Skip to content
nucleare

L’Italia si nuclearizza sempre di più con l’entrata nell’Alleanza Nucleare

Il ministro Pichetto: “Comunicheremo la nostra decisione all’Alleanza Nucleare che vuol dire impegno allo scambio di informazione, nella ricerca, nella sperimentazione e poi alleanza nella produzione”

Un altro piccolo passo dell’Italia verso il ritorno al nucleare è rappresentato dall’adesione dell’Italia all’Alleanza Nucleare. Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, lo ha annunciato sabato a Pianeta 2030, il festival del Corriere della Sera, aggiungendo che l’ufficialità arriverà in occasione del prossimo Consiglio Energia, previsto per il prossimo 16 giugno a Lussemburgo. Fino ad oggi l’Italia partecipava alle riunioni dell’Alleanza Nucleare come paese osservatore.

PICHETTO: L’ENTRATA NELL’ALLEANZA NUCLEARE VUOL DIRE SCAMBIO DI INFORMAZIONE, RICERCA, SPERIMENTAZIONE E POI ALLEANZA NELLA PRODUZIONE

“C’è una scelta fatta dal nostro paese con il disegno di legge presentato e approvato in Consiglio dei ministri naturalmente inizia un percorso che riguarda prima il quadro giuridico nell’ottica del nuovo nucleare che saranno i reattori di nuova generazione. Finora eravamo stati nell’ambito dell’Alleanza per il nucleare osservatori non essendo produttori avendo fatto una scelta politica oggi siamo a tutti gli effetti partner. Comunicheremo la nostra decisione all’Alleanza che vuol dire impegno allo scambio di informazione, nella ricerca, nella sperimentazione e poi alleanza nella produzione”, ha detto oggi il ministro a margine della 80ma Assemblea annuale Unione Parmense Industriali (Parma).

“CAORSO NON VERRÀ RIAPERTA, PERCORSO DIVERSO RISPETTO A GRANDI CENTRALI”

Ma questo non significa per forza riaprire le vecchie centrali. “Caorso? – ha risposto Pichetto a chi gli chiedeva della vecchia centrale -. Credo di no perché parliamo di un nucleare completamente diverso rispetto alle grandi centrali, saranno valutazioni che verranno nel momento in cui ci saranno i nuovi reattori e rispetto alla loro collocazione ci saranno delle procedure in quel momento”, ha aggiunto il ministro.

“OGGI SIAMO UN PAESE CHE ESPORTA UN TERZO DEL PROPRIO PRODOTTO INTERNO LORDO ED ESPORTA PERCHÉ FA I PRODOTTI MIGLIORI, DOBBIAMO RIMANERE COSÌ”

“Stiamo vivendo un periodo di grande trasformazione la nuova rivoluzione industriale che significa grandi azioni di decarbonizzazione, azioni sull’energia sulla mitigazione, il fatto di avere un momento ponte per quanto riguarda i prezzi dell’energia per mantenere il nostro paese competitivo e quindi rimanere nel gruppo di testa a livello mondiale, oggi siamo un paese che esporta un terzo del proprio prodotto interno lordo ed esporta perché fa i prodotti migliori, dobbiamo rimanere così”, ha concluso Pichetto.

COS’È L’ALLEANZA PER IL NUCLEARE E CHI NE FA PARTE

L’Alleanza per il Nucleare, anche definita Alleanza Nucleare Europea, è un’iniziativa lanciata nel 2023 su impulso della Francia, con l’obiettivo di promuovere le politiche energetiche dei paesi favorevoli all’energia nucleare a livello comunitario. Gli obiettivi principali sono quelli di rafforzare il ruolo dell’energia nucleare nella transizione verde dell’Unione Europea; ottenere supporto istituzionale e finanziario per nuovi progetti nucleari; coordinare investimenti, ricerca e sviluppo di nuove tecnologie nucleari; promuovere lo sviluppo di piccoli reattori modulari (SMR) e tecnologie nucleari avanzate; creare una filiera industriale europea competitiva nel settore nucleare; ridurre la dipendenza energetica dall’esterno e garantire all’Europa un approvvigionamento stabile e a basse emissioni di carbonio.

Tra i membri dell’Alleanza si annoverano: Francia, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Finlandia, Ungheria, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Belgio, Estonia, Svezia e, dal 16 giugno 2025, anche l’Italia. Il Regno Unito partecipa come ospite.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su