Skip to content
energia elettrica

I PPA europei hanno offerto un porto sicuro durante il rialzo dei prezzi dell’elettricità. Il report Zeigo

La media di prezzo dei Ppa è stata di 47,61 euro/Mwh con un durata media di 13,2 anni 

Di fronte all’estrema volatilità dei prezzi dell’elettricità in tutta Europa causata della crisi del gas, i valori dei Power purchase agrrement (Ppa) dell’energia elettrica sono rimasti costanti per tutto il terzo trimestre, con prezzi di offerta in media di 47,61 euro/MWh (55,1 dollari/Mwh). Lo ha riferito Freddie Lyons, analista dei prezzi senior di Zeigo a S&P Global Platts.

IL REGNO UNITO

La media nel Regno Unito è stata di 48,10 sterline/MWh (64,4 dollari/MWh), meno di un quarto del prezzo dell’elettricità sul mercato del Regno Unito con un mese di anticipo tra settembre e ottobre, ha affermato Lyons. L’11 novembre, S&P Global Platts ha valutato la potenza di carico di base del Regno Unito con un mese di anticipo a 184,00 sterline per Mwh.

LA NATURA A LUNGO TERMINE DEI CONTRATTI PPA HA PROTETTO DALLA VOLATILITÀ

Analogamente alle tendenze dei prezzi negli ultimi trimestri, la natura a lungo termine dei contratti PPA li ha resi meno sensibili alla volatilità dei prezzi a breve termine, consentendo alle aziende di proteggersi dal rischio associato ai mercati dell’energia all’ingrosso esclusivamente energetici. Ciò al contrario dei prezzi di offerta determinati dai costi di produzione e dagli sviluppi delle politiche. “Ciò ha portato a un aumento della domanda di PPA aziendali con il 76% in più di offerte sulla piattaforma di Zeigo fatte nel terzo trimestre del 2021 rispetto al primo e al secondo trimestre insieme”, ha affermato Lyons.

TERMINI PIÙ LUNGHI

La durata dei contratti PPA variava tra i paesi con contratti con sede nel Regno Unito offerti a una media di 13,2 anni, da una durata minima di sette anni e una massima di 15 anni.

La durata minima dell’offerta nel mercato europeo è stata di cinque anni rispetto a un massimo di 15, mostrando una maggiore prevalenza di offerte per contratti inferiori a 10 anni.

Secondo Lyons i contratti PPA dovrebbero essere visti come un investimento a lungo termine per le aziende e un’opportunità di bancabilità a lungo termine per gli sviluppatori.

La durata media del PPA di 13,2 anni nel terzo trimestre è aumentata rispetto agli 11,5 anni osservati nel secondo trimestre, poiché più aziende hanno cercato di assicurarsi contratti più lunghi con un valore fisso che fornisse certezza dei costi, ha sottolineato ancora Lyons.

IL FOTOVOLTAICO AL TOP

In termini di tecnologie, il solare fotovoltaico ha rappresentato la maggior parte delle offerte sia nel mercato spagnolo che in quello britannico, conquistando rispettivamente una quota di mercato del 91% e del 66%.

Allo stesso modo, i progetti di nuova costruzione hanno costituito la maggior parte delle offerte: il 97% delle offerte del Regno Unito e il 100% delle offerte spagnole, grazie soprattutto al fatto che le aziende hanno cercato di ottenere addizionalità e contribuire alla nuova energia verde nella rete.

PREMIO SUL CARICO DI BASE

Le strutture contrattuali di baseload del Regno Unito hanno un prezzo medio più alto rispetto ad altre, rispettivamente 50,45 sterline/MWh e 47,66 sterline/MWh, con i costi aggiuntivi di bilanciamento e sagomatura che rappresentano la differenza. La stessa tendenza è stata osservata in Spagna, dove le offerte PPA di baseload sono state in media di 46,37 euro/MWh, rispetto a 38,03 euro/MWh per altre strutture contrattuali PPA.

Notevole, infine, il trend di riduzione dei prezzi di offerta per i progetti di maggior volume. Il prezzo favorevole è stato dato in quanto i produttori preferiscono garantire i PPA per l’intera produzione del progetto rinnovabile, piuttosto che per una parte di un progetto. Per volumi superiori a 50 GWh in Europa, i prezzi di offerta sono stati 7,30 euro/MWh più convenienti rispetto alle offerte per volumi inferiori a 50 Gwh.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su