Skip to content
combustibili fossili Italia

Le Big Oil non abbandoneranno mai i fossili. Ecco perché

Diverse compagnie petrolifere e del gas stanno investendo nella decarbonizzazione ma non abbandoneranno presto i fossili, forse mai. Ecco perché

Le major dell’Oil & Gas non abbandoneranno i fossili per diversi anni, forse mai. Intanto, la Cop29 delude tutti e la transizione verso le rinnovabili procede a rilento. Ecco perché.

FOSSILI, TANTE PAROLE MA POCHI FATTI

Diverse compagnie petrolifere e del gas stanno investendo nella decarbonizzazione, ma di questo passo non sarà possibile vincere la sfida contro il climate change, secondo l”Agenzia internazionale dell’energia (IEA).
Infatti, é vero che alcune Big Oil hanno investito negli ultimi anni in progetti di rinnovabili per accompagnare la transizione verde globale. Tuttavia, la maggior parte delle grandi compagnie petrolifere continua a considerare le operazioni con combustibili fossili la loro principale attività economica. Infatti, i progetti dell’Oil & Gas non stanno diminuendo al ritmo necessario a raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi nei prossimi anni. Anzi, molte prevedono di mantenere una produzione elevata di petrolio e gas nei prossimi decenni.

COSA CI HA INSEGNATO LA COP29

La COP29 ha scontentato tutti e non ha portato novità significative per il contrasto al climate change, ma ha messo in evidenza un dato importante: i combustibili fossili continuano a dominare la scena globale dell’energia. Lo dimostrano le conclusioni finali del summit, ma anche la forte presenza e influenza dei rappresentanti dell’industria dell’Oil & Gas.

Il testo finale della COP29 “invita le parti a contribuire a livello nazionale” alla transizione “dai combustibili fossili nei sistemi energetici”.

Tuttavia, ha due limiti importanti. Il primo è che non fissa l’obiettivo di abbandonare i combustibili fossili, ma spinge per incentivare buone pratiche e tecnologie come la cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) nelle attività petrolifere. Il secondo é che non stabilisce obiettivi o traguardi da raggiungere entro il 2050.L’AIE ha detto che le compagnie petrolifere e del gas hanno dovuto lasciare andare “l’illusione che quantità impensabili di cattura del carbonio siano la soluzione”.

FOSSILI, CRITICHE ALLA COP29

I Paesi meno sviluppati sono tra i più critici verso l’accordo raggiunto alla COP29. Chiedevano mille miliardi $ di aiuti all’anno e hanno ottenuto appena 300 miliardi di prestiti. Una beffa che si aggiunge al fatto che l’Africa, ad esempio, produce appena il 3,2% delle emissioni di gas serra globali ma é colpita in modo sproporzionato dalla crisi climatica, come si legge nell’ultimo rapporto della World meteorological organization. Mediamente i paesi africani perdono tra il 2 e il 5% del PIL a causa dei cambiamenti climatici e spendono il 9% del loro budget per contrastarli.

“La Cop29 è stata un disastro, un tradimento dei popoli e del pianeta, compiuto da stati ricchi che prendono sul serio il cambiamento climatico solo a parole. Promettono di mobilitare dei fondi, ma in tutta l’Africa, già ora, si perdono fonti di sostentamento e vite umane”, ha commentato Mohamed Adow, direttore dell’organizzazione ambientale keniana Power shift Africa.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su