Anche se la pandemia ha trascinato verso il basso la performance complessiva del mercato europeo, le vendite di furgoni elettrici e ibridi elettrici sono comunque aumentate lo scorso anno
Nel 2020, il diesel è rimasto il carburante più popolare per i nuovi veicoli commerciali leggeri nell’Unione europea, rappresentando il 92,4% del mercato dei furgoni. Anche se la pandemia ha trascinato verso il basso la performance complessiva del mercato europeo, le vendite di furgoni elettrici e ibridi elettrici sono aumentate lo scorso anno. I veicoli a ricarica elettrica (ECV) hanno rappresentato il 2% delle vendite totali di furgoni in tutta la regione (in aumento rispetto all’1,3% del 2019), mentre i furgoni ibridi hanno rappresentato lo 0,9% del mercato UE nel 2020 (rispetto allo 0,3% dell’anno precedente). È quanto emerge dall’analisi Acea, l’associazione europea dei costruttori
FURGONI DIESEL E BENZINA
L’anno scorso, il numero di furgoni diesel venduti in tutta l’Unione europea è diminuito del 17,2% a 1,3 milioni di unità, con tutti i 27 mercati dell’UE che hanno registrato cali. Nonostante questo calo di volume, la quota di mercato dei veicoli commerciali leggeri a diesel è aumentata dal 91,7% nel 2019 al 92,4% nel 2020.
Il calo complessivo delle immatricolazioni di furgoni a seguito di COVID-19 ha colpito più duramente i veicoli a benzina. Infatti, solo 49.056 furgoni a benzina sono stati registrati in tutta l’UE lo scorso anno, circa la metà del numero venduto nel 2019. Ad eccezione della Lettonia, tutti i mercati dell’UE hanno registrato cali nelle registrazioni di furgoni a benzina per tutto il 2020, compresi i quattro principali. Di conseguenza, la quota della benzina nel mercato dei furgoni dell’UE si è ridotta dal 5,1% nel 2019 al 3,4% l’anno scorso.
VEICOLI A PROPULSIONE ALTERNATIVA (APV)
Nel complesso nel 2020, la domanda di nuovi furgoni a ricarica elettrica è cresciuta del 26,2% per raggiungere 28.597 unità vendute, ovvero il 2,0% del totale delle immatricolazioni di veicoli commerciali leggeri nell’UE. La Francia (9.209 unità) e la Germania (8.830 unità) sono stati i principali mercati per volume, insieme rappresentano più del 60% di tutti i furgoni elettrici venduti nell’Unione europea lo scorso anno.
Le immatricolazioni di nuovi furgoni ibridi nell’Ue sono balzate del 175,0% a 12.698 unità nel 2020. Questo aumento di tre volte (rispetto ai 4.617 furgoni ibridi venduti nel 2019) è in parte il risultato di una bassa base di confronto. Infatti, i veicoli elettrici ibridi (HEV) costituivano ancora meno dell’1% del totale delle vendite di veicoli commerciali leggeri nella regione lo scorso anno.
La domanda di furgoni a combustibili alternativi è diminuita del 29,5% a 19.346 unità nel corso del 2020, poiché i due principali mercati per questi veicoli hanno registrato forti cali: Italia (-28,7%) e Spagna (-53,2%). Di conseguenza, la quota di mercato a livello UE dei furgoni alimentati a gas naturale e GPL è scivolata indietro dall’1,6% nel 2019 all’1,3% nel 2020.