Skip to content
centrale idroelettrica

Esplode centrale idroelettrica nel bolognese, almeno 10 i feriti: i numeri dell’impianto

La centrale è di proprietà Enel e si trova sulla sponda del lago di Suviana: è la più potente dell’Emilia Romagna ed è stata realizzata sfruttando il salto disponibile tra i due preesistenti invasi di Suviana e Brasimone.

Intorno alle 15 di questo pomeriggio si è verificata un’esplosione alla diga del bacino di Suviana, sull’Appennino bolognese. Grave il bilancio che conta almeno dieci feriti di cui quattro ustionati gravi e sei dispersi.

COSA È ACCADUTO

L’incidente sarebbe stato causato dall’esplosione di un generatore collegato a una turbina della centrale idroelettrica di Bargi, nel Comune di Camugnano. La deflagrazione sarebbe avvenuta in profondità mentre alcuni operai erano al lavoro sulle turbine, almeno stando alle prime ricostruzioni dell’avvenimento.

LA CENTRALE IDROELETTRICA DI BARGI È LA PIU’ POTENTE DELL’EMILIA ROMAGNA

La centrale è di proprietà Enel e si trova sulla sponda del lago di Suviana: è la più potente dell’Emilia Romagna ed è stata realizzata sfruttando il salto disponibile tra i due preesistenti invasi di Suviana e Brasimone.

La galleria di derivazione in pressione Brasimone – Stagno (da dove partono le condotte) ha un diametro di 5.40 m ed è lunga 4757 m. Le turbine – pompe sono di fabbricazione Riva Calzoni e De Pretto Escher Wyss, hanno una potenza di 165 MW l’una, sono ad uno stadio e pompano circa 47 m3/s di acqua verso il lago Brasimone, che quindi è in grado di riempirsi in 6 ore con la centrale a pieno esercizio. Queste macchine non sono suscettibili di regolazione di potenza in pompaggio, mentre lo sono in generazione. La valvola rotativa ha un diametro interno di 2.30 m e pesa 160 Tonnellate. La girante ha un diametro di 4 metri e pesa 32 tonnellate. Gli alternatori costruiti dalla ASGEN ( Ansaldo San Giorgio ) hanno una potenza di 185 MVA l’uno, hanno 8 coppie polari, una velocità di 375 giri/min e sono raffreddati attraverso una circolazione forzata di aria raffreddata a sua volta dall’acqua del lago di Suviana.

Questi gruppi nel campo dei salti motori superiori ai 300 m, hanno costituito all’atto della loro installazione, una realizzazione all’avanguardia fra le maggiori del mondo come potenza unitaria.

LE REAZIONI. PICHETTO SEGUE EVOLVERSI SITUAZIONE CENTRALE IDROELETTRICA DI SUVIANA

Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sta seguendo in diretto contatto con il Prefetto di Bologna l’evolversi della situazione alla centrale idroelettrica della diga di Suviana, dove nel pomeriggio si è verificata una esplosione. Lo ha comunicato una nota.

GAVA: “SEGUO CON APPRENSIONE”

“Seguo con grande apprensione gli sviluppi della terribile notizia che ci giunge dall’Emilia Romagna, dove si sarebbe verificata un’esplosione all’interno della centrale idroelettrica del bacino artificiale di Suviana. Il Mase è già in contatto con le autorità locali per dare tutto l’eventuale supporto occorrente. Mi stringo al dolore e all’angoscia delle famiglie dei lavoratori coinvolti. Ringrazio tutto coloro che si stanno mobilitando per offrire il necessario soccorso”. Lo dichiara il viceministro all’Ambiente e Sicurezza Energetica Vannia Gava.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su