Fastweb fa il suo ingresso nel mondo dell’energia con due obiettivi ambiziosi: contrastare l’incertezza della spesa in bolletta e guadagnare 150 milioni di euro in 3 anni. La strategia
Fastweb punta su offerte full inclusive e low-cost per conquistare gli utenti in uscita dal mercato tutelato dell’elettricità. Le soluzioni garantirebbero agli italiani un risparmio dal 10 al 30% rispetto alle tariffe dei concorrenti, secondo l’Ad dell’azienda. Gli obiettivi sono di quelli ambiziosi: contrastare l’incertezza della spesa in bolletta e ottenere 150 milioni di euro di ricavi in tre anni. Cosa prevede la strategia? Tutti i dettagli emersi durante il lancio ufficiale.
FASTWEB: OBIETTIVO CONTRASTARE L’INCERTEZZA DELLA SPESA
L’offerta Fastweb Energia prevede un canone mensile fisso a seconda delle fasce di consumo, comprensivo di tutte le spese, dalla materia prima al trasporto e gestione contatore, passando per oneri di sistema, accise e Iva. Soluzioni che, come sottolinea l’azienda, mirano a contrastare l’incertezza della spesa, le modifiche delle offerte e l’impossibilità di controllare l’andamento dei propri consumi giornalieri.
“Le nostre offerte garantiscono un risparmio dal 10 al 30% rispetto alle offerte sul mercato. Parliamo di un canone tutto compreso. L’obiettivo è raggiungere 150 milioni di euro di ricavi in 3 anni. Il 79% dei clienti che abbiamo intervistato è preoccupato dal valore della propria bolletta, l’84% vorrebbe strumenti per pianificare la spesa. C’è poca trasparenza nelle offerte e esistono pochi strumenti di monitoraggio reale del consumo, è un mercato in cui si compete solo sul prezzo”, ha affermato Walter Renna, Amministratore Delegato di Fastweb, nel corso di “Switch On” evento organizzato da Fastweb per annunciare l’ingresso nel mercato dell’energia.
“Qualità, innovazione, zero vincoli sono le tre parole d’ordine. Il canone sarà bloccato per 5 anni. Vogliamo portare innovazione in un mercato dove è praticamente inesistente. Presto aggiungeremo nuovi servizi per offrire il meglio ai nostri clienti. Vediamo una grande opportunità nel mercato dell’energia. 9 milioni di utenti stanno uscendo dal regime tutelato e si troveranno a dover cambiare fornitore”, ha aggiunto Renna.
LE OFFERTE FASTWEB
Attualmente esistono tre profili sulla base dei consumi annui, con canone mensile bloccato per 12 mesi dal momento dell’attivazione dell’offerta: Fastweb Energia Light a 45 euro al mese per 1.500 kWh all’anno, Fastweb Energia Full a 65 euro al mese per 2.500 kWh all’anno e Fastweb Energia Maxi a 95 euro al mese per 4.000 kWh all’anno.
Il prezzo del canone mensile sarà bloccato per 5 anni per i clienti che sottoscriveranno l’offerta nelle prossime settimane. In caso di superamento dei consumi inclusi nel canone, anche il prezzo per l’energia addizionale sarà fisso e ammonterà a 0,45 euro per kWh. Inoltre, i già clienti Fastweb potranno beneficiare di uno sconto ulteriore di 5 euro sul canone mensile. Nell’area cliente dedicata sarà possibile monitorare i propri consumi annuali in tempo reale e prevedere quelli annuali. Una previsione resa possibile dall’Intelligenza Artificiale, tecnologia su cui la società ha puntato in maniera decisa. Inoltre, l’offerta non prevede nessun vincolo di durata contrattuale minima, penale di recesso o necessità di versare depositi cauzionali.
DA DOVE ARRIVERÁ L’ELETTRICITÁ
Se l’ingresso nel mercato dell’elettricità dovesse rivelarsi un successo, Fastweb potrebbe decidere di investire nella realizzazione di impianti per produrre energia green.
“Non mettiamo limiti, ma in questo momento siamo focalizzati sul lancio di questo nuovo prodotto. Al momento la risposta è no, però dipenderà dal successo che avremo con l’ingresso nel mercato dell’energia. È chiaro che più successo avremo, più sarà interessante approfondire questi scenari”, ha affermato Walter Renna, Amministratore Delegato di Fastweb, in risposta alla domanda di Energia Oltre a margine del lancio.
Per ora, l’elettricità 100% green sarà acquistata da AXPO, AGSM AIM Energia e ECO TRADE.
NIENTE GAS
Niente mercato del gas in vista per Fastweb, invece. Infatti, l’azienda ha sottolineato che per il momento opererà solamente nel settore dell’elettricità, ma l’ad ha aggiunto che in futuro verranno attivati nuovi servizi.
“Non entreremo nel gas, per il momento, anche perché attualmente dipende solo da fonti fossili e puntiamo fortemente su un approccio green. I mercati più interessanti sono questi, ma arriveranno altri servizi nel tempo. Dopo la fase di lancio ci sarà un rinnovo annuale sulla base delle offerte disponibili alla data, un elemento importante perché oggi le dinamiche sul mercato sono completamente diverse”, ha affermato Renna.