Skip to content
emergenza climatica

L’emergenza climatica? Al primo posto tra le preoccupazioni degli italiani. La ricerca Vis Factor

Nel corso del periodo considerato le menzioni analizzate sul tema ‘Clima’ sono state circa 15,1 mila, le quali hanno generato 2.1 milioni di interazioni e 2.4 milioni di parole digitate dagli utenti in post e commenti.

Tematiche ambientali protagoniste dei social network nel corso dell’ultima settimana. Secondo quanto emerge dall’ultima ricerca condotta da Vis Factor, gruppo leader a livello nazionale nel posizionamento strategico, attraverso Human, la propria piattaforma di web e social listening, sviluppata da un team italiano a partire dal 2019 e realizzata interamente con algoritmo a base semantica italiana, l’ambiente ha superato per interesse, anche temi quali economia, sicurezza, immigrazione e lavoro. Peccato che il sentiment espresso dalla rete sia fortemente negativo e dopo i temporali e i nubifragi di ieri rabbia e paura sono le emozioni espresse dalla maggior parte della popolazione.

OLTRE 2,1 MLN DI INTERAZIONI SUL TEMA CLIMA

Nel corso del periodo considerato le menzioni analizzate sul tema ‘Clima’ sono state circa 15,1 mila, le quali hanno generato 2.1 milioni di interazioni e 2.4 milioni di parole digitate dagli utenti in post e commenti.

Complici le ondate di caldo e i violenti temporali che stanno attraversando il nostro Paese, tra i dieci temi più ricorrenti nelle conversazioni online in Italia, basato sul numero di post e commenti, risulta che il 26,32% ha parlato di ambiente, e “solo” il 16,54% di economia e il 13,16% di sicurezza.

SENTIMENT SULL’AMBIENTE NEGATIVO PER OLTRE IL 90%

Ma il sentiment sull’argomento è al 90,13% negativo. Le parole e le combinazioni di parole più digitate sono: caldo record, cambiamento climatico, temporali, riscaldamento globale, crisi climatica. La parte positiva è stata intercettata invece solo nel 9,87% di post e commenti.

IL 39% DEGLI ITALIANI HA PAURA DEL CALDO

Sono stati realizzati due focus sulle emozioni espresse dagli italiani sui social network. In relazione al caldo il 39% esprime paura, il 26% rabbia, l’24% felicità, l’11% tristezza. Sui temporali: 56% paura, 28% rabbia, 14% tristezza.

BRUNETTI (VIS FACTOR): GLI ITALIANI SONO CONSAPEVOLI CHE SI TRATTA DI UN FENOMENO GLOBALE, MA CHIEDONO COMUNQUE RISPOSTE

“L’emergenza climatica è diventata la prima fonte di preoccupazione per gli italiani, da sud a nord – spiega Tiberio Brunetti, fondatore di Vis Factor -. Mentre fino a qualche mese fa registravamo picchi di conversazioni limitatamente ai luoghi in cui si verificavano episodi legati a dissesto idrogeologico o a calamità in generale, ora la percezione è diffusa e, come rilevato, l’emozione più forte è la paura. Gli italiani sono consapevoli che si tratta di un fenomeno globale, ma chiedono comunque risposte. Il Governo ha già confermato il potenziamento del proprio impegno su interventi strutturali per la mitigazione del rischio e per la riduzione delle emissioni di Co2. Sarebbe molto utile, soprattutto in questa fase, un rafforzamento delle informazioni che le Regioni e gli Enti locali – ognuna in base alle peculiarità del proprio territorio – possono trasmettere ai cittadini, in particolare sulla prevenzione del rischio, sull’adattamento ai cambiamenti climatici e sui comportamenti da adottare in caso di calamità”.

Report_Clima

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su