per la II Commissione: Bellomo; Rel. per la XIII Commissione: Cerreto).
Senato
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE
Martedì 10 ottobre
Ore 15.35
La giornata dei senatori della I Commissione inizia con l’esame del ddl 451 (Nuova denominazione Giornata vittime dei disastri ambientali).
IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 3 ottobre
Ore 15.30
In sede consultiva i senatori discuteranno del ddl 562 (Disposizioni per la promozione dei cammini come itinerari culturali), ddl 860 (Ratifica Accordo UE-Qatar trasporto aereo), ddl 862 (Ratifica Accordo UE-Armenia su spazio aereo comune), AG 72 (Finanziamento e gestione e monitoraggio della politica agricola comune), AG 78 (Protezione degli animali durante l’abbattimento), ddl 872 (Ratifica Accordo UE-Ucraina su spazio aereo comune), ddl 29, 761 e 863 (Rigenerazione urbana), ddl 870 (dl qualità dell’aria e limitazioni della circolazione stradale), ddl 795 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022).
La giornata si conclude con l’esame dei seguenti atti legislativi dell’Unione Europea:
- COM(2023) 160 definitivo(Approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche)
- Atto n. 9 (Gli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell’Unione europea)
V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO
Lunedì 9 ottobre
Ore 14.30
I senatori della V Commissione discuteranno, in sede plenaria, il testo e gli emendamenti dei seguenti atti:
- ddl860 (Ratifica Accordo UE-Qatar trasporto aereo)
- ddl790-A (Istituzione Commissione parlamentare di inchiesta su emergenza SARS-CoV-2
- ddl383 (Ristoro medici lesi da SARS-CoV-2)
- ddl562 (Disposizioni per la promozione dei cammini come itinerari culturali)
- AG82 (Schema DPCM recante adozione nota metodologica relativa alla determinazione dei fabbisogni standard per le province e le città metropolitane delle regioni a statuto ordinario)
VII COMMISSIONE (CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT)
Mercoledì 11 ottobre
Ore 13.30
I senatori passeranno all’esame dell’AG 80 (Decreto ministeriale su aree tecnologiche, figure professionali nazionali di riferimento degli ITS Academy e standard minimi)
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA)
Martedì 10 ottobre
Ore 13.00
La settimana dei senatori dell’VIII Commissione inizia con le audizioni in videoconferenza sui ddl 29 e cong. (Rigenerazione urbana)
- Federcasa
- ssa Rossana Galdini
- Associazione Transizione Ecologica e Solidale
- ANCE
Ore 14.00
A seguire passeranno all’indagine conoscitiva sull’utilizzo delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale nella pianificazione, nella costruzione e nel monitoraggio delle infrastrutture stradali, autostradali, ferroviarie, portuali e aeroportuali e logistiche: audizioni di Anitec Assinform, Assiterminal e Federazione italiana autotrasportatori (FIAP)
I senatori discuteranno, poi, dei seguenti provvedimenti:
- Doc. LVII n. 1-bis(Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza 2023)
- ddl870 (d-l 121/2023 qualità dell’aria e limitazioni della circolazione stradale)
- AG84 (Semplificazione del procedimento di autorizzazione alla circolazione di prova dei veicoli)
IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Martedì 10 ottobre
Ore 14.00
I senatori esamineranno il ddl 451 (Nuova denominazione Giornata vittime dei disastri ambientali), il ddl 795 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022) e il ddl 316 (Contrasto del bracconaggio ittico).
Ore 16.00
A seguire si passerà all’AG 72 (Finanziamento e gestione e monitoraggio della politica agricola comune).
Mercoledì 11 ottobre
Ore 9.00
I senatori parteciperanno all’indagine conoscitiva sugli effetti del cambiamento climatico in agricoltura: monitoraggio e strumenti di adattamento. Audizione di rappresentanti di:
- Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA)
- Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA)
Giovedì 12 ottobre
Ore 9.00
La giornata dei senatori della IX Commissione sarà dedicata all’esame dell’AG 78 (Protezione degli animali durante l’abbattimento)
X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE
Martedì 10 ottobre
Ore 13.00
I senatori della X Commissione dovranno analizzare il ddl 860 (Ratifica Accordo UE-Qatar trasporto aereo), ddl 29 e ddl 761 (Misure per la rigenerazione urbana), Atto n. 182 (Affare concernente la Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023 (Doc. XIII, n. 1)), ddl 623 (Celiachia).
Giovedì 12 ottobre
Ore 9.00
La giornata dei senatori della X Commissione sarà dedicata all’esame dell’AG 78 (Protezione degli animali durante l’abbattimento)