Le riserve di gas negli impianti UGS dei paesi dell’UE sono diminuite a circa il 55,7%
La stagione del riscaldamento è iniziata in Europa il 14 novembre. Da allora – riporta TASS – i paesi dell’UE hanno prelevato 50,8 miliardi di metri cubi di gas dagli impianti UGS, che sono pieni al 55,65% (21,6 punti percentuali in più rispetto alla media a questa data negli ultimi cinque anni) al 31 marzo, con circa 60,5 mld di metri cubi di gas stoccati.
A diminuire sono le riserve negli impianti UGS dei paesi dell’UE a circa il 55,7%, raggiungendo il massimo storico per questa stagione.
UGS: AUMENTANO I PRELIEVI DELL’UE
Il prelievo di gas dagli impianti di stoccaggio sotterraneo (UGS) europei è cresciuto del 7% a marzo su base annua, anche se è rallentato notevolmente a causa di un aumento generale della temperatura nell’UE, secondo i dati pubblicati da Gas Infrastructure Europe (GIE). Gazprom fornisce gas all’Europa attraverso l’Ucraina per un volume di 39,5 milioni di metri cubi al giorno attraverso la stazione di pompaggio di Sudzha.
Circa 2,2 miliardi di metri cubi sono stati pompati negli impianti UGS europei a marzo, il livello più basso per questo mese negli ultimi tre anni; scrive TASS. Il prelievo di gas dai depositi sotterranei, che all’inizio di marzo ha toccato i massimi storici di inizio primavera a causa del freddo, ha subito un rallentamento a causa dell’aumento della temperatura ed è stato pari a soli 8,14 mld di metri cubi, il 7% in più rispetto allo scorso anno però.
UCRAINA UNICA VIA DI TRANSITO DEL GAS
Sul sito web dell’operatore del sistema di trasmissione del gas dell’Ucraina (GTSOU) è stato riportato che che le richieste di transito verso l’Europa attraverso il territorio ucraino il 3 aprile ammontanoa 39,5 milioni di metri cubi via Sudzha. La linea di transito attraverso l’Ucraina rimane l’unica via di fornimento ai paesi dell’Europa occidentale e centrale. Il pompaggio attraverso il Nord Stream è stato completamente sospeso.
“Gazprom fornisce gas russo per il transito attraverso il territorio ucraino nel volume confermato dalla parte ucraina attraverso la stazione di pompaggio del gas di Sudzha di 39,5 milioni di metri cubi al 3 aprile. La richiesta per la stazione di pompaggio del gas di Sokhranovka è stata respinta”, ha dichiarato un rappresentante di Gazprom ai giornalisti.
I DATI SUL GNL
Le forniture di GNL dai terminali al sistema di trasporto del gas europeo a marzo hanno raggiunto i massimi storici del mese di 10,64 miliardi di metri cubi, nonostante il fatto che tre terminali GNL in Francia siano rimasti inattivi a causa di scioperi in corso. Il precedente record di 10,43 miliardi di metri cubi era stato registrato nel marzo 2022. Le forniture di GNL da inizio anno dai terminali al sistema di trasporto hanno raggiunto circa 32,4 miliardi di metri cubi.