Skip to content
generali

Il progetto “Un albero per Azionista” di Generali continua a favore della riforestazione

Sono 5 le aree di intervento nel nord Italia nel 2025. Avviata nel 2022, l’iniziativa lega la partecipazione degli azionisti all’Assemblea di Assicurazioni Generali a un gesto concreto per l’ambiente

Il progetto “Un albero per Azionista” di Generali prosegue nel 2025 il suo percorso a favore della riforestazione e della tutela della biodiversità in Italia, ampliando a cinque le aree del Nord Italia interessate dall’attività.

L’INIZIATIVA È NATA NEL 2022

Avviata nel 2022, l’iniziativa lega la partecipazione degli azionisti all’Assemblea di Assicurazioni Generali a un gesto concreto per l’ambiente: per ogni azionista presente, viene piantato un albero. Una scelta simbolica che si traduce in un impatto reale sui territori colpiti da eventi estremi, come la tempesta Vaia che nel 2018 colpì il Triveneto, oppure da processi continuativi dannosi come l’erosione dei litorali, o ancora da squilibri ambientali come la proliferazione del bostrico negli ecosistemi alpini. L’obiettivo è quello di essere parte attiva nella protezione e nel ripristino dei luoghi delle comunità in cui Generali è presente.

QUEST’ANNO VERRANNO PIANTATI QUASI QUATTROMILA ALBERI

Quest’anno l’iniziativa compie un nuovo passo avanti. A seguito dell’Assemblea del 24 aprile 2025, che ha rinnovato il Consiglio di Amministrazione con una considerevole partecipazione attiva degli azionisti, verranno piantati quasi 4.000 alberi, portando il totale complessivo a circa 14.000 alberi dal 2022. Un’importante novità riguarda inoltre la distribuzione degli interventi per la rigenerazione dell’ecosistema alpino: se nelle prime edizioni le attività erano concentrate in un’unica località, dal 2025 e per i due anni successivi Generali realizzerà operazioni di riforestazione in cinque aree del Nord Italia, coinvolgendo Trentino-Alto Adige, Veneto e Lombardia.

I SITI SCELTI

Queste attività sono realizzate grazie alla collaborazione con CO2 Advisor, Etifor e WowNature, nostri partner di progetto, che supportano Generali nella pianificazione e nell’attuazione degli interventi di riforestazione e tutela ambientale. In particolare, i 3.864 alberi previsti per quest’anno verranno piantati in Val Badia e a San Vigilio di Marebbe (BZ), in Val di Fiemme (TN), a Lio Piccolo nella laguna di Venezia (VE), nei parchi dei bacini fluviali del Serio, dell’Oglio e del Ticino (BS/BG/MI) e nel Parco Regionale Campo dei Fiori (VA).

Con “Un albero per Azionista”, Generali dimostra come sia possibile collegare la partecipazione alla vita societaria di un’emittente quotata con un gesto di responsabilità collettiva, inserendosi a pieno titolo nella strategia “Lifetime Partner 27: Driving Excellence”, con cui Generali mira a creare valore sostenibile di lungo periodo. Un’iniziativa che lega il Gruppo, le comunità e i territori, con lo sguardo rivolto a un futuro più sostenibile.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

ads
Torna su