Skip to content
idrogeno

Idrogeno, per Engie Eps nuovo traguardo a Singapore

Il sistema di accumulo a idrogeno di Engie Eps sull’isola di Semakau contribuirà alla transizione del Sud-est asiatico verso la green economy

Engie Eps comunica di aver completato con successo l’entrata in esercizio del sistema di accumulo a idrogeno sull’isola di Semakau a Singapore.

Il progetto di Semakau è stato sviluppato in una microrete multitecnologica nell’ambito del programma Renewable Energy Integration Demonstrator – Singapore (REIDS-SPORE) di Engie Lab Singapore e della Nanyang Technological University (NTU), che consiste nel più grande test mai realizzato di una microrete ibrida e relativa piattaforma di ricerca in un’area tropicale.

GUGLIELMINOTTI: È SOLO L’ULTIMO DEI SUCCESSI RAGGIUNTI GRAZIE ALLE TECNOLOGIE PROPRIETARIE

“Il sistema di accumulo d’energia installato a Semakau è solo l’ultimo dei successi raggiunti grazie alla tecnologia proprietaria a idrogeno di Engie Eps e rappresenta un ulteriore esempio dell’enorme potenziale delle nostre soluzioni, che dopo 15 anni di esperienza nei sistemi a idrogeno possono essere applicate in tutto il mondo, anche in ambienti tropicali – commenta Carlalberto Guglielminotti, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Engie Eps -. Siamo orgogliosi di contribuire con la nostra tecnologia a idrogeno brevettata al progetto REIDS, accelerando la transizione verso la green economy in tutto il Sud-est asiatico”.

OBIETTIVO DIMOSTRARE I VANTAGGI DELLE MICRORETI

La microrete REIDS-SPORE, per la quale Engie Eps ha fornito il sistema a idrogeno “Power-to-Power”, si pone l’obiettivo di dimostrare i vantaggi delle microreti, testando l’integrazione di energia solare, eolica e termica con tecnologie di accumulo e Power-to-Gas per dimostrare come le differenti fonti rinnovabili possano operare insieme in maniera efficiente e parallelamente fornire una piattaforma di testing e formazione per tutte le tecnologie energetiche a basse emissioni.

UN SISTEMA A IDROGENO POWER-TO-POWER

La tecnologia di Engie Eps consiste in un sistema a idrogeno Power-to-Power, basato su tecnologia proprietaria, costituito da un sistema a elettrolisi, che converte acqua e elettricità in idrogeno (Power-to-Gas), un sistema di celle a combustibile – fuel cell che riconverte l’idrogeno in elettricità (Gas-to-Power) e stoccaggio di idrogeno e ossigeno per circa 2 MWh di energia.

IL VIA AL SITO DI SEMAKAU IL 26 NOVEMBRE

Engie Eps continuerà a supportare Engie Lab Singapore per eseguire ulteriori test e collaborerà per garantire le migliori performance del sistema. La messa in servizio del sito di Semakau è stata completata con successo, e sarà inaugurato il 26 Novembre 2020.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su