La guida del Dipartimento del Tesoro americano sull’IRA spaventa le case automobilistiche di Cina, Russia,…
Il consumo di gas nei Paesi Ue tra agosto 2022 e gennaio 2023 è diminuito del 19%

Secondo i dati Eurostat, i consumi sono diminuiti maggiormente in Finlandia (-57,3%), Lituania (-47,9%) e Svezia (-40,2%)
Il consumo di gas naturale nell’Unione europea è diminuito del 19,3% nel periodo agosto 2022-gennaio 2023, rispetto al consumo medio negli stessi mesi tra il 2017 e il 2022. Il regolamento 2022/1369 del Consiglio europeo sulle misure coordinate domanda-riduzione di gas – parte del piano REPowerEU per porre fine alla dipendenza dell’Ue dai combustibili fossili russi – fissano un obiettivo di riduzione del 15% per il periodo agosto 2022-marzo 2023 rispetto alla media dello stesso periodo dei cinque anni consecutivi precedenti. Queste informazioni provengono dai dati sull’energia pubblicati da Eurostat e trasmessi dagli istituti nazionali di statistica degli Stati membri.
I CONSUMI DI GAS NEI PAESI UE
Tra agosto 2022 e gennaio 2023, tra i Paesi Ue, l’Irlanda (-0,3%) ha registrato il minor calo dei consumi di gas naturale nel periodo di riferimento, mentre Spagna (-13,7%) e Slovenia (-14,2%) hanno registrato un calo significativo, ma hanno non hanno ancora raggiunto l’obiettivo del 15%. In altri Paesi membri Ue, il consumo è sceso oltre l’obiettivo del 15%, in alcuni con un ampio margine (oltre il 40%). I consumi sono diminuiti maggiormente in Finlandia (-57,3%), Lituania (-47,9%) e Svezia (-40,2%).
L’OBIETTIVO DI RIDUZIONE DEL 15%
Osservando i dati mensili da gennaio 2022 a gennaio 2023, i consumi sono stati costantemente al di sotto della media 2017-2022 dei rispettivi mesi di quegli anni. Tra gennaio e luglio 2022, il consumo di gas naturale nell’Ue variava tra i 1.938 petajoule (PJ) di gennaio e i 785 PJ a luglio, indicando una diminuzione mensile complessiva, anche prima che l’obiettivo di riduzione del gas del 15% fosse fissato dal regolamento del Consiglio (UE) 2022/1369. I cali maggiori, però, si sono registrati nel secondo semestre dell’anno, a partire da agosto 2022, con una riduzione dei consumi del 14%, a cui è seguita poi una riduzione del 14,3% di settembre, del 24,7% di ottobre e del 25,0% di novembre.
IL CONFRONTO TRA GENNAIO 2022 E GENNAIO 2023
Nel dicembre scorso il consumo ha toccato i 1.575 PJ, indicando un calo minore (-12,6%) rispetto ai mesi precedenti, ma poi è diminuito ulteriormente a gennaio 2023 (-22,1%). Gennaio è stagionalmente un mese più freddo con consumi più elevati, eppure quest’anno, con 1.534 PJ, la riduzione dei consumi è stata evidente rispetto a dicembre 2022 (1.575 PJ) e a gennaio 2022 (1.938 PJ).
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter