Skip to content
Italgas

La crescita di Italgas, dallo sbarco in Borsa alle acquisizioni in Grecia e in Italia

Come è cambiata la fisionomia del gruppo guidato da Paolo Gallo. I principali passaggi dal 2016 ad oggi, i risultati in Borsa, le acquisizioni in Grecia e in Italia che hanno portato Italgas a diventare il primo operatore europeo della distribuzione del gas.

Dalla sua quotazione in Borsa nel novembre 2016, Italgas ha compiuto un percorso straordinario di crescita, consolidandosi come leader indiscusso nella distribuzione del gas in Italia e espandendo la sua influenza oltre i confini nazionali. Un successo reso possibile dalla visione strategica e dall’ esecuzione del piano industriale sotto la guida dell’Amministratore Delegato Paolo Gallo.

Paolo Gallo, ingegnere con un’esperienza trentennale nel settore energetico, è uno dei manager di Stato più apprezzati in Italia. Dopo aver ricoperto ruoli di vertice in aziende come Edison e Acea, nel 2016 ha assunto la guida di Italgas, portando l’azienda a crescere, rendendola un modello di innovazione e sostenibilità. Riconosciuto a livello internazionale, Gallo è stato elogiato dal premier greco per il successo dell’integrazione di DEPA Infrastructure e ha ricevuto il prestigioso premio dei corrispondenti ONU per il suo impegno nella sostenibilità e nella transizione energetica.

Vediamo nel merito il lavoro di questi anni.

UN TITOLO CHE CONTINUA A CRESCERE

Il titolo di Italgas, da quando è tornato a essere quotato nel FTSE MIB, ha registrato una crescita costante, dimostrando solidità anche in momenti di incertezza economica. Al 2025, il valore dell’azione ha superato i 5,90 euro, con un incremento superiore al 14% nell’ultimo anno, e gli analisti prevedono un ulteriore rialzo con target price medi superiori ai 6 euro. Dalla quotazione nel 2016, il titolo ha guadagnato oltre il 60%, un segnale inequivocabile della fiducia del mercato nella gestione aziendale.

CRESCITA RECORD: NUMERI CHE PARLANO CHIARO

Gli indicatori finanziari di Italgas riflettono l’eccezionale performance dell’azienda. Dal 2016 al 2024:

L’EBITDA adjusted è cresciuto di oltre il 75%, passando da circa 780 milioni di euro a 1,35 miliardi di euro.

L’utile netto adjusted è aumentato di oltre l’80%, superando i 500 milioni di euro nel 2024.

I ricavi operativi sono cresciuti del 50%, grazie all’espansione della rete e all’ottimizzazione operativa.

Gli investimenti sono stati potenziati, con oltre 8 miliardi di euro destinati alla digitalizzazione della rete e alle acquisizioni strategiche.

DIVIDENDI IN COSTANTE AUMENTO PER GLI AZIONISTI

Uno dei maggiori successi della gestione di Paolo Gallo è stata la crescita continua dei dividendi agli azionisti. Dal 2016:

Il dividendo per azione è aumentato in media del 6% annuo.

Nel 2024, il dividendo distribuito ha raggiunto 0,34 euro per azione, con un payout ratio sempre superiore al 60%.

Il rendimento per gli azionisti è stato costantemente superiore alla media del settore, rendendo Italgas una delle utility più attrattive per gli investitori.

ESPANSIONE E INNOVAZIONE: LE ACQUISIZIONI IN GRECIA E IN ITALIA

Sotto la guida di Paolo Gallo, Italgas non si è limitata a rafforzare la sua posizione in Italia, ma ha guardato con ambizione ai mercati esteri. L’acquisizione di DEPA Infrastructure in Grecia ha segnato un passo decisivo nell’internazionalizzazione dell’azienda, mentre l’ingresso nel settore idrico con l’acquisizione delle concessioni di Veolia ha diversificato il business e aperto nuove opportunità di crescita.

Italgas si è anche distinta per il suo impegno nell’innovazione digitale, con la completa digitalizzazione della rete di distribuzione del gas, un primato assoluto nel settore. Questo ha reso l’azienda più efficiente, riducendo i costi operativi e migliorando la qualità del servizio, a beneficio di milioni di utenti.

Più recentemente, ad Ottobre del 2024 Italgas ha ufficializzato l’acquisto di 2i Rete Gas (secondo operatore della distribuzione del gas in Italia con circa 4,9 milioni di clienti serviti sul territorio nazionale), divenendo così il primo operatore europeo della distribuzione del gas. Il closing dell’operazione – come dichiara, nella nota ufficiale per la stampa, l’azienda guidata da Gallo – è previsto nel primo semestre del 2025 a fronte di tutte le autorizzazioni degli enti regolamentari.

Il RICONOSCIMENTO OLTREOCEANO

La leadership di Paolo Gallo ha ricevuto importanti riconoscimenti a livello internazionale. Nel 2024, è stato premiato agli UNCA Awards a New York per il suo impegno nella sostenibilità e nella transizione energetica. Un’ulteriore conferma del ruolo di Italgas come modello di eccellenza nella gestione aziendale e nell’innovazione responsabile.

Oggi Italgas è sinonimo di solidità e visione strategica. Sotto la guida di Paolo Gallo, ha saputo affrontare e vincere le sfide del mercato, diventando un punto di riferimento per l’intero settore energetico europeo. Con un piano industriale ambizioso e una leadership dotata di visione, il futuro di Italgas si prospetta ancora più brillante, confermando il suo ruolo di protagonista nella transizione energetica e nell’innovazione infrastrutturale.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su